Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

"Giovani Protagonisti/ Paesaggi futuri", il progetto che coinvolge gli studenti per la valorizzazione del territorio

La redazione
Condividi su:

"Giovani Protagonisti/ Paesaggi futuri", è il progetto finanziato dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e promosso da Italia Nostra, Opera Onlus e Consorzio Innopolis. Mercoledì 13, ore 11, l'Auditorium Flaiano sarà sede della manifestazione di chiusura del progetto finalizzato alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico italiano, con la partecipazione di 500 studenti provenienti da 16 Scuole Superiori di Frosinone, Roma, Guardiagrele, Chieti, Montesilvano e Pescara.

Il progetto promuove la partecipazione attiva degli studenti nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico e la riappropriazione di spazi degradati per un nuovo uso sociale. Nello specifico sono 4 gli istituti superiori di Pescara e Provincia coinvolti nelle attività: l'Itc Tito Acerbo di Pescara ha ottenuto la concessione dal comune di 250 mq di spiaggia per impiantare il Giardino Mediterraneo; il Liceo Artistico Misticoni ha individuato sul territorio urbano abusi edilizi, ecomostri, strutture abbandonate, presentando 4 progetti di riuso e recupero; il Liceo Scientifico Da Vinci ha lavorato sull'idea di valorizzazione e fruizione dell'area archeologica del Colle del Telegrafo; l'Itc Alessandrini di Montesilvano ha ripulito la foce del Saline con l'aiuto della cittadinanza, ed ha elaborato un progetto per rendere la zona fruibile nel tempo libero.

"Ringrazio le scuole che hanno preso parte ad una iniziativa di grande valore per il coinvolgimento degli studenti in un progetto nuovo sostenuto con i finanziamenti del Ministero dell'ambiente, finalizzato a realizzare un nuovo Giardino che nasce sulla spiaggia - dice il vicesindaco Enzo del Vecchio - Un motivo di vanto per la città, che vede in atto su un'area a ridosso della lega navale un progetto iniziato tre anni fa. Si tratta del primo impegno che ho preso con l'istituto Acerbo quando sono diventato assessore. L'ho ritenuto da subito un progetto che dovesse correre e oggi ci siamo. Sarà un giorno di festa mercoledì 13 maggio, quando 500 ragazzi invaderanno l'area del bellissimo Giardino che rappresenta Pescara un paesaggio futuro. L'augurio è che progetti del genere si possano ripetere su tutto il litorale".

 

Condividi su:

Seguici su Facebook