Successo ieri a Pescara per l’edizione numero ventinove di ‘Vivicittà ', con 1.067 atleti iscritti alla gara competitiva e non competitiva: per mezza giornata, dalle 8 alle 13, decine di strade sono state chiuse al traffico, e tantissima gente a piedi ha raggiunto piazza Salotto per assistere all’entusiasmo della partenza e alle premiazioni. A vigilare sul corretto svolgimento della gara, su un percorso rigorosamente blindato per la sicurezza di atleti e pubblico, è stato un cordone composto da 20 agenti della Polizia municipale e 45 unità della Protezione civile che hanno reso impenetrabile l’area della gara.
Ad aprire la gara, già dalle 9.30, sono stati i bambini divisi per fasce d’età , ossia dai 0 ai 9 anni, che hanno percorso 500 metri; 10-11 anni e 12-13 anni che hanno corso 1 chilometro; e 14-15 anni, che hanno percorso 2 chilometri, partendo da piazza Salotto ed effettuando andata e ritorno su corso Umberto, già chiuso alle auto. Alle 10.30 è scattata la gara degli adulti, 1.067 partecipanti, con la passeggiata non competitiva e la corsa competitiva, tutti riuniti sotto l’arco della partenza all’incrocio tra via Nicola Fabrizi e piazza Salotto-corso Umberto. A ‘sparare’ il colpo d’inizio gara è stato l’assessore allo Sport Nicola Ricotta con la diretta del GR 1 della Rai.
La gara non competitiva si è snodata su 6 chilometri, quella competitiva su 12 chilometri con partenza unica su via Nicola Fabrizi, per poi proseguire su via Gobetti, via Paolucci , bretella del ponte dell’asse attrezzato, piazza della Marina, via Andrea Doria, lungomare Cristoforo Colombo sino alla prima rotonda all’altezza di via Vespucci, quindi ritorno indietro su lungomare Papa Giovanni XXIII con attraversamento del ponte del mare, lungomare Matteotti, viale della Riviera nord, via Leopoldo Muzii, viale Regina Margherita con arrivo in piazza Salotto, un percorso ripetuto per due volte.
Vivicittà 2013 è stata, come sempre, associata alla solidarietà con la raccolta fondi per la costruzione di campi sportivi in Palestina.