Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Eventi pasquali a Spoltore

Processione del Venerdì Santo e la Madonna che corre

Condividi su:
Venerdì, 6 Aprile 2012: Processione del Venerdì Santo. Annoverata tra i riti più significativi per il paese, è un momento religioso espressione della tradizione antica di celebrare il venerdì prima della Pasqua. La Processione del Venerdì Santo è un rito antico che continua a perpetuarsi, dopo quasi un secolo, in maniera partecipativa e sentita dagli spoltoresi ma non solo, che partecipano sempre numerosi all' evento religioso. In passato la Processione del Cristo Morto si svolgeva intorno alle 11 del mattino, subito dopo la recita dell' Ufficio delle Tenebre. Ma da circa sessanta anni si svolge verso le 20,00. Nel tardo pomeriggio si parte dalla chiesa madre di San Panfilo con la lettura della Passione del Signore secondo Giovanni. Coloro che portano la Madonna addolorata, il Cristo Morto gli altri simboli della Passione indossano sempre le antiche divise della Confraternita di S. Maria del Suffragio e del Santo Monte dei Morti, scomparsa ormai da quasi sessant' anni. La processione, oltre a percorrere tutte le antiche strade del paese, estende il suo percorso fino ai quartieri nuovi ad est della città commemorando la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo. Domenica, 8 Aprile 2012: La Madonna che corre. La mattina di Pasqua subito dopo la messa si svolge “La Madonna che corre”, sacra rappresentazione di antica origine, ambientata nel centro storico di Spoltore ripetuta, ogni anno, il giorno di Pasqua. La tradizione è simile a quella che si tiene a Sulmona: Maria Maddalena corre per dare l'annuncio gioioso della Resurrezione del Cristo, ma la madre, vestita di nero, rimane incredula di fronte alla notizia. Solo al terzo tentativo si avvia verso il centro della piazza, seguita da San Giovanni e Maria Maddalena. Il Figlio risorto va incontro alla Madre. Momento topico di gioia ed emozione. Alla vista del Figlio, la Madonna lascia cadere il manto nero sotto cui appare una splendida veste bianca. E' una rappresentazione simbolica del trionfo della vita sulla morte. La sacra rappresentazione della Madonna che corre è antichissima. Espressione di una religiosità che si tramanda di generazione in generazione.
Condividi su:

Seguici su Facebook