Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Avellino-Pescara, i precedenti

Condividi su:

Dopo le vittorie con Modena, Lanciano e Pro Vercelli, i biancoazzurri domenica saranno di scena la Partenio di Avellino contro i lupi. Sono 26 i precedenti ad Avellino tra le due compagini. I padroni di casa sono in vantaggio con 10 vittorie, 12 i pareggi e 4 le vittorie per il Pescara. Il primo incontro tra le due formazioni risale al campionato di IV Serie nel 1952-53, dove  il Pescara vinse 3-2  L’ultima sfida tra le due formazioni risale alla gara d'andata a Pescara (leggi qui).

Nella fotogallery in basso abbiamo pubblicato alcune foto storiche e di ritagli di giornale riguardanti degli scontri tra le due compagini. Per il materiale fotografico e la storia dello stadio, la redazione ringrazia i fratelli Antonio e Maurizio Delli Gatti che ci ha concesso l'uso del materiale proveniente dalla loro collezione privata.

Lo stadio Partenio

Il primo campo di calcio della squadra biancoverde (immagine 1 della fotogallery in basso) era  “Piazza d’Armi” (immagine 2 della fotogallery in basso), poi ribattezzato negli anni ‘20  “Campo Littorio”, nel 1936 intitolato alla memoria di Ugo Di Fazio, combattente delle Camice Nere caduto in battaglia in Eritrea e che successivamente tornò a chiamarsi “Piazza d’Armi”.

Inizialmente l’impianto poteva ospitare poche centinaia di persone; negli anni ‘40 viene munito di una piccola tribuna e attraverso successivi ampliamenti arriva ad ospitare circa 2.000 spettatori; nel 1965 l’erba sostituirà la terra battuta. Il 13 dicembre 1970 viene inaugurato il nuovo “Partenio” che inizialmente è composto da Curva Nord  e Tribuna Coperta; nel 1977 viene realizzata la Tribuna Terminio con struttura metallica e panche di legno. Nel ‘78 l’impresa di Costantino Rozzi (Presidente dell’Ascoli Calcio) realizzò la Curva Sud e la nuova Tribuna Terminio entrambi a due piani e collegati tra loro (immagine 3 della fotogallery in basso) e l’anno successivo viene riedificata la Curva Nord (immagine 4 della fotogallery in basso). Negli anni ’80 grazie ai successi dell’Avellino in serie A il “Partenio” subisce altri ampliamenti scatenando forti polemiche nei confronti dell’amministrazione locale che avrebbe dovuto destinare i fondi pubblici per la ricostruzione post-terremoto, piuttosto che all’ampliamento dell’impianto sportivo. In seguito viene installato in Curva Nord un tabellone elettronico, sostituito nel 1993 dal vecchio tabellone dello “Stadio Olimpico” di Roma (immagine 5 della fotogallery in basso). Nel 2003 i due piccoli settori dei Distinti (Est ed Ovest) vengono inglobati nella Curva Sud. L’ingresso degli spogliatoi, una volta  posto ai bordi del campo, verrà provvisto di tunnel scorrevole presso la Tribuna Terminio e le panchine saranno infossate sotto il livello del terreno di gioco. Dietro la Curva Nord è stato edificato un monumento in memoria delle vittime della “Strage dell’Heysel” del 1985, inaugurato dal “Club Juve Avellino”. Attualmente il “Partenio” ha una capienza di circa 26.000 posti.

I precedenti al Partenio

1952-53 D Avellino – Pescara 4-1 
1959-60 C Avellino – Pescara 0-0 
1960-61 C Avellino – Pescara 0-1 
1962-63 C Avellino – Pescara 0-0 
1964-65 C Avellino – Pescara 2-0 
1965-66 C Avellino – Pescara 2-0 
1966-67 C Avellino – Pescara 2-1 
1967-68 C Avellino – Pescara 2-0 
1968-69 C Avellino – Pescara 0-0 
1969-70 C Avellino – Pescara 0-0 
1970-71 C Avellino – Pescara 2-2 
1971-72 C Avellino – Pescara 2-1 
1974-75 B Avellino – Pescara 1-1 
1975-76 B Avellino – Pescara 0-2 
1976-77 B Avellino – Pescara 3-0 
1979-80 A Avellino – Pescara 2-0 
1987-88 A Avellino – Pescara 1-1 
1989-90 B Avellino – Pescara 1-1 
1990-91 B Avellino – Pescara 0-0 
1991-92 B Avellino – Pescara 1-1 
1995-96 B Avellino – Pescara 1-2 
2001-02 C1B Avellino – Pescara 0-0 
2002-03 C1B Avellino – Pescara 1-0 
2003-04 B Avellino – Pescara 3-2 
2005-06 B Avellino – Pescara 1-3 
2013-14 B Avellino – Pescara 1-1 

Condividi su:

Seguici su Facebook