Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Intitolata la Piazza antistante gli uffici dell'Inps a Valterio Cirillo

La redazione
Condividi su:

Si chiama Largo Valterio Cirillo da oggi la piazzetta antistante il Palazzo ex Inps, sede degli Uffici comunali, dove una cerimonia di intitolazione ha preceduto gli interventi di un palco istituzionale e di voci provenienti dal mondo della giustizia, per ripercorrere la storia di Cirillo, morto nel 1993 a seguito del coinvolgimento del suo nome nell'ambito delle indagini relative a Tangentopoli, da cui uscì completamente estraneo. La sua tragica decisione ha mosso la cerimonia a cui hanno partecipato anche la moglie Mirella Magnani e i due figli e i fratelli dell'architetto, consigliere comunale scomparso all'età di 43 anni.

All'evento, moderato dal direttore del Centro Mauro Tedeschini, hanno partecipato il sindaco Marco Alessandrini, il vice presidente del Csm Giovanni Legnini, il Presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso; il Prefetto Vincenzo D'Antuono; Cristina Tedeschini, procuratore aggiunto presso il Tribunale di Pescara; Angelo Zaccagnini, presidente Sezione Penale presso il Tribunale di Pescara; Pietro Mennini, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Chieti; Pasquale Fimiani, sostituto procuratore generale della Corte di Cassazione; Nello Rossi procuratore aggiunto presso il Tribunale di Roma; i familiari del politico, oltre a cittadini, amici e consiglieri comunali. Ognuno ha esternato un ricordo legato al periodo, alla persona, al gesto, motivato ai familiari con una lettera, all'integrità restituita dalla storia di quegli anni, al complesso rapporto fra indagini, comunicazione e opinione pubblica che da Tangentopoli in poi ha aperto nuovi scenari sia al diritto di cronaca che al corso dei procedimenti.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook