Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

E' nato il nuovo Coordinamento Adriatico - Ionico contro la petrolizzazione: si al referendum abrogativo e al dialogo con il Governo.

Condividi su:

Si e' tenuto a Termoli venerdi 24 luglio presso l’ Episcopio della Diocesi Termoli - Larino in piazza Duomo, il vertice istituzionale  "Attività di estrazione di idrocarburi nei mari Adriatico e Ionio. Difesa del mare blu” al quale hanno partecipato i Presidenti e  gli Assessori all' Ambiente di  sei Regioni:  Marche, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria. Erano presenti i Presidenti Luciano D' Alfonso (Abruzzo), Paolo di Laura Frattura (Molise), Anna Casini (Vicepresidente Reg.Marche), Michele Emiliano (Puglia) e Marcello Pittella  (Basilicata) e gli Assessori all' Ambiente Mario Mazzocca (Abruzzo), Antonella Rizzo (Calabria), Aldo Berlinguer  (Basilicata), Vittorino Facciolla (Molise). Insieme a loro Ivan Jakovcic, l' europarlamentare croato relatore della strategia della Macroregione Adriatico-Ionica, che ha invitato a sottoporre al Governo una strategia di sviluppo dell' Adriatico elaborandola ad ampiezza europea e a tutela dell' ambiente.

Dopo i saluti di Angelo Sbrocca, Sindaco di Termoli, sono iniziati i lavori. In primis è stato istituito un  tavolo permanente:  il nuovo Coordinamento Adriatico - Ionico tra le Regioni presenti. E' stata, inoltre, valutata positivamente  la proposta di referendum abrogativo dell' art. 35 del "Decreto Sviluppo" di cui si è fatto promotore l' Assessore  Regionale all' Ambiente Mario Mazzocca su invito del coordinamento nazionale No Triv  e  A Sud Onlus, ricordando come la possibilità di un  referendum sia prevista dall' art.  75 della Costituzione: le Regioni - con un minimo di 5 Consigli Regionali - possono proporre "l' abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge".  Molto presto il nuovo Coordinamento prevede di instaurare  un dialogo concreto e costruttivo con il Governo:  mercoledi 29 luglio si terrà un incontro presso i Ministeri dello Sviluppo Economico e dell' Ambiente, in occasione della tavola rotonda  in merito al decreto sulla sicurezza in ambiente marino, per chiedere la convocazione di un vertice sul tema trivellazioni  da  discutere nel corso della Conferenza Stato - Regioni  che si terrà l' indomani. Il 18 settembre a Bari, infine, verrà promosso un evento di grande rilievo sul tema petrolizzazioni in ambiente marino durante la Fiera del Levante, una delle principali esposizioni italiane e del Mediterraneo, giunta alla sua 79° edizione.
                                                                                                    

Condividi su:

Seguici su Facebook