Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

"Noi, la mafia e gli stili di vita nascosti": incontro con Don Ciotti

A Pescara, giovedì prossimo, 8 ottobre, presso la sala consiliare del Comune

Condividi su:

Si terrà alle 21 di giovedì 8 ottobre lo spazio intitolato "Noi, la mafia e gli stili di vita nascosti" organizzato dall'Arcidiocesi Pescara-Penne e con il patrocinio del Comune di Pescara. Manca una settimana all'arrivo in città di Don Luigi Ciotti, fondatore di "Libera. associazioni, nomi e numeri contro le mafie", che parlerà di come i nostri atteggiamenti "mafiosi" perseguono un interesse personale a discapito di quello della comunità in cui si vive. L'incontro si prefigge l'obiettivo di costruire un dialogo, un confronto, per la costruzione di un "Noi", utile a scardinare il fenomeno mafioso. 

Libera - si legge dal sito che l'associazione è "nata il 25 marzo 1995 con l'intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia. Attualmente Libera è un coordinamento di oltre 1500 associazioni, gruppi, scuole, realtà di base, territorialmente impegnate per costruire sinergie politico-culturali e organizzative capaci di diffondere la cultura della legalità. La legge sull'uso sociale dei beni confiscati alle mafie, l'educazione alla legalità democratica, l'impegno contro la corruzione, i campi di formazione antimafia, i progetti sul lavoro e lo sviluppo, le attività antiusura, sono alcuni dei concreti impegni di Libera".

Don Ciotti - classe 1945, nato in provincia di Belluno, ispiratore e fondatore prima del "Gruppo Abele" e poi, appunto, di "Libera". Può definirsi un 'megafono' della legalità, un tycoon dell'antimafia poichè da venti anni sensibilizza le piazze, le scuole e le comunità ad una vita onesta, pulita e trasparente.

Arcidiocesi Pescara-Penne - retta dall'arcivescovo Tommaso Valentinetti, comprende più di cento parrocchie ed è impegnata quotidianamente al servizio dei bisognosi. Opera con diverse strutture dislocate sul territorio e tange continuamente la profonda crisi umana vissuta dalle persone meno fortunate. 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook