Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

A Pescara fa tappa il concerto de "I Solisti di Milano"

Condividi su:

Venerdì 18 novembre 2016, alle ore 21, presso Teatro Massimo, in via Caduta del Forte, 15, a Pescara, si terrà la terza esibizione della serie di concerti che porterà "I Solisti di Milano" in tournèe per Circolazione musicale in Italia; dopo i successi di Ancona ed Avezzano le prossime date in programma toccheranno Lamezia Terme (CZ), Catanzaro, Vibo Valentia e si concluderà a Sondrio nel marzo 2017.

L'evento è promosso dalla Società del Teatro e della Musica Luigi Barbara in collaborazione con il CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica) e fa parte del progetto "Circolazione Musicale in Italia".   

Il programma del concerto prevede l'ascolto di: 
WOLFGANG AMADEUS MOZART (Salisburgo, 1756 – Vienna, 1791) 
Divertimento per archi in re maggiore, KV. 136 Allegro Andante Presto 
FRANZ JOSEPH HAYDN (Rohrau, 1732 – Vienna, 1809) 
Concerto n. 1 in do maggiore per violino e orchestra d'archi Allegro moderato Adagio Presto 
GAETANO DONIZETTI (Bergamo, 1797 – 1848) 
Concertino Andante sostenuto Allegretto 
GIOACHINO ROSSINI (Pesaro, 1792 – Passy, 1868) 
Introduzione, Tema e Variazioni
EDWARD GRIEG (Bergen, 1843 – 1907) 
Holberg Suite op. 40 Prelude Sarabande Gavotte Air Rigaudon

"I Solisti di Milano" sono composti da Ekaterina Valiulina, una giovane ma talentuosissima violinista solista, da Alessandro Travaglini che al suo fianco suonerà il clarinetto sempre da solista; a coordinare il lavoro dei due solisti con l'orchestra d'archi che li accompagnerà nell'esposizione di un programma musicale ricco e variegato ci sarà il direttore Nicolas Krauze.

"Il CIDIM - dichiara Lucio Fumo, Presidente del CIDIM - è sin dal 2005 che si impegna a coordinare e favorire l'organizzazione di eventi che faccia conoscere orchestre, solisti e gruppi cameristici per tutto il territorio italiano in maniera tale che i nostri migliori musicisti possano far apprezzare la propria musica in tutto il paese, soprattutto in quelle aree dove difficilmente arrivano importanti produzioni artistiche".

 

Condividi su:

Seguici su Facebook