Torna il consueto appuntamento con la rubrica biancoazzurri in bianco e nero, quest'oggi parlermo di Carlos Dunga. Dunga, centrocampista brasiliano classe 1963 è l'attuale allenatore della nazionale brasiliana, ma prima di allenare il campione verdeoro è stato un condottiero sia della nazionale sudamericana che un giocatore che ha vestito diverse maglie in Italia, tra cui quella del Pescara.
Dunga, di origini italiane da parte del padre piemontese nasce a Lijuì in Brasile, e debutta come giocatore nel ruolo di centrocampista nell'Internacional di Porto Alegre, dove rimarrà per una stagione prima di essere acquistato nel 1984 dalla Fiorentina che decide di lasciarlo giocare ancora in Brasile per altri 3 anni, così viene girato prima al Corinthias, nel 1986 al Santos e nel 1987 al Vasco de Gama. Nel 1987 finalmente il debutto in Italia ma i viola lo girano ancora in prestito, questa volta al Pisa dove colleziona 23 presenze e 2 reti con i neroazzurri.L'anno dopo nel 1988 debutta finalmente in viola collezionando 122 presenze e 8 reti in tre stagioni dove milita fino al 1992. Nel 1992 il presidente della Fiorentina di allora, Cecchi Gori, lo mette fuori rosa e Carlos arriva a vestire la maglia biancoazzurra: approda al Pescara nella stagione 1992/1993 dove rimarrà solo una stagione collezionando 23 presenze e 3 gol: anno e stagione non fortunata quella sotto il profilo di squadra, la compagine pescarese infatti retrocesse in serie B con a capo Giovanni Galeone. Con il Pescara, Dunga chiude la sua esperienza italiana approdando in Germania allo Stoccarda nel 1993 dove rimarrà tre stagioni fino al 1995 collezionado 57 presenze e 7 gol.
Decide di provare l'esperienza giapponese e gioca con il Jubilo Iwata dove in 4 stagioni colleziona 99 presenze e 16 reti, vuole chiudere la carriera da giocatore esattamente da dove l'aveva iniziata: tornando in Brasile nelle file dell' Internacional di Porto Alegre dove giocherà una stagione dal 1999 al 2000 collezionado 29 presenze e 3 gol.
Con le nazionali giovanili brasiliane vince un mondiale under 20 nel 1983, e una medaglia d'argento alle olimpiadi estive del 1984.Con la nazionale maggiore vince una Copa America nel 1989, un mondiale nel 1994 e un'altra Copa America nel 1997. Nel 2006 diventa C.t della nazionale verdeoro, con la stessa conquista una copa America nel 2007 e la confederacion cup nel 2009,nel 2010 viene esonerato in seguito all'eliminazione del Brasile dai mondiali. Il 22 luglio del 2014 viene richiamato sulla panchina brasiliana in seguito alla dimissioni di Scolari, l' 8 maggio 2015 viene nominato nuovamente allenatore del Brasile dove lo è tuttora. A livello di club nel 2011 ha allenato l'Al. Rayyan, nel 2012-2013 l'Internacional di Porto Alegre.