Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Natale e tradizioni abruzzesi, i "Calcionetti"

Condividi su:

Natale si avvicina e molteplici sono i dolci tradizionali abruzzesi. Dopo i fiadoni, il parrozzo e i taralucci oggi ci occupiamo dei Fritti detti anche calcionetti o calggiunitt'. 

INGREDIENTI:

per l’impasto:

  • 2,5 kg di farina 00;
  • 4 uova intere;
  • 5 cucchiai da tavola di zucchero;
  • 3 bicchieri d’olio (bicchieri di plastica normali);
  • 1 pizzico di sale;
  • 2 bicchieri di vino bianco (più o meno, quanto se ne tirta).,

per il ripieno dei calcionetti alla  marmellata:

  • marmellata d’uva;
  • mandorle tostate macinate;
  • cacao amaro;
  • cioccolato fondente;
  • buccia d’arancia;
  • buccia di limone;
  • 1 bustina di vanillina;
  • fette biscottate.

per il ripieno dei calcionetti alla Nutella:

  • Nutella.

per friggere:

  • olio di semi di girasole.

 

Preparazione

In una grossa pentola mettete la marmellata d’uva, le mandorle tostate in forno o in padella, tritate,  il cacao amaro, il cioccolato fondente tagliato a pezzetti piccoli, la buccia d’arancia e quella di limone, una bustina di vanillina e delle fette biscottate tritate. La marmellata deve essere piuttosto compatta, ma non dura. Se  dopo aver messo tutti gli ingredienti sopra citati la vostra marmellata sarà ancora molla, aggiungete altre fette biscottate triturate.

In una spianatoia fate una fontana con la farina, mettete al centro le uova, il sale, lo zucchero e l’olio e mescolate un po’ piano piano.Impastate fino a quando non otterrete un composto liscio ed omogeneo. Per facilitarvi il lavoro, dividete l’impasto in due ed impastatelo uno alla volta . Rimettetelo poi insieme e continuate a lavorarlo in modo da ottenere una palla.Fatelo riposare per qualche minuto in una ciotola coperta da uno strofinaccio.

Stendete la pasta con la nonna papera (deve essere sottile). Dovete passarla diverse volte, proprio come quando fate i ravioli.

Mettete sulla sfoglia con un cucchiaio una pallina di marmellata della grandezza che preferite, poi chiudete a mo di raviolo. Fate uscire l’aria, chiudendo i calcionetti con le mani e poi con una rotella ritagliateli.

Fate lo stesso procedimento sostituendo la marmellata con la Nutella.

Disponeteli in un grosso vassoio infarinato, se ne fate in grosse quantità in una spianatoia infarinata. Dividete ogni strato con della carta assorbente bianca e distanziati l’uno dall’altro, così non si attaccheranno.

Quando avrete finito sia la marmellata che la Nutella, se avete ancora dell’impasto fateci delle Bugie. Tagliate un rettangolo con la rotella, fateci un taglio sempre con la rotella al centro e poi fate passare una metà del rettangolo nella fessura ed otterrete la vostra Bugia.

Disponetele in un vassoio, infarinato. Se dovete farne più strati, divideteli con la carta assorbente bianca, senza disegni.Quando avrete terminato il tutto, friggeteli poco alla volta in una friggitrice o in una pentola in abbondante olio di semi di girasoli.Scolateli su della carta assorbente.

Disponeteli nelle cassette della frutta vuote, precedentemente ricoperte di carta assorbente.Lasciateli raffreddare a temperatura ambiente.

Nei giorni successivi alla loro realizzazione cambiate spesso la carta assorbente dei vostri calcionetti.

Teneteli in un posto fresco ed asciutto, coperti con della carta assorbente e uno strofinaccio sorpra.Quando saranno freddi sono pronti per essere serviti, spolverizzateli con lo zucchero a velo.

Condividi su:

Seguici su Facebook