Sabato 27 Febbraio 2016 alle ore 17.30 verrà inaugurata presso l’Aurum di Pescara (Sala D’Annunzio) la mostra-evento d’ Arte Contemporanea “RADICI - Memorie d’Acqua”.
L’evento, ideato, organizzato e diretto dai fondatori dell’Associazione Culturale Onlyart di Valeria Fatato (storica dell’arte) e Germano Filippone (web master) è patrocinato dalla Presidenza del Consiglio Regionale e dalla Città di Pescara.
“RADICI - Memorie d’Acqua” è il secondo momento del ciclo di mostre che ha come tema principale lo studio dei Quattro Elementi chiamati dal filosofo Empedocle RADICI. La prima delle quattro mostre, avente come tema la Terra (vd. “RADICI – L’uomo appartiene alla Terra”), si è svolta con successo di critica e di pubblico ad Avezzano, dal 3 al 13 Gennaio 2016, presso il Castello Orsini Colonna. Con “RADICI - Memorie d’Acqua” si esaminerà il secondo elemento: l’ACQUA, ponendo l’accento sulla capacità intrinseca della sostanza, quale il mantenimento del ricordo delle sostanze con cui viene a contatto. È spiegato, così, il titolo della mostra. L’acqua, secondo la filosofia taoista, è l’elemento più saggio: è libero da strutture e costrizioni e senza provocarsi violenza, seguendo le leggi della natura, assume forma, volume e peso. La simbologia dell’elemento, invece, rimanda alla purezza, fertilità, fonte e canale di vita di ogni specie vivente. Ad esempio l’essere umano, non solo ha bisogno dell’acqua per vivere, ma è costituito al 70% d’acqua, parallelismo concettuale del flusso dell’anima e del pensiero. Si rifletterà, inoltre, sul ruolo sociale dell’acqua come mezzo di comunicazione e rete commerciale. Mitologia antica, attualità, viaggio metafisico nel proprio io costituiscono elementi d’indagine per le varie tipologie di artistiche presenti.
Di seguito gli Artisti in mostra per l’arte contemporanea: LINO ALVIANI, LUCIANO ASTOLFI , SONIA BABINI, GINO BERARDI, LETIZIA CAIAZZO, CARMA, GASTONE COSTANTINI, MARCO D’AGOSTINO, MARCELLA D’AMICO, RITA D’EMILIO, ALESSANDRA D’ORTONA, LUIGI DE RUBEIS, VINCENZO DI FIORE, ROBERTO DI GIAMPAOLO, MARIO DI PAOLO, MASSIMO DI STEFANO, SIMONA DI VIRGILIO, MARCO FATTORI, PATRIZIA FRANCHI, VERONICA FRANCIONE, MARCO GENOVESI, GIACOMO GIOVANNELLI, GIANNA GIOVANNINI, GIUSEPPE LIBERATI, LORENZO LIBERATI, LAIMA LUKOSEVICIUTE, VINCENZO MARAGLINO, FAUSTO MARGANELLI, MARIA MASCIA, BEATRICE MASTRODONATO, VIOLETTA MASTRODONATO, LUCIO MONACO, BRUNO PAGLIALONGA, LEONARDO PAGLIALONGA, MICHELANGELO PAGLIALONGA, GAETANO PALLOZZI, ANNARITA PANTALEONE, ROBERTA PAPPONETTI, ANNAMARIA RAGONE, NICOLA ROMILIO, MIMMO SARCHIAPONE, MARCELLO SPECCHIO, GIANFRANCO ZAZZERONI
Per la sezione fotografia di paesaggio:
ROSSELLA CALDARALE, DINO DI PIETRO, GIOVANNI LUFINO
Per la sezione fotografia documentaria:
STEFANO LISTA e allievi.
La mostra proseguirà fino al 2 marzo 2016 e potrà essere visitata dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19.