E' prevista per lunedi 13 Luglio la visita istituzionale in Abruzzo dell' On. Laura Boldrini (SEL), Presidente della Camera dei Deputati, dopo la prima visita ufficiale all' Aquila nell' estate di due anni fa tra i siti devastati dal sisma del 2009. Laura Boldrini e' la terza donna a rivestire la carica di Presidente della Camera dopo Nilde Iotti e Irene Pivetti. Portavoce per l' Europa Meridionale dell' Alto Commissariato dell' Onu per i rifugiati nel 2009, è stata da sempre critica sulla politica dei respingimenti. Per oltre vent' anni ha lavorato nelle Agenzie delle Nazioni Unite, per le quali ha svolto diverse missioni come quelle nella Ex Jugoslavia, Pakistan e Iraq.
La giornata inizierà , su invito dell' Assessore all' Ambiente Mario Mazzocca, con la visita a Bussi (Pe) presso la discarica di veleni tossici dell’ ex polo chimico Montecatini Edison in località Tremonti dove saranno presenti anche il Sindaco di Salvatore La Gatta, i responsabili del Corpo Forestale dello Stato e il Direttore Tecnico dell’ Arta Giovanni Damiani. Seguirà l' incontro con i ragazzi impegnati nella Settimana Verde (sette giorni dedicati al gioco, sport e laboratori) organizzata, anche quest' anno, dal Centro Educazione Ambientale (Cea) " Il Bosso " situato nel centro abitato di Bussi. Successivamente l' On. Boldrini incontrerà gli amministratori locali, i rappresentanti delle associazioni ambientaliste e cittadini.
Da Bussi a Pescara, per la precisione nella Cittadella dell' Accoglienza Caritas e tappa nel primo pomeriggio presso la Maison des Arts - Fondazione PescarAbruzzo (Corso Umberto I) per l' inagurazione della mostra del fotografo Luciano D' Angelo "Non Dimenticare Srebrenica" (dal 13 al 24 Luglio) a cura di Edvige Ricci in ricordo dello sterminio di vent' anni fa.
Alle 17.30 nella Sala Consiliare del Comune di Pescara verrà conferito al Presidente della Camera il Delfino d' Oro Città di Pescara durante la conferenza "Dalla Liberazione alla Costituzione Repubblicana" introdotta da Claudio Silingardi, Direttore dell' Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia. I saluti di Nicola Mattoscio, Presidente Fondazione Brigata Maiella, ordinario di Economia Politica presso la Facoltà di Scienze Manageriali presso l' Università G. D’ Annunzio Ch - Pe e autore del saggio "Ettore Troilo. Brigata Maiella e nascita della Repubblica" (Menabò - Fondazione PescarAbruzzo 2015), saranno seguiti da quelli di Luciano D' Alfonso Presidente della Regione Abruzzo, Marco Alessandrini Sindaco di Pescara, Giovanni Legnini Vicepresidente Csm e Antonio Blasioli Presidente del Consiglio Comunale. Previsti gli interventi di Stefano Trinchese, Direttore del Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali e ordinario di Storia Contemporanea, gia' Preside della Facoltà di Lettere presso l' ateneo D' Annunzio Ch - Pe , di Francesco Bilancia ordinario di Diritto Costituzionale presso la Facoltà di Economia e della stessa Boldrini per le conclusioni.