Ieri pomeriggio è stato presentato a Expo Milano 2015: “Abruzzo, Il sapore della scoperta”. Grande successo per la squadra di autori messa insieme da Antonio di Loreto. Il libro scritto a più mani è stato invitato nella sezione Abruzzo, del padiglione Italia di ExpoMilano 2015, a rappresentare e raccontare le eccellenze della regione.
Nell’edificio dedicato all’Abruzzo, le foto di Antonio Di Loreto e di altri fotografi locali, raccontano con spontaneità e naturalezza le potenzialità di una regione che sta stretta negli stereotipi nei quali spesso è stata circoscritta. I colori prima tenui dei paesaggi riposanti montani e marittimi e poi decisi e vivaci delle punte di colore floreale fanno da perfetta cornice, attraverso foto e video, agli eventi culturali ospitati dal padiglione.
La presentazione, ieri pomeriggio del libro di Antonio Di Loreto, appare inevitabilmente una dichiarazione d’amore spontanea e spassionata di un uomo, un artista che ha fatto della sua regione la sua musa. Non una sviolinata, né un invito turistico né tanto meno una tappa promozionale del libro, ma un intrigante viaggio in una terra tutta da scoprire.
La vera potenzialità dell’Abruzzo, spiega Di Loreto risiede nella sua capacità di “mistificare” e invitare il lettore ad appassionarsi ad aspetti che non aveva considerato. “Visitate l’Abruzzo per assaggiare la ventricina di Guilmi, dichiarata uno dei salumi più buoni d’Italia, ma inevitabilmente verrete trattenuti da attrazioni di diversa natura: culturali, paesaggistiche o architettoniche.”
Il libro è un viaggio sensoriale, l’enogastronomia è solo una guida, un indizio di quanto di speciale ci sia da scoprire. Non ci sono ricette nel lavoro di Di Loreto né indicazioni turistiche, ma spunti, una pulce nell’orecchio di un potenziale ammiratore. Il mare, la montagna e il buon cibo sono aspetti di un’unica, poliedrica terra. Ad ulteriore prova dell’amore sincero dei confronti dell’Abruzzo, Antonio Di Loreto insieme ai suoi autori e all’editore, ha deciso di devolvere gran parte di quanto verrà ricavato ad un’associazione pescaresedi ragazzi disabili: “DIVERSI UGUALI”.
Con questi argomenti, nonostante l’afa e il caldo assillante, l’Abruzzo è riuscito ad attrarre gli esigenti visitatori di Expo Milano 2015.