Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Primograno tour 2014

Condividi su:

Quest’anno dal 31 luglio al 5 agosto 2014 si è svolto l’appuntamento con Primograno Tour, un percorso che si snoda attraverso le terre di Rustichella d’Abruzzo per celebrare il raccolto dell’anno, ma anche momento formativo e di scoperta delle eccellenze gastronomiche dell’azienda e del territorio abruzzese.

Durante questi giorni, gli ospiti della famiglia Peduzzi hanno avuto l’occasione di partecipare a tutte le fasi della lavorazione della pasta. Dalla trebbiatura dei campi situati nell’area Vestina, alla macinatura del grano raccolto e trasportato in un mulino situato in Puglia per essere trasformato in semola.

Momento distintivo di Primograno Tour è stata la gara amatoriale di cucina che si è tenuta nella scuola di cucina professionale ReD, nata da un progetto di promozione della cultura culinaria e di sostegno alla ricerca e sviluppo in campo alimentare.
In questo scenario cinque chef provenienti da quattro diverse nazionalità – Brasile, Korea, U.S.A. e Canada - si sono “sfidati” in una competizione dal titolo “Rustichella: Primograno e l’Abruzzo”. Hanno avuto a disposizione una varietà di materie prime di stagione: dalla carne al pesce, alle verdure e spezie tutte rigorosamente abruzzesi. Unica regola della prova è stata quella di utilizzare almeno uno dei formati di pasta Primograno tra Spaghettoni, Traghetti, Chitarrone, Penne e Sagne.
La giuria, composta dallo chef Gianfranco Vissani, dalla Signora Nicolina Sergiacomo e da un giornalista enogastronomico italiano, ha valutato i piatti secondo i criteri di presentazione, creatività, gusto e “abruzzesità”, intesa come reinterpretazione di un piatto in base all’estro e alla nazionalità di provenienza dello chef dei prodotti e della cultura abruzzesi. Ha vinto Alex Tung di Vancouver che ha cucinato gli Spaghettoni Primograno con frutti di mare, salsiccia e peperoncino.

Cos'è "Primograno"

Nel 2004 Rustichella d’Abruzzo, per celebrare il suo 80° anniversario, ha investito nel territorio abruzzese realizzando la linea Primograno, una pasta 100% abruzzese che scaturisce dall’interazione dell’azienda con i produttori locali dell’area Vestina. Dalle sinergie del progetto Primograno, nasce una pasta realizzata interamente in Italia con una tracciabilità dalla semina fino alla raccolta grazie al controllo della filiera produttiva, a garanzia del consumatore.
Il progetto ha visto coinvolto il CRA-CER (Centro di ricerca per la cerealicoltura) di Foggia e in particolare il genetista Dott. Natale Di Fonzo, che ha ricercato una varietà di grano che dovesse rispondere a determinate caratteristiche come una quantità di glutine e proteine sopra la media, resistenza della pianta alle malattie e ai cambiamenti climatici, per ridurre l’incidenza del numero di farmaci da utilizzare, oltre che avere un’alta produttività.
Dopo attente ricerche è stato individuato il San Carlo, un grano nazionale che oltre a possedere le caratteristiche di resistenza, buona produttività e percentuale elevata di glutine, conferisce alla pasta una sapidità e un profumo del tutto particolari. Sono stati stipulati così dei contratti con i contadini della zona che oltre a dargli le sementi, vengono istruiti sulla migliore prassi di coltivazione per questo grano.
Con il progetto Primograno, Rustichella d’Abruzzo s’impegna nel recupero di un sistema agricolo e di economia locale che altrimenti tenderebbe a scomparire. Per garantire ulteriormente la filiera di produzione di questa linea di prodotti, il grano viene raccolto e conservato in magazzini refrigerati così da non aggiungere conservanti, per poi essere portato in Puglia per la macinazione.

 

L'azienda

Rustichella d’Abruzzo è un’azienda a conduzione familiare che negli anni è riuscita a far sposare felicemente i sapori e i profumi della tradizione con l’innovazione della propria produzione artigianale. Affonda le proprie origini nell’area Vestina, dalla trasformazione dell’antico Pastificio Gaetano Sergiacomo a Penne, fondato dal nonno materno di Gianluigi e Stefania Peduzzi, attuali titolari dell’azienda, e poi diventato Rustichella d’Abruzzo a partire dal 1979.
Nel laboratorio di Moscufo (PE) sono prodotti ogni giorno circa 100 quintali di pasta, una piccola produzione che permette di controllare e garantire le fasi indispensabili della realizzazione della pasta e che sono: la selezione dei migliori grani duri, la lavorazione artigianalela trafilatura al bronzo e la lunga essicazione.
Diventata l’azienda rappresentante dell'alta qualità italiana nel mondo con un volume dell’85% di export, Rustichella d’Abruzzo è leader nel segmento premium e, forte sia nel food service di qualità che nel retail specializzato gourmet, è presente da ben oltre 25 anni nelle migliori boutique e ristoranti di oltre 65 paesi nel mondo, in costante contatto con gli chef e i consumatori finali. L’azienda in tanti anni di presenza sul mercato si è strutturata e ha sviluppato un know-how tale da poter competere a livello internazionale.

Condividi su:

Seguici su Facebook