Non solo l’ arte del fumetto e la sua evoluzione durante l’ epoca del digitale ma anche un progetto imprenditoriale senza precedenti in Abruzzo, “Comics on Web”: questi i temi della presentazione “Fumetto 2.0 - l’ arte sequenziale al tempo del web” che si terra’ venerdi 6 Febbraio alle 17 presso l’ Aurum di Pescara.
L’ evento è stato organizzato da Doriana Roio, manager di rete internazionale attiva anche nel campo del fashion e attenta alla valorizzazione di idee imprenditoriali in Italia e all’ estero: “Il progetto è nato da un’ idea di un imprenditore e graphic designer pescarese, Vincenzo Sulpizio. “Comics on Web” merita di essere conosciuto, accompagnato e sviluppato: la professionalità di sceneggiatori e disegnatori del mondo dei Comics attraverso il digitale e’ una sfida che va cavalcata: significa forti risparmi sui costi di produzione, una forte velocizzazione del lavoro e spazio per i talenti che finora non hanno avuto modo di emergere nel settore”. Alla presentazione interverranno Camillo Chiarieri, nuovo volto pescarese nell’ ambito storico culturale, qui nell’ insolita veste di sceneggiatore e appassionato di comics e Alessandro Addari, founder & ceo della Top Solution e neo vicepresidente di Confindustria Ch - Pe.
Vincenzo ricorda come abbia imparato ad amare i fumetti dal papa’, assiduo lettore e come l’ idea di una casa editrice on line è nata da diversi input nel corso degli anni: perche’ non realizzare dei pilots (come nelle serie tv) per verificare il riscontro del pubblico prima di sviluppare una storia? Perche’ non dare ai giovani autori che magari pubblicano solo saltuariamente o mai, nonostante abbiano un certo talento? E anche, perche’ non vivere la dimensione dei fumetti abbattendo tempi e costi? Così, il progetto venne sviluppato e presentato per la prima volta durante Start Impresa 2012 presso Confindustria Pescara. “Inevitabilmente sono state incontrate varie difficoltà, specie nel trovare appassionati che abbiano anche quel talento ad hoc, quella forte determinazione e un’ incrollabile costanza e disciplina, che sappiano lavorare sotto pressione e secondo certi parametri, andando ben oltre il disegnare per semplice passatempo” spiega Vincenzo Sulpizio. “ Quando si crea un personaggio e’ anche molto difficile uscire da una routine: basta vedere i super eroi che hanno una forte tradizione ultradecennale come Batman e Superman ma che rimangono sempre fonte di ispirazione. Come dice un noto disegnatore, Luca Corteggi, è un mestiere che si impara copiando e solo successivamente si potra’ sviluppare il proprio stile.”