Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Le dolci tradizioni abruzzesi di Natale: "li caciunetti"

I dolci abruzzesi fatti con le ricette tradizionali di famiglia

Condividi su:

Luciana D'Aprile è una signora che ama le tradizioni abruzzesi. nella sua bella e lunga vita ha voluto sempre proporre le tradizioni abruzzesi per la cucina.

Luciana nasce a Sulmona e dalle ricette della mamma, che conserva gelosamente, prepara pietanze dolci e salate della cucina tradizionale.

Luciana fa parte dell'Accademia della cucina Italiana, ha una piccola azienda, La Dispensa di Luciana, dove produce, con ricette studiate ed elaborate personalmente, ottime conserve.

I classici dolci di Natale sono i famosi "caciunetti" che in ogni famiglia e in ogni attività artigianale, del settore, vengono fatti con ricette classiche.

La ricetta che propone Luciana risale al 1920 ed è una ricetta della mamma che, proprio per l'uso dei ceci nell'impasto, veniva anche chiamata "Cici ripieni".

Ecco l'antica ricetta: per la pasta

1 tazza da latte di olio di oliva
1 tazza da latte di vino bianc0
1 tazza da latte di acqua tiepida
250 grammi di zucchero
1 kg e 1/2 di farina 00

Ecco l'antica ricetta: per il ripieno:

ceci secchi 750 grammi
castagne con la buccia 2 Kg
cioccolato fondente grammi 500
mandorle spellate 300 grammi
zucchero grammi 500
cedro grammi 60.-. cannella grammi 5

Procedimento

sciogliere il cacao in tre bicchieri d'acqua calda, aggiungere lo zucchero, le mandorle tostate e tritate, il cedro a pezzetti, la cannella, infine i ceci e le castagne lessati e passati al  passa verdure.

Impastare gli ingredienti per la pasta, fare una sfoglia sottile e poi riempier con il ripieno raffreddato e friggere. Quando i caciunetti sono freddi spolverarli con lo zucchero.

NOTA
Se si vuole usare per l'impasto la confettura d'uva, chiamata la "scrucchiata", per lo scricchiolio che i semi degli acini dell'uva Montepulciano, rimasti dopo la cottura fanno quando si gusta, per l'impasto basta sostituirla ai ceci.

Condividi su:

Seguici su Facebook