Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Un anno del governo D' Alfonso: il punto della situazione

Condividi su:

Si e' tenuto ieri pomeriggio in Piazza Unione a Pescara  l' incontro "Vieni a scoprire cosa ho fatto per te" in occasione del primo anniversario del  X  Governo Regionale con la partecipazione del Presidente della Regione Abruzzo Luciano D' Alfonso  e dell' ex Primo Ministro belga Elio Di Rupo, originario di San Valentino in Abruzzo Citeriore e  sindaco di Mons capitale europea della cultura 2015, dove i due  si erano già incontrati il 3 giugno scorso per parlare della Macroregione Adriatico-Ionica e della realizzazione in Abruzzo di un Museo della Memoria per l' Emigrazione.  Presente anche la Giunta Regionale con il vicepresidente Giovanni Lolli e il sottosegretario alla Presidenza Camillo D' Alessandro, i consiglieri regionali tra cui Lucrezio Paolini e Alberto Balducci, i Presidenti delle Commissioni Consiliari Regionali, Cristina Gerardis Direttore generale Regione Abruzzo,e tra gli altri il Presidente di Confindustria Abruzzo Agostino Ballone, Luciano D'Amico Presidente TUA e Nicola Mattoscio, Presidente SAGA. Circa un paio d' ore di excursus tra i risultati di maggior rilievo  realizzati nel primo anno della presidenza D' Alfonso includendo le cifre della nostra situazione economica, come il rimborso zero alla politica, la lotta al dissesto idrogeologico, i contratti di sviluppo, la rieducazione dei conti della Regione, la società unica dei trasporti, le grandi infrastrutture e i fondi nazionali ed europei.


In ambito occupazione, è stata evidenziata la riduzione del tasso di disoccupazione nel primo trimestre 2015 rispetto allo stesso periodo del 2014 e un incremento degli occupati del 4.9% , così come da 75mila unità in cerca di impiego nel primo trimestre 2014 si e' passati a 72mila nei primi tre mesi 2015. "In cinque anni ci piacerebbe registrare almeno 100 posti di lavoro in più per il nostro Abruzzo - si auspica D' Alfonso - Questo nonostante si siano ereditati ben 1400 situazioni di contenzioso che hanno generato massa debitoria per circa 900 milioni di euro". Sui brevetti si dice contento della crescita esponenziale delle richieste passate da 36 del 2013 a 86 del 2014. "E' un segnale di speranza molto importante per il futuro del nostro tessuto imprenditoriale – ha aggiunto - Intanto torna ad essere in attivo il saldo tra cessazioni e nuove iscrizioni delle imprese alle Camere di Commercio ed il trend per il 2015 appare ancora piu’ positivo."

Per la sanità  previsti investimenti per 36 milioni 187 mila euro, 8 milioni di euro per finanziare le linee di intervento e 5 milioni 984 mila per il piano regionale di prevenzione oncologica.  Sono stati introdotti  il registro regionale tumori, il percorso terapeutico assistenziale per il paziente oncologico in fase non avanzata di malattia, l’ istituzione della rete regionale della terapia del dolore e la riorganizzazione della rete regionale dei servizi territoriali dell’ area anziani non autosufficienti. Pronto anche il piano operativo regionale per il contenimento delle liste d’attesa.  In merito all’ edilizia sanitaria, è prevista la ricostruzione potenziata dell’ ospedale di Chieti e la costruzione di cinque nuovi ospedali (Giulianova, Sulmona, Avezzano, Lanciano, Vasto), la ristrutturazione dell’ ospedale di Penne e la realizzazione della centrale operativa 118 con eliporto e hangar nel presidio ospedaliero dell’ Aquila per un finanziamento complessivo di 371 milioni 517 mila euro, di cui 228 milioni 522 mila euro a carico del bilancio dello Stato. Infine, per i servizi di cura all’ infanzia, e’ stato approvato il piano d’ azione per 7 milioni 406 mila euro circa.

