Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Sabato giornata mondiale della poesia Unesco 2015

Condividi su:

​L​a Fondazione Edoardo Tiboni per la cultura​, il Centro Nazionale Studi Dannunziani​ e le Edizioni Tracce di Pescara,​
con il patrocinio dell'Unesco e la collaborazione del Conservatorio "Luisa D'Annunzio", della Biblioteca Provinciale di Pescara, della Croce Rossa Italiana (Comitati locali di Pescara - Prov. Chieti - Spoltore), dell'Associazione "Il Piccolo Principe" (Centro per la tutela dei minori e la cura della crisi familiare), delle Edizioni Noubs e di numerosi enti e scuole,
organizzano per sabato 21 marzo, a Pescara, la Giornata Mondiale della Poesia "La Poesia ci salverà", una non stop poetica che si svolgerà dalle ore 9.00 alle ore 21.00 presso il Mediamuseum (Piazza Alessandrini, 34) e, contemporaneamente, dalle 10.30 alle 13.30, in 14 scuole di Pescara e provincia.

Per tutta la giornata del 21 marzo, inoltre, su tutti gli autobus delle linee urbane saranno esposte locandine con le poesie dei poeti partecipanti.
Lo scopo dell'evento, in un ideale connubio tra cultura e sociale, oltre che a riportare al centro dell'attenzione i grandi valori della poesia, sarà anche quello di raccogliere fondi a favore dell'Associazione "Il Piccolo Principe".
Inoltre sono previsti interventi dei rappresentanti della Croce Rossa Italiana in tutte le scuole per sensibilizzare i ragazzi alle tematiche del volontariato e alle finalità della Croce Rossa.
La manifestazione, organizzata nella Giornata Mondiale della Poesia Unesco, quest'anno è dedicata al poeta Marco Tornar recentemente scomparso.

Le scuole che hanno aderito sono:
Istituto Alberghiero "De Cecco" di Pescara,
Istituto Commerciale "Tito Acerbo" di Pescara,
Scuola Media Statale "Dante Alighieri" di Spoltore,
Istituto Comprensivo n. 2 di Pescara,
Istituto Tecnico Statale "Aterno - Manthonè" di Pescara,
Liceo Classico "G. d'Annunzio" di Pescara,

Liceo Classico "F. P. Tosti" di Ortona,
Liceo Scientifico "C. D'Ascanio" di Montesilvano,
Liceo Scientifico "L. Da Vinci" di Pescara,

Liceo Scientifico "A. Volta" di Francavilla,
Liceo Scientifico ""A. Volta" di Ortona,
Liceo Scientifico "G. Galilei" di Pescara,
Istituto "Nostra Signora" di Pescara,
Istituto "Eugenia Ravasco" P.N. di Pescara

Si ringraziano tutti coloro che hanno aderito all'iniziativa: il Presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco, il Sindaco di Pescara Marco Alessandrini, il Sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito, il Sindaco di Montesilvano Francesco Maragno, il Sindaco di Ortona Vincenzo D'Ottavio, il Direttore della Biblioteca Provinciale "G. d'Annunzio" di Pescara Enzo Fimiani, il Presidente della GTM Michele Russo, i rappresentanti della Croce Rossa Italiana: Paola Primavera (Comitato Provinciale di Chieti), Matteo Mattioli (Commissario Comitato Locale di Pescara), Pierluigi Parisi (Comitato Locale di Spoltore); i volontari della Croce Rossa Italiana: Alessio Coccone, Camilla Di Giulio, Roberta Maccarone, Gianluca Rutolo, Paola Primavera e Massimo Montebello;
i Presidi delle scuole aderenti all'iniziativa: Bruno D'Anteo (Scuola Media Statale "D. Alighieri di Spoltore), Antonella Sanvitale (Istituto "Aterno-Manthonè – Pescara), Donatella D'Amico (Liceo Classico Statale "G. D'Annunzio" - Pescara), Natalina Ciacio (Liceo Scientifico Statale "C. D'Ascanio" - Montesilvano), Giuliano Bocchia (Liceo Scientifico Statale "L. Da Vinci" - Pescara), Lucilla Serafini (Liceo Scientifico "A. Volta" - di Francavilla e Ortona e Liceo Classico "F. P. Tosti" di Ortona), Franca Minnucci (Attrice), Massimo Pamio (Edizioni Noubs), Massimo Magri (Conservatorio "Luisa D'Annunzio"), le coordinatrici: Chiara Trulli (Assessore Comune di Spoltore), Francesca Sborgia (Consigliere con delega alla Cultura del Comune di Spoltore), Raffaella Taddeo, Mariaolivia De Nicola, Annamaria Costantini, Giuseppina Moricone, Cinzia Taraborrelli, Maria Pia Nervegna, Angela Moro.
e gli organizzatori: Dante Marianacci (Presidente del Centro Nazionale Studi dannunziani) e Ubaldo Giacomucci (Presidente Edizioni Tracce).

La manifestazione gode dei patrocini di: Provincia di Pescara, Comune di Pescara, Comune di Spoltore, Comune di Ortona, della GTM e della Croce Rossa Italiana.

