La Fondazione Edoardo Tiboni per la Cultura, il Centro Nazionale di Studi Dannunziani e le Edizioni Tracce, con il patrocinio dell’Unesco e la collaborazione di numerose istituzioni pubbliche e private (Università , Conservatorio, Scuole, Giornali, Emittenti radiotelevisive, Associazioni ecc.), organizzano per sabato 21 marzo, dalle ore 9.00 alle ore 18,00, presso il Mediamuseum (Piazza Alessandrini, 34) e, contemporaneamente, dalle 10.30 alle 13.30, in 15 scuole di Pescara e provincia, una grande manifestazione di letture poetiche. Per tutta la giornata del 21 marzo, inoltre, su tutti gli autobus delle linee urbane saranno esposte le locandine con le poesie degli oltre cento poeti partecipanti.
Lo scopo dell’evento, in un ideale connubio tra cultura e sociale, oltre che a riportare al centro dell’attenzione i grandi valori della poesia, sarà anche quello di raccogliere fondi per aiutare i bambini e i ragazzi del "Piccolo principe" di Pescara, Centro per la tutela dei minori e la cura della crisi familiare.
La manifestazione, organizzata nella Giornata Mondiale della Poesia Unesco, è dedicata al poeta Marco Tornar recentemente scomparso.
Programma
La mattinata del 21 marzo sarà così articolata:
- Al Mediamuseum, con inizio alle ore 9.00, gli studenti delle scuole primarie e secondarie, i docenti, e tutti coloro che hanno aderito all’iniziativa, facendo pervenire la scheda di adesione, leggeranno poesie, della lunghezza di massimo 20 versi, scritte da loro stessi o da grandi poeti, con un intermezzo musicale degli allievi del Conservatorio di Pescara Manuela Francia (cantante pop) e Luca Flocco (chitarra).
- In quindici delle scuole partecipanti al progetto, con inizio alle ore 10.30, più di cento poeti incontreranno le scolaresche e leggeranno i loro testi, preceduti dalla lettura di un componimento di Marco Tornar.
Pomeriggio:
- Nel pomeriggio, con inizio alle ore 16.00, tutti i poeti partecipanti alla giornata mondiale della poesia, leggeranno i loro testi presso l’Auditorium del Mediamuseum (Piazza Alessandrini, 34). All'inizio della manifestazione verrà inaugurata la mostra, curata da Massimo Pamio, "Poeti - Ritratti poetici controtempo" di Ginevra Di Matteo.
Il contributo per la beneficenza di tutti i partecipanti, sia nelle scuole che al Mediamuseum, sarà di due euro per i ragazzi e di cinque euro per gli adulti.