Pescara 10 luglio 2015 presso il Caffè Letterario del Museo delle Genti d’Abruzzo in via delle Caserme, si è svolto un interessante incontro culturale organizzato da Cinzia Rossi responsabile dell’ANFE di Pescara.
L’incontro ha avuto come tema di base la migrazione degli italiani ed in particolare degli abruzzesi nell’Argentina.
Molti migranti sono partiti per l’Argentina, dopo la seconda guerra mondiale, per cercare una vita che in Italia non era più possibile economicamente.
Gli Italiani che sono andati in Argentina sono stati visti sempre come persone semplici ed ignoranti,
Certamente la non scolarizzazione e l’analfabetismo era una caratteristica comune alle persone, più semplici e più povere, che affrontavano un viaggio lunghissimo per andare in una nazione di cui non conoscevano né le tradizioni né la lingua.
I migranti italiani hanno portato una cultura con sé ed hanno saputo costruire e far crescere con il loro lavoro e le loro capacità un’intera comunità straniera.
Anche oggi questa migrazione continua con i giovani, i “cervelli”, che non trovano lavoro in Italia e che, come i loro nonni, portano la cultura italiana in altre terre.
Alla manifestazione erano presenti due persone che ben rappresentano i migranti: Juan Carlos, che ha dovuto lasciare l’Argentina durante il periodo della dittatura, circa 40 anni fa, e la scrittrice Ana Cafarelli che ha vissuto fin da bambina in Argentina e che oggi, attraverso i suoi scritti autobiografici, narra della sua vita.
In Argentina le è stato conferito il titolo di Messaggero di Pace.
Juan Carlos è un pittore estemporaneo che dipinge mentre la musica di Astor Piazzola fa sentire le sue note.
Questa sera Juan Carlos ha letto poesie in spagnolo.
L’attrice Sara Iannetti ha letto brani e poesie a tema di scrittori ,
In particolare Sara Iannetti ha letto uno scritto di Cinzia Rossi, che appartiene ad una seconda generazione di migranti. Lo scritto è estato premiato nel 2009 dalla Regione Abruzzo premio Per la pace dei diritti umani.
A cura della scuola di danza ASO LADY OSCAR di Flavia Masci, c’è stata l’esibizione di Tango Argentino.
Sono stati esposti quadri di ROSADONNA FESTIVAL 2015 dipinti di varie artiste con la coordinazione della direttrice artistica Cinzia Napoleone.
I quadri esposti sono delle pittrici: Cinzia Napoleone, Monia Ghirardini, Diana Ferrante e Angela Di Teodoro.
La serata è stata completata con un buffet preparato dal ristorante “il Diavolo e l’Acqua Santa”
FOTO DI MICHELE RAHO