Programma:

La mattinata del 21 marzo sarà così articolata:
Al Mediamuseum, con inizio alle ore 9.00, gli studenti di quattro scuole primarie e secondarie, i docenti, e tutti coloro che hanno aderito all'iniziativa, facendo pervenire la scheda di adesione, leggeranno poesie, della lunghezza di massimo 15 versi, scritte da loro stessi o da grandi poeti, con intermezzi musicali degli allievi del Conservatorio di Pescara.
Nelle scuole partecipanti al progetto, con inizio alle ore 10.30, i poeti incontreranno le scolaresche e leggeranno i loro testi, preceduti dalla lettura di una poesia di Marco Tornar. Un rappresentante della Croce Rossa Italiana interverrà sul volontariato e sulle finalità della Croce Rossa.
Nel pomeriggio, dalle ore 16.00, tutti i poeti partecipanti alla giornata mondiale della poesia e tutti coloro che lo vorranno, leggeranno i loro testi presso l'Auditorium del Mediamuseum (Piazza Alessandrini, 34).
Il contributo per la beneficenza a favore del Piccolo Principe di tutti i partecipanti, sia nelle scuole che al Mediamuseum, sarà di due euro per i ragazzi e di cinque euro per gli adulti.

Di seguito il programma completo:

Scuola Media Statale "D. Alighieri" - Via Montesecco, 33 - 65010 Spoltore (PE)
Leggeranno: Gabriella Bottino, Alessio Masciulli, Cinzia Maria Rossi, Riccardo Santini, Mara Seccia.
Interverranno: Luciano Di Lorito (Sindaco di Spoltore), Francesca Sborgia (Consigliere Delega alla Cultura del Comune di Spoltore), Bruno D'Anteo (Preside Scuola Media Statale "D. Alighieri").
Rappresentante Croce Rossa Italiana: Pierluigi Parisi
Coordinerà: Chiara Trulli (Assessore Comune di Spoltore)

ISTITUTO TECNICO STATALE "Aterno – Manthonè" - Via Tiburtina, 202 - Pescara
Leggeranno: Vittorina Castellano, Andrea Costantin, Pasqualino Del Cimmuto, Franca Di Bello, Maria Grazia Di Biagio, Tino Di Cicco, Grazia Di Lisio, Magda Seta, Gulnara Sharafutdinova.
Interverranno: Antonella Sanvitale (Preside Istituto "Aterno - Manthonè"), Franca Minnucci (Attrice).
Rappresentante Croce Rossa Italiana: Alessio Coccone
Coordinerà: Raffaella Taddeo

LICEO CLASSICO STATALE "G. d'Annunzio" - Via Venezia, 41 - Pescara
Leggeranno: Antonella Antinucci, Antonio Alleva, Luciano De Angelis, Ubaldo Giacomucci, Dante Marianacci, Vito Moretti, Benito Sablone, Stevka Smitran, Gianni Totaro.
Interverranno: Donatella D'Amico (Preside Liceo Classico Statale "G. d'Annunzio").
Rappresentante Croce Rossa Italiana: Camilla Di Giulio
Coordinerà: Mariaolivia De Nicola

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C. D'Ascanio" - Via Polacchi s.n.c. - Montesilvano (PE)
Leggeranno: Daniele Cavicchia Manuel Cohen Sulpizio Francesco Di Rocco Daniela D'Alimonte Giancarlo Giuliani Cristina Mosca Franco Paludi Massimo Pamio Marco Tabellione Anna Ventura
Interverrà: Natalina Ciacio (Preside Liceo Scientifico Statale "C. D'Ascanio") Coordinerà: Annamaria Costantini

LICEO SCIENTIFICO STATALE "L. Da Vinci" Via Colle Marino - Pescara
Leggeranno: Maria Pia Chiappino, Gabriella Ciaffarini, Sandro Bernabei, Anna Grazia Di Martino, Manuel Dominioni, Sara Fasciani, Elena Malta, Alessandra Marrone, Marco Pavoni, Maria Rosa Viglietti
Interverrà: Giuliano Bocchia (Preside Liceo Scientifico Statale "L. Da Vinci") Rappresentante Croce Rossa Italiana: Roberta Maccarone
Coordinerà: Giuseppina Moricone

LICEO SCIENTIFICO "A. Volta" - Via Cirillo, - Francavilla (CH)
Leggeranno: Ugo Capezzali, Angelo Del Vecchio, Nicoletta Di Gregorio, Anna Maria Giancarli, Daniela Quieti, Anna Rita Persechino, Ada Pianesi, Alessio Sabatini Sciarroni
Interverrà: Lucilla Serafini (Preside Liceo Scientifico "A. Volta" - Francavilla)
Rappresentante Croce Rossa Italiana: Gianluca Rutolo
Coordinerà: Cinzia Taraborrelli

LICEO SCIENTIFICO "A. Volta" - Via Calipari, - Ortona
Leggeranno: Anila Anxari, Margherita Cordova, Rolando D'Alonzo, Giuseppina Fazio, Marcello Marciani, Giampiero Margiovanni, Massimo Pasqualone
Interverrà: Lucilla Serafini (Preside Liceo Scientifico "A. Volta" - Ortona)
Rappresentante Croce Rossa Italiana: Paola Primavera
Coordinerà: Maria Pia Nervegna

LICEO CLASSICO "F. P. Tosti" Via Giovanni XXIII, - Ortona
Leggeranno: Nicoletta Fazio, Bibiana La Rovere, Remo Rapino, Giuseppe Rosato, Raffaele Rubino, Tania Santurbano
Interverrà: Lucilla Serafini (Preside Liceo Classico "F. P. Tosti" - Ortona)
Rappresentante Croce Rossa Italiana: Massimo Montebello
Coordinerà: Angela Moro
 

Condividi su:

Seguici su Facebook