Domani sera, in via delle Fornaci, inizierà il Corso di Primo Soccorso 2016 organizzato dalla Misericordia di Pescara.
Il corso il cui slogan è "Ci vuole il sorriso" prevede tre mesi circa di lezioni intensive teoriche e pratiche, aperte a tutta la cittadinanza, per apprendere le nozioni principali per effettuare manovre d’emergenza in caso di necessità e, soprattutto, per diventare volontari della Misericordia.
Chi può partecipare?
Il corso è aperto a tutti i cittadini di età compresa tra 17 anni e 80 anni.
Costi e giorni di lezione
Il corso è gratuito e le lezioni, ciascuna della durata di un’ora, si svolgeranno ogni martedì e giovedì sera, a partire dalle 20.45.
Le lezioni teoriche, quelle pratiche e l'esame finale
Dal 26 gennaio fino al 5 aprile si svolgeranno le lezioni teoriche, tenute dai medici ospedalieri, che verteranno sulle patologie inerenti il primo soccorso, dunque quali sono i comportamenti da osservare in maniera rigorosa a seconda della situazione che il soccorritore si trova dinanzi come nel caso di un trauma cranico, o toracico, l’infarto, le ustioni, emorragia o pratiche di rianimazione.
Ad aprile inizieranno le lezioni pratiche e a fine corso si dovrà sostenere un esame teorico e uno pratico.
Clicca qui per scaricare il calendario completo delle lezioni.
Come fare per iscriversi?
Per iscriversi è possibile scaricare il modulo dal sito della Misericordia. Il modulo si può inviare via mail all’indirizzo corso2016@misericordiapescara.it, disponibile anche per chiedere ulteriori informazioni, o si può riconsegnare direttamente domani in occasione della prima lezione.
Abbiamo scelto il claim de ‘Ci vuole il sorriso’, che sta caratterizzando tutta la nostra campagna di promozione – ha ricordato il Governatore della Misericordia di Pescara Berardino Fiorilli - perché meglio rappresenta lo spirito della Misericordia: il volontario non è un eroe, ma è una persona comune che decide di dedicare parte del proprio tempo per aiutare chi ha più bisogno portando con sé innanzitutto il sorriso e la propria umanità per alleviare il disagio, le difficoltà o anche la paura di chi si trova ad affrontare un momento necessità .
Domani partirà il nuovo Corso di Primo Soccorso 2016, aperto a tutti i cittadini proprio perché i servizi sociali di assistenza possono essere svolti anche da chi ha qualche capello bianco in più. La prima lezione sarà dedicata alla presentazione della Misericordia e più in generale del Corso 2016, alla presenza del Consiglio Direttivo, del nostro Correttore spirituale Don Remo Chioditti e del dottor Vincenzino Lupi, Dirigente Medico dell’Unità di emergenza del 118 con il quale la nostra Associazione è convenzionata.
Al termine delle lezioni si terrà un esame sia teorico che pratico e, a quel punto, chi vorrà potrà inizierà il tirocinio per diventare volontario effettivo della Misericordia, iniziando a sperimentare sul campo quanto ha appreso nei mesi del corso e imparando a conoscere quanto possa essere straordinaria e importante l’esperienza del volontariato in termini di umanizzazione.