In merito a trasporti e mobilità, e’ stato avviato il completamento della Fondo Valle Sangro per 120 milioni di euro mentre si punta al reingresso dell’ Abruzzo nella Rete Transeuropea deI Trasporto Ten T.  Sul Porto di Pescara, sono stati forniti i chiarimenti richiesti dal Consiglio Superiore Lavori Pubblici ed e’ stato costituito il tavolo per monitorare la procedura di approvazione del Piano Regolatore Portuale, gia’ approvato ad Ortona.  E' nata Tua, la società di Trasporto Unico Abruzzese ed e’ in via di definizione il nuovo contratto di servizio ferroviario con Trenitalia. Sono stati stanziati 34 milioni 437mila euro per la realizzazione della pista ciclabile lungo la dorsale adriatica e dei raccordi a pettine. Infine per l’ allungamento dell’ Asse Attrezzato ed il pagamento degli espropri sono disponibili 28 milioni di euro.

Tra gli interventi di maggior rilievo del comparto opere pubbliche sono stati distribuiti oltre 40 milioni per mitigare il rischio idrogeologico,  170 milioni a beneficio del servizio idrico e della depurazione ed oltre 51 per gli interventi strutturali a difesa del suolo a favore di 135 Comuni. In ambito edilizia sociale, e’ stata approvata la graduatoria generale dei programmi urbani complessi ed e’ ormai prossima la realizzazione di 214 alloggi in edilizia sovvenzionata ed a canone concordato  insieme ad alloggi in edilizia convenzionata per  10 milioni 146 mila euro. E’ stata pubblicata la graduatoria provvisoria per la concessione di finanziamenti per interventi di messa in sicurezza dei Municipi a rischio sismico per 18 mln mentre, per l’edilizia scolastica, ci sono interventi finanziati a favore di 40 Comuni e 4 Province per circa 50 milioni. Riguardo ai Fondi Bei, sono state approvate le graduatorie per edilizia scolastica a favore di 176 interventi da parte dei Comuni e 11 da parte delle Province nel triennio. Nel 2015 sono 56 gli interventi finanziati per circa 26 milioni di euro. Entro fine anno, sara’ pubblicato il bando per la messa in sicurezza degli asili nido ed i micro nidi per 3 milioni 702 mila euro.
Ciquanta milioni di euro sono destinati allo sviluppo della banda larga e di quella ultralarga nei comuni rurali, mentre all’ agricoltura vanno circa 9 milioni di euro per il rinnovamento degli impianti viticoli e 3 milioni per il biologico.
Sul tema rifiuti il 2 dicembre 2014, la Corte di Giustizia Europea ha condannato la Regione Abruzzo per la mancata esecuzione della sentenza della Commissione del 2007 che sanzionava il mancato rispetto delle Direttive in materia di gestione rifiuti e discariche . Ad oggi tre discariche si possono non bonificare, quattro sono in attesa di valutazione, sette vanno verso l' approvazione del progetto di bonifica; 10 sono i progetti di bonifica approvati e 4 i lavori avviati. Sono stati finanziati 68 progetti per la rimozione di piccoli quantitativi di amianto e  sono state rilasciate 31 valutazioni ambientali che hanno dato respiro ad altrettante imprese.

Infine, il Presidente D' Alfonso ha affrontato le rimostranze di alcuni accesi manifestati durante le fasi iniziali dell' incontro: " Sulla vicenda del prolungamento dell’Asse Atrezzato, che va avanti da almeno quaranta anni – ha risposto – nell’arco del quinquennio arriveremo ad una soluzione. Rispetto al Ciapi, che ha una situazione debitoria di circa 8 milioni di euro, affronteremo con attenzione ed impegno il caso anche se sono sbagliati tempi e i destinatari delle contestazioni. Cosi’ come stiamo risaminando e ridefinendo la vicenda Naiadi che ha visto, nel recente passato, procedure e contrattualistica sbagliate. Sul punto nascita di Penne, vanno sempre tenute nel giusto conto le regole dell' Oms, del Ministero della Salute e soprattuttto le condizioni di sicurezza della vita del nascituro. Ci faremo carico di tutte le problematiche nel rispetto del bilancio, della legge e degli obblighi contrattuali ma prenderò sempre a calci la maladucazione".

Condividi su:

Seguici su Facebook