Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Ciclismo: Giro d'Italia al via il 4 maggio da Napoli. A Pescara l'arrivo della settima tappa

Il favorito dell'edizione 2013 e Vincenzo Nibali

Condividi su:

Dopo alcune modifiche apportate a poche settimane dal via, la prima tappa del Giro d'Italia 2013 si conferma definitivamente terreno fertile per ruote veloci. Un circuito iniziale porterà a scalare la salita di Posillipo per quattro volte, e non dieci come inizialmente annunciato, poi ci si sposterà a Napoli con un giro piccolo, completamente pianeggiante, da affrontare otto volte.130 i chilometri finali, vale a dire 26 km in meno rispetto alla presentazione.

Conto alla rovescia: sabato 4 maggio al via il Giro d'Italia dal lungomare. Nel corso di questa settimana partiranno i lavori per asfaltare alcune strade che saranno percorse dai ciclisti, poi si procederanno all'allestimento del villaggio eventi in Piazza del Plebiscito. Sabato la partenza alle 14.20 da via Caracciolo, all'altezza della Rotonda Diaz, dove è posta anche la linea di arrivo. La corsa consisterà quindi in 4 giri lunghi con la salita lungo la collina di Posillipo e discesa prevista lungo via Petrarca e via Orazio e otto giri corti programmati su di un circuito pianeggiante che vedrà gli atleti percorrere largo Sermoneta, Via Caracciolo, viale Dhorn, Via Partenope, via Nazario Sauro con arrivo previsto in Rotonda Diaz.

Il giorno dopo la carovana si sposterà a Ischia per una cronometro a squadre mentre lunedì 6 maggio da Sorrento il gruppo partirà alla volta di Palinuro, per un percorso di poco più di duecento chilometri. L’arrivo finale è previsto domenica 26 maggio, al termine della 21esima tappa nella città di Brescia Inedita partenza napoletana ed inedito arrivo bresciano, in mezzo tante salite, una cronosquadre, una cronometro individuale ed unica cronoscalata: è questo in sintesi il Giro d'Italia 2013.Start che avverrà dal capoluogo campano il 4 maggio al quale seguiranno altre sette tappe nel profondo sud Italia  per poi risalire fino a Firenze, che qualche mese più tardi ospiterà il campionato del mondo. Sul finale da segnalare la spettacolare scalata nello storico Galibier del Tour de France, e l'arrivo nei pressi della diga del Vajont. Il 26 maggio l'epilogo a Brescia.


LE 21 TAPPE
1 TAPPA
Sabato 4 maggio Napoli-Napoli 130km
2 TAPPA Domenica 5 maggio Ischia-Forio 17,4 km.
3 TAPPA Lunedì 6 maggio Sorrento-Ascea Marina 212 km.
4 TAPPA Martedì 7 maggio Policastro-Serra San Bruno 244 km.
5 TAPPA Mercoledì 8 maggio Cosenza-Matera 199km.
6 TAPPA Giovedì 9 maggio Mola Di Bari-Margherita Di Savoia 154 km.
7 TAPPA Venerdì 10 maggio San Salvo-Pescara 162km.
8 TAPPA Sabato 11 maggio Gabicce a Mare-Saltara (cronometro ind.) 55.5 km.
9 TAPPA Domenica 12 maggio San Sepolcro - Firenze 181 km.
10 TAPPA Martedì 14 maggio Cordenons-Montasio 167km.
11 TAPPA Mercoledì 15 maggio Cave del Predil-Erto (Diga Vajont) 184 km.
12 TAPPA Giovedì 16 maggio Longarone-Treviso 124km.
13 TAPPA Venerdì 17 maggio Busseto-Cherasco 242km.
14 TAPPA Sabato 18 maggio Cervere-Bardonecchia (Jafferau) 156 km.
15 TAPPA Domenica 19 maggio Cesana-Galibier Face Nord 150 km.
16 TAPPA Martedì 21 maggio Valloire (Fra)-Ivrea 237km.
17 TAPPA Mercoledì 22 maggio Caravaggio-Vicenza 203km.
18 TAPPA Giovedì 23 maggio Mori-Polsa (cronoscalata) 19,4 km.
19 TAPPA Venerdì 24 Ponte Di Legno-Val Martello 138 km.
20 TAPPA Sabato 25 maggio Silandro-Tre Cime Lavaredo 202km.
21 TAPPA Domenica 26 maggio Riese Pio X-Brescia 199km.

Via sulla lavagna Snai alle scommesse sul Giro d’Italia 2013, in programma dal 4 al 26 maggio prossimi con partenza da Napoli e arrivo a Brescia. Tra i favoriti Vincenzo Nibali, già due volte sul podio finale del Giro (nel 2010 e nel 2011), e terzo classificato nel Tour de France 2012: Snai offre a 3,50 per il ciclista dell’Astana, che quest’anno ha già vinto la Tirreno–Adriatico e il Giro del Trentino. Il favorito è però Bradley Wiggins, vincitore del Tour de France 2012: pur non avendo mai ottenuto piazzamenti efficaci nella corsa in rosa (l’ultima partecipazione è del 2010, conclusa al 40esimo posto), l’edizione 2013 potrebbe ribaltare i precedenti, tanto che la quota per la vittoria del britannico è 2,00. Vale 10 Ryder Hesjedal, primo classificato nel Giro d’Italia 2012, ora alla ricerca della forma migliore. A 20 Michele Scarponi e Cadel Evans, mentre per Samuel Sanchez, vincitore della classifica scalatori nel Tour della France 2012, si sale a 25.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook