Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Al via sabato la Giornata Mondiale del Libro, il programma degli eventi a Pescara

Condividi su:

Verrà celebrata in tutto a livello internazionale sabato 23 aprile la Giornata Mondiale del Libro, istituita dall'Unesco per promuovere la diffusione della lettura e della letteratura fra le comunità. A Pescara si comincia dal 22 con un'anteprima e con una serie di eventi organizzati dal Comune in stretta sinergia con la Rete PescaraLegge, una filiera che va dagli editori ai lettori, passando per librai, associazioni e bibliotecari che la città, unica in Italia ha lanciato lo scorso anno per accomunare eventi, progetti e campagne. Alla conferenza hanno partecipato gli assessori a Cultura e Verde Pubblico Giovanni Di Iacovo e Laura Di Pietro, la consigliera Daniela Santroni e tutte le componenti della cordata che hanno promosso gli eventi che animeranno la due giorni all'interno di alcuni parchi cittadini.

 

"Quando si parla della scena culturale Pescara si mette in evidenza come città ipertrofica per numero di persone che si occupano di cultura e investono nella cultura il proprio tempo alimentando un'offerta enorme di  proposte – esordisce l'assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo – D'altro canto, invece,  si dice che a Pescara non c'è un vero fronte, che ci sono divisioni che impediscono alla città di crescere in modo chiaro e completo per guardare negli occhi scene culturali diverse dalla nostra, in altri territori d'Italia e fuori. Possiamo dichiarare sfatata questa divisione con la giornata del libro. L'anno scorso nacque una sfida: coinvolgere tutti i soggetti che hanno a che fare col libro, da chi scrive, a chi vende libri, associazioni che seguono la lettura e i lettori. Quell'esperimento andò benissimo, con tanta partecipazione e un parco sempre ricco di proposte e un'offerta sempre aperta. Ma al di là della bella giornata è rimasto un segno importante, quello della rete e uno scopo, far convergere passioni, appuntamenti e talenti in un unico appuntamento. Occasione che non poteva perdersi, avevamo un dovere di riproporlo in modo anche più ampio, così è nato il bando aperto a tutti: 34 aderenti alla rete permanente della promozione del libro e della lettura. Abbiamo da un lato associazioni culturali e librerie, ma anche club, scuole, persino una parrocchia, oltre che a un collettivo spontaneo molto interessante come il Poetry Slam. Questo obiettivo, oltre ad aver permesso di fare fronte su tale tema, consentirà di esportare l'esperienza ad altri campi e di diventare un vero e proprio modello: ne parleremo a maggio al Salone del Libro di Torino, dove siamo stati invitati a presentare questa esperienza, ben fieri di diventare una buona pratica agli occhi di tutta l'Italia".

 

"La rete animerà la Giornata mondiale del libro, 34 soggetti fra pubblici e privati – aggiunge la consigliera Daniela Santroni - Questa esperienza è diventata pilota per Anci, Città del libro e Ministero, per cui abbiamo avuto il loro patrocinio permanente a tutte le nostre iniziative. E' stata data piena centralità ai parchi con eventi che si svolgeranno in quello della caserma Cocco, a Villa De Riseis, Villa Sabucchi e il parchetto di Piazza Santa Caterina. Ci saranno due iniziative serali al Petruzzi del Festival delle Letterature, l'altra si farà al Mercato Muzii con un Poetry slam che gareggia per la selezione del centro Italia. Molte scuole hanno inoltre organizzato diverse iniziative sul libro che andranno in contemporanea, ci sarà un flash mob sulla lettura del Comprensivo 4, un'anteprima venerdì per la Scuola di San Silvestro e un approfondimento sul tema migranti da parte dell'Istituto comprensivo 6. Il Museo delle Genti d'Abruzzo, oltre ai due eventi serali di Guido Catalano ed Edoardo Albinati ospitati all'Auditorium Petruzzi, offre dalle 16,30 alle 19,30 l'ingresso a tutte le sue sale al prezzo speciale di 3 euro ed un'apertura straordinaria (gratuita) della sua biblioteca, specializzata in abruzzesistica e ricca di circa 4.000 documenti, tra volumi, riviste, opuscoli e materiale minore. Per i più piccoli, il Centro Didattico Sperimentale "P. Barberini - R. Laporta", in collaborazione con il FLA Pescara Festival, ha organizzato un laboratorio per i bambini dai 6 agli 11 anni intitolato "La scrittura prima del libro" (info e prenotazioni al numero 085.4510026), dedicato agli antichi alfabeti e alla scrittura su tavolette d'argilla e lamine di rame. Tutte queste iniziative sono "donate" all'Amministrazione comunale che ha messo a disposizioni spazi e visibilità".

 

"Il Fla partecipa venerdì sera con il ritorno di Guido Catalano – aggiunge Vincenzo D'Aquino direttore artistico del Festiva delle Letterature - uno dei pochissimo poeti italiani che vende tantissimo, sarà a Pescara per presentare il suo primo romanzo pubblicato da Rizzoli per un evento in collaborazione con la Fondazione Aria. Sabato sera, invece, presentiamo un romanzo definito esagerato per qualità di scrittura e testi, è nella dozzina rimasta nel premio Strega 2016 e che fa pochissime presentazioni in Italia. E un onore avere Edoardo Albinati, in città con il romanzo Scuola Cattolica".

 

"L'idea della rete è il futuro – dice Enzo Fimiani per la Biblioteca provinciale – noi ci crediamo e faremo la nostra parte. La provinciale sarà a Villa De Riseis e faremo una specie di meeting basato sul valore delle biblioteche, quali centri di aggregazione per migliorare il futuro. Ci sarà una dedica speciale a William Shakespeare in occasione dei 400 anni dalla sua scomparsa e tutto il possibile per risottolineare un assunto sempre più certo: quello per cui chi legge è migliore di chi non legge ".

"Anche la Biblioteca Di Giampaolo c'è e sarà alla ex Caserma Di Cocco – dice Nadia Guardiano – la mattina accoglieremo le classi e il pomeriggio le famiglie e altri bambini, in serata ci sono due incontri per gli adulti per la presentazione di un libro e un reading sulla lettura". 

"L'Unesco ha istituito la giornata del libro – dice Silvana Prosperi del Club Unesco di Pescara – il nostro contributo è un convegno sul futuro del libro e della lettura, incontrando due editori, una scrittrice e un esponente del mondo dell'associazione sul rapporto fra lettura ed e-book che si svolgerà ai giardini di èiazza Santa Ceterina".

"Il Comune ha attivato una dinamica 2.0 è la prima volta che un ente pubblico si interfaccia in modo completo dalla letteratura scritta a disegnata – Fabio Zuccarini dellaGames Academy catena in Fumetti e scuola internazionale di Comics – Nel resto d'Europa il fumetto è visto alla stregua del libro. In Italia questa consecutio non c'è. In concomitanza con la giornata, con la Scuola internazionale di Comics organizzeremo un incontro, "Camminando sulle nuvole", in cui illustreremo tematiche dalla violenza alle donne, alla letteratura per bambini e laboratori aperti ai bimbi per sperimentare il disegno come viatico alla lettura e sdoganando alcuni canoni. Alcuni editori hanno dato contributi importanti, parliamo di Tua Edizioni per avvicinare i bambini alla lettura dei classici con il fumetto".

 

Nell'insieme anche le associazioni c'è anche Articolo 3 Liberi e Uguali e Dommy comunicazione che assicureranno una copertura mediatica degli appuntamenti con foto e flash.

 

 

 

Programma eventi:

21 aprile

LIBROLANDIA letture e laboratori presso la scuola primaria San Silvestro

 

22 aprile

Auditorium Petruzzi – h 21 – Guido Catalano “D’Amore si muore ma io no” - Evento speciale FLA

 

23 aprile

GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO

 

MATTINA - H 10/13

PANCHINE LETTERARIE presso Parco Di Cocco - Villa Sabucchi e Giardini di Piazza Santa Caterina a cura del Liceo Artistico Misticoni/Bellisario

 

FLASHMOB h 10.00 - C.so Umberto a cura degli alunni dell'Istituto comprensivo Pescara 4

 

LETTURE AD ALTA VOCE per le scuole a Villa Sabucchi a cura della Libreria OnTheRoad

 

LETTURE A BASSAVOCE per genitori e bambini 0/3 anni al Parco Di Cocco a cura della Rete Nati Per Leggere

 

MEDIAMUSEUM - Fondazione Edoardo Tiboni

h 11.00 incontro per ricordare la figura di Giulio Rapposelli, narratore, cineasta psicoterapeuta pescarese recentemente scomparso.

Oltre al Presidente della Fondazione, Carla Tiboni, interverranno il Presidente del Centro Studi, Arnaldo Dante Marianacci, la vedova, Rossella Rapposelli, la sorella e numerosi amici, pescaresi e romani, tra i quali Franco Farias, Daniele Cavicchia, Giulia Basel e Franca Minnucci, che lo ricorderanno e leggeranno brani di opere di Giulio.

