Questa mattina si è dato il via al tradizionale mercatino di Natale, i cui protagonisti, come ogni anno, sono artigiani e commercianti.
Tra i gazebo, allestiti nel piazzale antistante la stazione centrale di Pescara, si possono trovare realtà molto diverse: c’è chi espone lavori di artigianato e chi fa degustare prodotti tipici, con l’intento di valorizzare il territorio.
Alcuni si sono proiettati in questa esperienza per la prima volta e altri la ritengono un appuntamento fisso, ma tutti hanno dovuto fare i conti con le tempistiche della burocrazia e con lo scarso interesse delle amministrazioni locali, come dichiara ai nostri microfoni il signor Angelo Bonsignore, presidente dell’associazione Agorà ed organizzatore dell’evento.
Secondo il Presidente Bonsignore molto di più potrebbe essere fatto e soprattutto diversamente. Il sostegno che ricevono come associazione è quasi inadeguato e ciò li fa sentire poco supportati. Vorrebbero poter concretizzare le loro idee ed ammortizzare le (eccessive) spese che si trovano ad affrontare, attraverso nuove iniziative. Un evento consueto per molti, che negli anni ha acquisito sempre maggior risonanza, ma dietro la maschera che indossa nasconde dinamiche complesse ed ingenuamente inaspettate.
Intervista di Alessandra Di Matteo. Video Michele Raho