Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Fiorilli, sondaggio a mezzo social sul ripristino dei parcheggi sulla strada parco:"Vince il si"

La redazione
Condividi su:

Vince il Si,circa ripristino dei parcheggi sulla Strada Parco. E'questo il verdetto emerso dal sondaggio facebook indetto da Berardino Fiorilli dell'associazione Pescara Mi Piace. L'esponente politico ha infatti posto una domanda sul social network ai cittadini, se fosse stato il caso di ripristinare o meno nel periodo estivo i parcheggi sulla strada parco, esprimendosi con un si o un no. E' lo stesso Fiorilli a comunicarlo.

Qui di seguito il comunicato:

“I cittadini vogliono il ripristino dei parcheggi sul rettilineo dell’ex tracciato ferroviario, nel solo periodo estivo, e nel fine settimana, per alleviare il disagio degli utenti delle nostre spiagge: è questo l’esito del sondaggio social lanciato appena lo scorso 4 luglio e che abbiamo chiuso oggi, alle 15.30 in punto, dopo dieci giorni, affiancando al voto sulla finestra Facebook dell’Associazione ‘Pescara – Mi piace’, anche il voto sul coupon cartaceo, che i nostri volontari hanno distribuito nei giorni scorsi direttamente in spiaggia, in modo da consentire la più ampia partecipazione possibile, non ridotta ai soli navigatori di internet, ma permettendo di votare anche a chi non è utente facebook. Il risultato non lascia adito a dubbi: 485 i voti a favore; 393 i voti contrari. Ora consegneremo i risultati all’amministrazione comunale, affinchè prenda atto della realtà, ossia di governare senza rappresentare gli interessi veri della città”.

“Parliamo ha precisato Fiorilli di mille posti auto e di un esperimento che ho personalmente voluto e lanciato negli anni scorsi, riscontrando un grandissimo successo in termini di utenza, e peraltro senza nulla togliere ai residenti dell’ex tracciato ferroviario, né in termini di vivibilità né in termini ndi patrimonio pubblico. Purtroppo, mentre il sondaggio andava avanti, i pescaresi hanno vissuto altri due fine settimana di fuoco sul fronte della viabilità, con le solite centinaia di auto in coda sul lungomare, l’ennesima pioggia di multe per i parcheggi selvaggi, 232 solo domenica scorsa, di nuovo le decine di auto rimosse, e il parcheggio delle aree di risulta, ovviamente, vuoto. Il tutto nell’indifferenza più totale del sindaco Alessandrini, completamente assente su una tematica tanto delicata e strategica, e nel muro contro muro attuato dal vicesindaco che, dopo che dai banchi dell’opposizione ha criticato aspramente quella soluzione, nonostante i riscontri positivi, oggi mai si degnerebbe di ammettere il proprio errore, limitandosi a copiare quella che è l’unica strada per consentire ai fruitori del nostro litorale di affrontare in maniera più serena la seconda metà dell’estate, e solo per un pregiudizio politico che un pubblico amministratore non può permettersi.

Scontata l’amarezza dinanzi alle parole del vicesindaco e assessore al traffico che, ai cittadini che chiedevano solo di poter fruire di un posto auto per la sosta, vicino al proprio stabilimento balneare, ha detto ‘parcheggiate sulle aree di risulta e poi arrangiatevi, o andate a piedi, o con l’autobus’, senza peraltro aver neanche previsto le corse speciali per la spiaggia che il centro-destra ha sempre garantito, ricorrendo anche al Trenino del mare, che era un incentivo. È assurdo pretendere che un utente che sceglie la spiaggia a ridosso di via del Milite Ignoto, o via Cadorna, parcheggi sulle aree di risulta e poi vada a piedi. A meno che il vicesindaco non ritenga quegli utenti di serie B, rispetto a chi sceglie piazza Primo Maggio. Purtroppo la giunta Alessandrini sta peccando di presunzione e di assenza dal territorio.

Ed è da questa consapevolezza che è nato il nostro sondaggio, una finestra aperta a disposizione della città. Un sondaggio partito nella sera del 4 luglio scorso con un quesito semplicissimo: ‘Sei favorevole a ripristinare i mille parcheggi sull’ex tracciato ferroviario (c.d. strada parco), solo per il periodo estivo e nel fine settimana, al fine di: abbattere i gas di scarico delle auto che girano invano per ore in cerca di un posto auto; eliminare il parcheggio selvaggio dinanzi a posti per disabili, strisce pedonali e passi carrabili; evitare le sanzioni della Polizia municipale?’.

I navigatori potevano cliccare sul ‘si’ o sul ‘no’, magari anche lasciando un commento o un suggerimento. Dopo qualche giorno abbiamo deciso di ampliare la platea dei partecipanti: abbiamo pubblicato su facebook un coupon che chiunque poteva stampare, compilare a mano e consegnare all’edicola Baiocchi, in via Venezia, incrocio con via Firenze; un gruppo di nostri volontari, invece, è andato direttamente sulla spiaggia per proporre ai bagnanti di compilare il tagliando cartaceo. L’esito di un sondaggio democratico, che non ha pretese scientifiche, ma che pure ci ha permesso di tastare il polso del territorio, non lascia spazio a dubbi: i pescaresi e anche i cittadini che vengono dalla provincia vogliono il ripristino del parcheggio sull’ex tracciato ferroviario, la cosiddetta strada parco, ovvero la futura filovia, 485 i voti a favore, 393 quelli contrari. Sulla pagina facebook abbiamo registrato 392 voti a favore, cui si sono aggiunti 93 coupon cartacei; sul social sono stati 381 i voti contrari, più 12 coupon. Fra i voti a favore abbiamo registrato quelli dei consiglieri comunali di maggioranza Riccardo Padovano (Psi) e Francesco Pagnanelli (Pd). Ora consegneremo i risultati all’amministrazione comunale, affinchè prenda atto della volontà dei cittadini e adegui la propria azione di governo a quella volontà. In caso contrario, saranno i pescaresi a prendere atto di non essere rappresentati da chi ha momentaneamente le redini del territorio”.

Condividi su:

Seguici su Facebook