Marco Verratti giura amore al Paris Saint-Germain, il club che nell'estate del 2012 lo prelevò dal Pescara, neopromosso in Serie A con il tecnico Zdenek Zeman.
In questi 9 anni il centrocampista di Manopello ha fatto tanta strada, vincendo tanti trofei con il club parigino e lo scorso 11 luglio si è laureato Campione d'Europa con l'Italia, dopo aver battuto ai calci di rigore l'Inghilterra.
In un'intervista rilasciata al quotidiano FranceInfo, Verratti ha dichiarato che chiuderà la carriera con il club parigino e tornerà a Pescara. Ecco le sue parole:
Ciao Marco, come stai? Sembri in gran forma!
"Diciamo che ho chiuso con la sfortuna e sto andando meglio, anche se dovrò correre di più. Ma mi sento meglio e la partita contro il Manchester City lo ha dimostrato."
Preferisci giocare davanti alla difesa?
"Diciamo che in mezzo al campo mi sento bene ovunque. Le diverse posizioni, è l'allenatore che le sceglie. È lui che, contro il City, mi ha chiesto di giocare davanti alla difesa. È qui infatti che era necessario spezzare il “pressing” perché è una squadra che pressa tanto e che provoca l'uno contro uno. Però a volte posso giocare di più davanti, l'allenatore sa che può chiedermi di adattarmi agli avversari."
"Verratti? Mi sono innamorato. È un giocatore eccezionale" , ha detto di te Pep Guardiola dopo la partita contro il Manchester. Queste parole ti hanno toccato?
"Sono certamente parole che danno piacere. È una persona che capisce il calcio, che fa bene al calcio e uno di quelli che ci dà piacere con il calcio. Quindi sì, sono felice."
Il tuo soprannome è "civetta" ma anche "la lavatrice"...
"Diciamo che il "gufo" è un nome d'infanzia mentre "lavatrice" viene dal campo."
Perché rendi i palloncini immacolati?
"Perché questo è il mio ruolo. Distribuisci più palloni possibile agli attaccanti, mettili nelle migliori condizioni. E fare il massimo, il meglio possibile, questo è il mio lavoro."
Parli del piacere di suonare. Questa è anche la filosofia sostenuta da Roberto Mancini durante l'Euro. Divertirsi è la chiave?
"A volte ci dimentichiamo che è uno sport che avremmo fatto comunque, anche alle 8 di sera dopo il lavoro, come fanno milioni di persone. Non smetto mai di divertirmi su un campo di calcio, anche quando c'è molta pressione, la posta in gioco è alta, non ho mai perso il piacere di divertirmi e non lo perderò mai. Ecco perché mi alzo ogni giorno.
Certo che c'è da lavorare, ma in campo devi dare la sensazione di dominare la pressione e la posta in gioco. Ho imparato a distaccarmi dai giochi con poste molto alte, è così che ci si diverte. Che si tratti di una finale di campionato europeo o di un'amichevole, devi sempre cercare di divertirti, divertirti e vincere, perché è quello che ami di più al mondo."
A luglio hai vinto l'Europeo. Quali ricordi conserverai di questa vittoria?
"Queste sono cose che rimarranno con me per tutta la vita. È l'emozione più grande che ho provato nel calcio. Vincere con la Nazionale è così diverso. Giochi con i tuoi amici, davanti alla tua famiglia, per il tuo paese. Juve, Inter, Milan, tutto questo non esiste più. Dal bambino alla nonna ottantenne, c'erano tutti. Ed è un'emozione grandissima vincere l'Euro contro gli inglesi, in casa, e tornare a Roma, ritrovare i propri figli, tutta questa gioia. Conservo tutto preziosamente dentro di me.
Questa vittoria mi ha fatto crescere, mi ha reso più maturo. Il calcio per me resta un gioco, a prescindere dalle sconfitte e dalle vittorie. Ma lì, mi ha cambiato. Questo è il tipo di esperienza che auguro a tutti. Ho immaginato da bambino che avrei vissuto tutto questo e sono fortunato che sia diventato il mio lavoro. È vero che alla fine in campo siamo noi, ma ero anche molto felice per la mia famiglia e i miei amici."
E partirai con questo stesso gruppo di amici per il Mondiale?
"Questa è un'altra esperienza che sarà anche impegnativa. E dovremo tornarci presto, essendo seri e giocando davvero l'uno per l'altro. È il nostro segno distintivo che nessuno ci toglierà. Dobbiamo rifocalizzare l'obiettivo e dare il meglio di noi stessi per raggiungerlo."
Dopo questo Europeo e le vacanze, torna a Parigi, con Léo Messi. Diresti che anche lui, nonostante l'età, è portato da questo incredibile piacere di suonare?
"La vita mi ha dato l'opportunità di giocare con il più grande giocatore del mondo, qui, ogni giorno. Fisicamente è molto bravo, e con la palla sta ancora meglio. Quando siamo con lui, dimentichiamo la sua età. Era così forte quando giocava contro di noi che ora ne approfitteremo."
L'anno prossimo festeggerai i tuoi dieci anni al PSG. Avevi 19 anni quando sei arrivato. Cosa ti hanno portato Parigi e la Francia nella tua vita professionale e personale?
"Tutto! Dal punto di vista calcistico ho avuto la possibilità di giocare con e contro grandi campioni, in grandi partite, questo era soprattutto quello che volevo. Mi sono innamorato di questo club ed è per questo che cerco sempre di dare il massimo, per ridare la fiducia che mi è stata data.
Ero un ragazzino che veniva da un piccolo paese di provincia italiano e qui avevo tutto. I miei figli sono nati qui! Quando hai poco più di 18 anni, quelli sono i tuoi anni migliori. E li ho vissuti qui. Era incredibile. Sono diventato un uomo e ho trovato l'amore. Quindi tutto ciò che ho vissuto qui mi lascerà ricordi incredibili."
E la vita dopo, ci pensi?
"Mi resta un po' di tempo. Quello che so è che resterò sempre qui."
E non a Pescara?
"Torno a Pescara, ma diciamo che dopo anni in questa grande città si torna a casa per amici e parenti. E poi perché c'è il mare, e la montagna."