Le nevicate e le piogge hanno procurato un danno enorme alle strade della Provincia di Pescara con movimenti franosi che di fatto impediscono ancora la circolazione di persone e mezzi con grande danno per la comunicazione e l’economia del territorio.
Ad oggi, come da comunicato del settore viabilità, la situazione delle strade è la seguente:
- Strada Provinciale 66, Bolognano-Musellaro-Salle-San Tommaso: chiusa per frana al km 3+400;
- SP 20 tra Pianella e località Cartiera, in direzione Loreto: chiusa per frana per 100 metri ( tra km 11+600 e km 11+700);
- Chiusa completamente al transito la SP 70 direzione Roccacaramanico, dal km 0 al km 2;
- Chiusa integralmente al transito la SP 12 (Collatuccio – Mirabello) dal km 0 al km 3+400;
- Chiusi due lunghi tratti dalla SP 8 (Penne. Bivio Cupoli-bivio Mirri-Rigopiano) dal km 12+600 al km 28+800 (oltre 16 chilometri), e dal km 0 al km 12+600 (altri 12 km e 600 metri);
- Chiusa per un lungo tratto anche la SP 35 (Catignano-Tarallo), dal km 0 al km 10+300;
- Chiusa la SP 10 (SS 81 Montebello, Farindola, bivio Mirri) al km 16+750;
- Chiusa in vari punti la SR 602: 100 metri al km 36 e in vari altri tratti dove si sono aggravati i fenomeni franosi già in corso;
- Chiusa al transito la SP 53 (Torre de Passeri- variante Castiglione a Casauria – Pescosansonesco – Corvara - bivio S. Biagio) dal km 2+400 al km 3+560;
- Chiusa per 8 chilometri la SP 60 (Botte-Roccamorice-Fonte Tettone) dal km 8 al km 16+600;
- Chiusa SP 7 (Penne-villa Degna) dal km 2+150 al km 3+200.
Anche molte altre strade sono state interessate da piccoli smottamenti e da formazione di buche, ma, fortunatamente, risultano transitabili. La raccomandazione che viene dalla Provincia e dalle forze dell’ordine è di essere prudenti e di prestare la massima attenzione durante la guida percorrendo ad una velocità ridotta ogni strada.
Riaprono domani 26 gennaio le Scuole Superiori di Pescara e Provincia tranne i plessi di alcuni Istituti nei quali sono state riscontrate alcune criticità, ovvero:
- la succursale di via Italica dell’Istituto Alberghiero De Cecco di Pescara;
- l’IPSSAA Cuppari di Villareia, a Cepagatti;
- le scuole di Penne (ITCG “G. Marconi” e IIS “Luca da Penne – Mario dei Fiori”)
Il Presidente della Provincia Antonio Di Marco con il Dirigente provinciale ing. Paolo D’Incecco e il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri, ing. Maurizio Vicaretti, hanno incontrato i Dirigenti Scolastici per comunicare lo stato degli immobili e le criticità riscontrate.
I controlli sugli edifici scolastici sono stati eseguiti durante i giorni di chiusura dai tecnici della Provincia, supportati dai tecnici inviati dall’Ordine degli Ingegneri di Pescara.
Il maggior problema riscontrato è stato relativo alle infiltrazioni dovute alla neve e alle forti piogge, in molti casi gli interventi di riparazione sono iniziati e molti già completati.
Anche negli edifici dove non è stato possibile completare i lavori di riparazione, in accordo con i Dirigenti intervenuti durante la riunione, la ripresa dell’attività scolastica riprenderà escludendo gli ambienti non ancora sanati.
I danni, hanno confermato i tecnici, non sono stati strutturali e quindi non hanno inficiato la stabilità degli edifici, tranne per l’istituto Marconi di Penne dove è crollata una parte della copertura.