Prenderà il via, sabato 26 settembre, presso il Padiglione espositivo della Camera di Commercio di Pescara, al porto turistico, la due giorni dedicata al tema della prevenzione oncologica organizzata dalla Lilt – Lega Italiana Lotta contro i Tumori – Sezione di Pescara, presieduta dal professor Marco Lombardo. Il Convegno ‘Sistema Prevenzione Oncologica’, un viaggio medico-scientifico-sportivo teso a investigare tutte le strade percorribili per contribuire a evitare l’insorgenza del cancro, si aprirà alle 9 con il saluto delle Autorità, ovvero il Presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso, l’assessore regionale alla Sanità Silvio Paolucci e l’assessore comunale Giuliano Diodati, l’arcivescovo di Pescara, Monsignor Tommaso Valentinetti, il Presidente della Provincia Antonio Di Marco, il Direttore generale della Asl Claudio D’Amario e il Presidente del Club Rotary ‘G.d’Annunzio’ – Pescara ovest Elisabetta Plevano.
A moderare l’incontro saranno, oltre al Presidente Lombardo, anche i Presidenti della Lilt L’Aquila Antonio Addari e il professor Giuseppe Calabrese, per la Lilt di Chieti. Alle 9.30 cominceranno le relazioni: Carla Granchelli, Direttore del Dipartimento di Igiene e Prevenzione della Asl di Pescara illustrerà il Piano regionale della Prevenzione 2015-2018; il Direttore del quotidiano ‘Il Centro’ Mauro Tedeschini parlerà del ‘Ruolo della Comunicazione nella prevenzione’; quindi il professor Vincenzo Di Egidio, su ‘Il ruolo della radiologia nella diagnosi precoce’; il dottor Marino Nardi introdurrà ‘La nuova organizzazione nazionale dei Centri di Senologia, l’esperienza di Pescara’; Raoul Franchi e Rossana Giovannelli su ‘Il ruolo della chirurgia plastica e ricostruttiva della mammella’; il primario del Dipartimento di Oncologia Carlo Garufi su ‘Il ruolo dell’oncologo’; Giandomenico Palka e Giuseppe Calabrese su ‘I tumori ereditari’ e, a chiudere la prima parte della mattinata, sarà la dottoressa Maria Di Domenico su ‘L’immagine corporea e la riabilitazione psiconcologica’.
Alle 11.45 si aprirà la Tavola Rotonda su ‘Il ruolo della prevenzione nelle scuole medie superiori e nei gruppi scout’: protagoniste saranno le scuole che negli scorsi anni scolastici hanno realizzato progetti sulla prevenzione con la Lilt, quindi il Liceo classico ‘d’Annunzio’ con la dirigente Donatella D’Amico; il Liceo Scientifico ‘Galilei’ con il dirigente Carlo Cappello; l’Istituto Alberghiero Ipssar ‘De Cecco’ con la dirigente Alessandra Di Pietro; l’Istituto tecnico ‘Tito Acerbo’ e i Gruppi Scout di Agesci, Pescara 1 e Ufficio della Pastorale Giovanile. Parteciperanno anche il Presidente della Provincia Antonio Di Marco, Rita Vitucci, Dirigente dell’Ufficio scolastico di Pescara, modera Luciana Vecchi, componente della Consulta femminile della Lilt. La giornata proseguirà con la gastronoma Beatrice De Tullio e la dietista Marina Manieri su ‘Il ruolo del nutrizionista’.
La pausa sarà curata dai ragazzi dell’Istituto Alberghiero ‘De Cecco’ che prepareranno una colazione di lavoro coordinati dal professor Maurizio Tricca, utilizzando i prodotti offerti gratuitamente dai coltivatori di Campagna Amica, Coldiretti, presenti all’evento anche con un proprio mercato di prodotti a chilometro zero sul tema ‘L’Aia e l’Orto’. Alle 13.45 i lavori del convegno riprenderanno con la presentazione del libro ‘L’uomo è ciò che mangia’ realizzato dai ragazzi dell’Alberghiero con la Lilt, mentre il pomeriggio sarà dedicato al tema della prevenzione del melanoma con i dottori Antonella Legge, Manuela De Massis e Giampiero Mazzocchetti come relatori, e la dottoressa Linda De Angelis che, contemporaneamente, dalle 14.30 in poi, svolgerà lo screening gratuito del melanoma alle persone presenti che, magari, non hanno partecipato, la scorsa primavera, alla campagna promossa dalla Lilt.
Alle 15.30 verrà inoltre attivato il desk informativo sulla disassuefazione dal fumo e sul Gruppo di sostegno in oncologia. La chiusura del sabato sarà affidata alle 16.30 all’esibizione di Arti marziali a cura dell’Asd Judo Sakura Pescara, mentre alle 18.30 ci sarà il Concerto che la Lilt offrirà a tutta la città, a ingresso libero, del Contemporary Vocal Ensemble, la formazione di popular music del Conservatorio musicale ‘L.d’Annunzio’, diretta dal maestro Angelo Valori.
Durante tutta la giornata del sabato e poi anche la domenica mattina, fino alle 10, sarà possibile iscriversi alla ‘Passeggiata della salute’- corsa podistica non competitiva che prenderà il via il 27 settembre, alle 10.30, sempre presso il Porto turistico e sarà guidata dal campione Alberico Di Cecco. Il costo dell’iscrizione è di 5 euro, ritirando, anziché la classica pettorina, la maglietta rosa della Lilt o il cappellino bianco.
“Il nostro obiettivo – ha sottolineato il professor Lombardo – è di essere in centinaia a percorrere insieme la nostra passeggiata domenica, per urlare il nostro ‘no’ forte al tumore che oggi è una malattia che si può e si deve sconfiggere”. La Passeggiata, che vedrà anche la presenza delle ragazze della Walking Progress, si snoderà sul lungomare Cristoforo Colombo, riviera sud, ponte del mare, lungomare Matteotti, piazza Primo Maggio, con una breve incursione in piazza Salotto, e ritorno al porto turistico seguendo lo stesso itinerario. Chi parteciperà alla corsa, effettuerà per due volte lo stesso percorso. A scortare i partecipanti saranno i ragazzi dell’Associazione ‘Volontari senza Frontiere’, guidati da Angelo Ferri. Una volta rientrati al porto turistico, la giornata proseguirà con il Torneo di calcio quadrangolare dei pulcini, con le Naiadi Accademia di Calcio, guidati dal mister Federico Torrieri, e l’esibizione di arti marziali dell’Asd Judo Sakura Pescara, oltre alla regata in mare di tutte le Associazioni nautiche di Pescara e alla passeggiata sulla spiaggia con i pony per i bambini, promossa dal Casale delle Querce.