 

POMERIGGIO - H 16/20

 

GIARDINI DI PIAZZA SANTA CATERINA

Club Unesco – Neo Casa Editrice – Ass. Movimentazioni - Bookcaffé Primo Moroni – Arci Pescara

h 17.30 presentazione SAPERI CLANDESTINI - opuscolo Arci sui migranti interviene Giulia De Donato Fasoli

h 18.30 tavola rotonda TRA LIBRO E E-BOOK: quale editoria per quali lettori

conduce

Oscar Buonamano, Direttore editoriale Causa edizioni

introduce

Silvana Prosperi, Presidente del Club per l'UNESCO di Pescara,

partecipano

gli editori Massimo Pamio - Noubs e Francesco Coscioni - Neo Edizioni

le scrittrici Luisa Angeloni e Barbara Verì, Presidente Circolo letterario RosaRosae

 

VILLA SABUCCHI

Libreria Ontheroad – I luoghi dell’anima

h 16.30 Incontro con il Gruppo di Lettura ontheroad

h 17.30 Reading del Laboratorio di Lettura Espressiva a cura di Patrizia Di Fulvio

h 18.30 "Eretiche, bisbetiche, profetiche, étude sui ruoli femminili in Shakespeare” per ricordare i 400 anni dalla morte di Shakespeare, in collaborazione con l'Associazione "L'Arte del Teatro".

 

VILLA DE RISEIS

Biblioteca provinciale – Form-Art – Games Academy/Comics

Letture reading e disegno dal vivo

Proposte di lettura: Mainstream, Temi d'attualità e Fumetti per giovani e non (9,00 -15,30)

Spazio "IO DISEGNO A FUMETTI" dedicato ai ragazzi e ai bambini (dalle 15:00 fino alle 18)

Verranno offerte in omaggio una serie di riviste specializzate alla divulgazione di fumetti e graphic novel.

 

PARCO DI COCCO

Biblioteca F. Di Giampaolo – Rete Nati per Leggere Abruzzo. Pescara – Libreria Mondadori Point Chieti – Libreria Il paese dei libri selvaggi – Centro Cooperativa Newton – Biblioteca Sociale Romano Di Bernardo San Silvestro

 

h 15.30/18.30 “Letture a bassavoce” per piccoli gruppi di bambini e bambine da 0 a 5 anni, insieme alle mamme e ai papà. Informazioni sul Progetto Nati per Leggere. A cura delle Operatrici e Volontarie della Rete Nati per Leggere Abruzzo. Pescara: Biblioteca F. Di Giampaolo, Nido Felicittà, Centro psico-pedagogico SpazioPiù, Ass. Villa Villacolle, Rosa Di Valerio.

 

h 16.30 Storytelling for Children. Letture e laboratorio in lingua inglese (da 7 a 9 anni). A cura di Jennifer Moscovitch

 

Letture con kamishibai. Per bambini dai 4 ai 6 anni. A cura delle libraie Mondadori Point (h 17.00 bambini 4/6 anni – h 18.00 bambini 7/9 anni)

Leggiamo Roald Dahl - Versi Perversi” Lettura ad alta voce e a seguire laboratorio ispirato all'autore, del quale quest'anno ricorre il centenario dalla nascita. Età 7-10 anni. A cura dei librai Il Paese dei libri selvaggi

Guji Guji, storia di un coccodrillo speciale” Lettura ad alta voce e laboratorio ispirato all'albo di Chih-Yuan Chen Età 3-6 anni. A cura dei librai Il Paese dei libri selvaggi

 

Dislessia e libri ad alta leggibilità: orientare e orientarsi nel mondo della lettura.

Dalle 16:00 alle 19:00 Gli operatori del Centro Newton saranno a disposizione per una consulenza specialistica

 

h 17.30 Reading “Leggerò leggero” Selezione di brani letterari. A cura del GdL della Biblioteca Di Giampaolo

 

h 18.30 Rosanna Carnevale presenterà il suo libro “Andante affettuoso”. Paolo Ferri dialogherà con l’autrice. Incontro con intermezzi musicali di contrabbasso

 

Mostra con immagini e libri sulla Prima Guerra mondiale e con libri di autori di San Silvestro a cura della Biblioteca Sociale Romano Di Bernardo

 

MUSEO DELLE GENTI D’ABRUZZO

h 17.00 - Laboratorio per bambini "La scrittura prima del libro: antichi alfabeti e tecniche di scrittura su su tavolette d’argilla e lamine di rame”. Età: 6/11 anni, per prenotazioni 085.4510026

 

LIBRERIA LaFELTRINELLI

h 18.00 Annarita Briganti presenta "L'Amore è una favola" (Cairo). Interviene l'autore Romano De Marco (Feltrinelli).

 

SERA

 

AUDITORIUM PETRUZZI

h 21.00 – Evento FLA - “La scuola cattolica” di Edoardo Albinati presenta Luca Sofri

 

MERCATO MUZII

h 22.00 - POETRY SLAM – Finale Centro Italia dei campionati nazionali

Condividi su:

Seguici su Facebook