Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Lilt e comune insieme per la campagna di prevenzione dei tumori della pelle e del Melanoma

Condividi su:

Parte domani, martedì 19 maggio, e andrà avanti fino a giugno, la nuova Campagna di prevenzione dei Tumori della pelle e del Melanoma, promossa, come ogni anno, dalla Lilt-Lega Italiana Lotta contro i Tumori, Sezione di Pescara, che effettuerà visite gratuite presso Casa Lilt, in via Rubicone. L’iniziativa è stata presentata stamane in occasione della conferenza stampa svoltasi presso la Sala Giunta del Comune di Pescara: presenti il professor Marco Lombardo, Presidente della Lilt, il vicepresidente Milena Grosoli, l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Pescara Giuliano Diodati, i membri del Direttivo Lilt Paolo Lucente e Carla D’Angelo e il sindaco emerito Luigi Albore Mascia, tra i promotori, nelle passate edizioni, della campagna di prevenzione.

Presente anche il Direttivo dell’Interact, la sezione giovani del Rotary, con il Presidente Caterina Scatozza, che oggi ha consegnato alla Lilt un assegno di 500 euro, frutto della raccolta fondi promossa negli ultimi mesi a favore dell’Associazione.
“Si rinnova ancora una volta la partnership del Comune di Pescara con la Lilt ha sottolineato l’assessore Diodati -, che ha una forte presenza sul territorio, un connubio che questa volta vede protagonista la Settimana per la prevenzione dermatologica. Ed è felice la presenza anche dei giovani, ai quali per primi si rivolgono i nostri messaggi”.

“Quella che si apre domaniha spiegato il professor Lombardo, Presidente Lilt è la seconda campagna importante dell’anno, dopo quella del Nastro Rosa per la prevenzione del tumore al seno. Lo slogan che abbiamo scelto è ‘Se hai cara la pelle’ dobbiamo controllare le neoplasie, ossia i tumori della pelle, ed è un messaggio che si rivolge soprattutto ai giovani. Il melanoma, infatti, è un tumore particolarmente aggressivo ed è la prima causa di morte tra i giovani fino ai 35 anni, che è la fascia di età più colpita. Negli ultimi anni si stanno realizzando nuove cure biologiche, cosiddette ‘intelligenti’ che stanno cambiando la prognosi della malattia, che comunque resta infausta se la malattia viene scoperta in uno stadio già avanzato. Quindi noi dobbiamo lavorare affinchè la malattia non insorga o, affinchè la si possa eliminare nel caso di insorgenza. E dobbiamo eliminare le cause che possono facilitare l’insorgenza del melanoma: una delle cause è senza dubbio l’esposizione al sole dei bambini piccoli e degli adulti, che devono usare sempre la protezione; in secondo luogo dobbiamo conoscere il fototipo di ognuno di noi, ossia ci sono persone con i capelli rossi, biondi, o castani, gli occhi chiari e la carnagione chiara che sono più esposti al rischio rispetto a chi ha i capelli e gli occhi scuri; poi bisogna conoscere la propria pelle prima di esporsi, chi ha tantissimi nei deve controllarsi ed è più a rischio di altri; quindi la familiarità, ossia se in famiglia ci sono stati casi di melanoma, ci si deve controllare di più. Tutto questo fa parte della prevenzione primaria, e dev’essere gestita anche dai medici di famiglia. Poi c’è la prevenzione secondaria – ha proseguito il Presidente Lombardo -, ossia il fare una diagnosi precoce, quando il tumore è piccolissimo, e questa si fa con le nostre campagne, ossia con le visite specialistiche e l’ausilio di un apparecchio per l’epiluminescenza, che serve per vedere la lesione. Nella prevenzione secondaria, dobbiamo allarmarci quando un neo cambia forma, dimensione o colore e dobbiamo fare lo studio dei nei. Oggi siamo soddisfatti per la presenza dei giovani dell’Interact perché il sostegno dei ragazzi del Rotary significa che il messaggio è già passato”.

“Ogni annoha spiegato il Presidente Caterina Scatozza – l’Interact cerca di aiutare, attraverso un contributo, le varie associazioni di volontariato che operano su Pescara, promuovendo una raccolta di fondi che si sviluppa nella vendita di oggetti o nell’organizzazione di serate a tema. Quest’anno abbiamo deciso di sostenere la Lilt, con un assegno di 500 euro, per la campagna contro il melanoma”. Quindi il Presidente Scatozza ha consegnato l’assegno al Professor Lombardo che, a sua volta, ha omaggiato l’Interact con una pergamena ricordo.

“Ho sempre creduto e sostenuto la cultura della prevenzione – ha sottolineato il sindaco emerito Albore Mascia -, una cultura che la Lilt, in particolare, ha portato fino in Etiopia per divulgare la cura oncologica, che oggi è ancora un miraggio in molti paesi. E il matrimonio tra Associazioni e Istituzioni è fondamentale per riuscire a fare cose concrete”.

“Purtroppo – ha detto il professor Lombardo divulgando alcuni dati –E’ una malattia che colpisce prevalentemente il sesso femminile e ha una certa familiarità. Colpisce di più le persone con una carnagione chiara e soprattutto le persone che si espongono molto al sole, quindi che hanno traumi, ustioni; poi chi si espone senza usare protezioni; e molto incide anche l’orario dell’esposizione, dalle 11 alle 16 è il momento più deleterio”.

“Per sottoporsi allo screening gratuito ha aggiunto il vicepresidente Grosoli è sufficiente prenotarsi chiamando il 393.8902709, tutti i giorni, dalle 16 alle 18. Le visite, che verranno effettuate da un dermatologo dell’ospedale, in collaborazione con il chirurgo plastico, e saranno eseguite nei seguenti giorni: domani, 19 maggio, dalle 15.30 alle 18.30; venerdì 22 maggio, dalle 9 alle 12; martedì 26 maggio, dalle 15.30 alle 18.30; venerdì 29 maggio, dalle 9 alle 12; sabato 6 giugno, dalle 9 alle 12; martedì 9 giugno, dalle 15.30 alle 18.30”.

Condividi su:

Seguici su Facebook