Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Maltempo a Pescara. Risolta l'emergenza elettrica

la redazione
Condividi su:

Aggiornamenti maltempo 10 marzo 2015

Aggiornamento ore 21:00
La situazione di emergenza è stata risolta, qualche criticità rimane ancora in piccole località rurali e case sparse.

Aggiornamento ore 7:30
La situazione di emergenza è quasi stata risolta. Sono 3600 gli utenti ancora coinvolti nei comuni di Civitella Casanova, Nocciano, Catignano, Civitaquana, Villa Celiera, Brittoli, Penne, Loreto Aprutino, Cugnoli, Vicoli, Carpineto Della Nora, Pietranico, Montebello Di Bertona, Farindola, altri comuni minori con singoli guasti isolati.

Aggiornamenti maltempo 9 marzo 2015

Aggiornamento ore 16:00
Altre 2200 utenze sono state riattivate. Ora sono 4500 quelle che sono ancora senza energia elettrica. I comuni coinvolti sono: Civitella Casanova, Alanno, Nocciano, Catignano, Civitaquana, Villa Celiera, Brittoli, Penne, Loreto Aprutino, Cugnoli, Vicoli, Manoppello, Carpineto Della Nora, Pianella, Pietranico, Montebello Di Bertona, Sant'Eufemia A Maiella, Farindola, Tocco Da Casauria, Rosciano, Turrivalignani

Aggiornamenti maltempo 8 marzo 2015

Aggiornamento ore 19:00
Altre 800 utenze sono state riattivate. Ora sono 6700 quelle che sono ancora senza energia elettrica. Civitella Casanova, Alanno, Nocciano, Catignano, Civitaquana, Villa Celiera, Brittoli, Penne, Loreto Aprutino, Cugnoli, Vicoli, Manoppello, Carpineto Della Nora, Pianella, Pietranico, Montebello Di Bertona, Sant'Eufemia A Maiella, Farindola, Tocco Da Casauria, Rosciano, Turrivalignani.

Aggiornamento ore 14:00
Continua a migliorare l'emergenza energia elettrica. In tutta la Provincia sono 7500 le utenze ancora senza energia elettrica nei comuni di: Civitella Casanova, Nocciano, Catignano, Alanno, Civitaquana, Penne, Cugnoli, Villa Celiera, Pietranico, Loreto Aprutino, Brittoli, Manoppello, Vicoli, Rosciano, Carpineto della Nora, Montebello di Bertona, Pianella, Sant'Eufemia a Maiella, Caramanico Terme, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Caramanico Terme, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Tocco da Casauria, Abbateggio.

 

Maltempo 7 marzo 2015

Aggiornamento ore 21:30
A Piccianello, frazione di Piacciano, due case lesionate da una frana sono sgomberate.

Una palazzina è stata sgomberata in via precauzionale anche a Citta Sant'Angelo per un'altra frana

Aggiornamento ore 15:30
Milgiora l'emergenza elettricità in provincia di Pescara. Sono ancora tantissime, 18.300, le utenze coinvolte nei comuni di Alanno, Caramanico Terme, Catignano, Civitaquana, Civitella Casanova, Cugnoli, Elice, Farindoli, Loreto Aprutino, Montebello di Bertona, Nocciano, Penne, Roccamorice, Sant’Eufemia a Maiella, Villa Celiera.

Oltre all'emergenza elettricità, c'è anche l'emergenza acqua. Sono circa 20.000 le utenze Aca a secco. I Comuni della Provincia di Pescara che hanno problemi idrici sono:

Città Sant'Angelo - Elice - Farindola(Località Cupoli e Colle Trotta) e Penne( località Colle Maggio e Villa Degna)

I lavori di riparazione sono attualmente in corso e saranno chiusi, salvo complicazioni nell'arco di 12 ore pertanto la riduzione/carenza idrica si protrarrà per le prossime 48 ore.

A seguito della concomitanza della rottura della adduttrice NORA ed alla interruzione del servizio elettrico generalizzato in diverse parti del territorio sono attualmente fermi gli impianti di distribuzione a servizio dei seguenti comuni:

Brittoli, Cepagatti, Catignano, Civitaquana, Corvara, Cugnoli, Pescosansonesco, Pianella (loc. Cerratina e Castellana), Rosciano, Tocco da Casauria e Torre de Passeri

Maltempo 6 marzo 2015

Aggiornamento ore 20:30
Per motivi di sicurezza via Regina Margherita è stata chiusa al traffico a partire da via Leopoldo Muzii fino a Piazza Salotto. Su via De Amicis è stato invertito il senso di marcia nel tratto da via Regina Margherita fino a via Regina Elena

Aggiornamento ore 19:30
La Regione Abruzzo chiederà al Governo "la dichiarazione dello stato di emergenza per le aree del territorio della Regione Abruzzo colpite dagli eventi del 4-5-6 marzo". La prima stima dei danni si attesta a non meno di 80 milioni di euro.La stima delle spese è 4.158.000 euro così ripartiti:

verde, riserva, parchi e aree verdi: 250.000
Strade: 800.000
Immobili:
- Edifici scolastici: 150.000
- Edifici pubblici: 150.000
- Edifici culturali: 200.000
- Mercati: 200.000
Impianti sportivi: 283.000
Impianti di pubblica illuminazione e tecnologica: 100.000
Demanio ed erosione della costa: 2.000.000
Personale (comunale e volontariato impiegato): 25.000

Domani riaprono le scuole a Montesilvano. Dopo il sopralluogo dei tecnici comunali non sono emerse particolari problematiche che impediscano lo svolgimento delle attività didattiche. Restano invece chiuse, per una provvisoria inagibilità causata dal ristagno delle acque, la palestra e i locali interrati dell'Istituto Comprensivo "I. Silone", mentre l'attività didattica sarà regolare anche in questa scuola.

Aggiornamento ore 19:00
E' iniziata da pochi minuti una riunione della Giunta per approvare un atto deliberativo con cui l'Amministrazione richiederà alla Regione Abruzzo il riconoscimento dello stato di emergenza per gli eventi calamitosi di questi giorni.

Grazie alle migliorate condizioni meteo nel pomeriggio, durante una riunione, è stato deciso di chiudere il COC di Pescara alle ore 20. La stessa decisione è stata presa per il Centro Operativo Comunale di Montesilvano.

Aggiornamento ore 18:30
Ancora critica la situazione per quanto riguarda l'energia elettrica. Ci sono oltre 250 tecnici dell'Enel al lavoro per ripristinare le linee. L'Enel dichiara che "al momento non è possibile stabilire quando rientrerà l'emergenza". In provincia di Pescara le utenze senza corrente elettrica sono 24.477.

Danneggiata la Pineta, allagamenti e alberi sradicati e caduti a terra. Secondo le prime stime i danni a Pescara sarebbero di centinaia di migliaia di euro. La conta dei danni è partita dalle scuole e dagli impianti sportivi, poi si passerà a parchi e giardini.

Scongiurato il rinvio della partita di Serie B tra Pescara e Vicenza (leggi qui i precedenti).  Erano stati sistemati dei teloni a copertura del manto erboso e una pompa è attiva da 24 ore per aspirare l'acqua.

Aggiornamento ore 13:30
Tutte le strade sono praticabili, alcuni comuni dell'entroterra ancor senza corrente elttrica

Aggiornamento ore 11:30
L'autostrada A25 per Pescara-Roma è chiusa per maltempo dalle 4 di questa mattina e rimarrà interdetta alla circolazione nei tratti tra Pratola Peligna e Celano. Riaperti il litorale a Montesilvano e 13 comuni ieri sera sono stati privi della corrente elettrica, chiusa la linea ferroviaria Pescara-Sulmona, per via della caduta degli alberi.

Aggiornamento ore 8:20
Il COC, aperto ieri pomeriggio alle ore 16, resterà attivo anche nelle prossime ore e risponderà ai seguenti numeri di telefono: 800 112 122 e 085.42 83 372. Oltre al COC sono in servizio pattuglie della Polizia Municipale, due squadre del personale tecnico del comune e le associazioni di volontariato.

A causa delle criticità riscontrate in alcune strade, l'amministrazione sconsiglia il transito e la sosta su:
1) Viale Regina Margherita
2) Via Scarfoglio e traverse
3) Via Ignazio Silone e traverse

Aggiornamento ore 8:00
In via Scarfoglio, una delle strade colpite dalla caduta di alberi, alcune decine di famiglie sono senza energia elettrica poiché l'albero, cadendo, ha tranciato un cavo dell'enel. Inoltre 5 famiglie sono senza acqua potabile in quanto le radici dell'albero hanno rotto una conduttura idrica.

Maltempo 5 marzo 2015

Aggiornamento 21:35
Gravi danni al manto stradale dell'Asse Attrezzato. All'altezza del cementificio si sono create delle voragini all'interno delle quali sono finite circa 20 auto che transitavano sulla strada di colleamento tra Pescara e Chieti. Fortunatamente non ci sono feriti e sul posto sono presenti Polizia stradale e tecnici dell'Anas.

Aggiornamento 21:25
E' franata via Valle Abete e si è rotto un tubo dell'acqua

Aggiornamento ore 19:45
Chiusi tutti i parchi e i cimiteri di Pescara

Aggiornamento ore 19:30
Scuole chiuse domani anche a Spoltore

Aggiornamento ore 19:00
Divieto di transito e di sosta sul lungomare di Montesilvano e nel retro pineta.

Aggiornamento ore 18:00
Alle 16:30 circa, a corso Umberto a Montesilvano, alla circonvallazione di Santa Filomena è caduto un altro albero. Scuole chiuse domani anche a Cepagatti

La situazione sul Fiume Pescara alle 17:30:

 

Aggiornamento ore 17:00
Scuole chiuse domani anche a Montesilvano. Rimosso l'albero caduto in via Regina Margherita.

Aggiornamento ore 16:40
Chiuso da diverso tempo il sottopasso del ponte della Libertà (ponte di Capacchietti). Circa alle 15:15 due auto sono rimaste bloccate a caus dell'acqua e sono state liberate grazie all'intervento dei Vigili del Fuoco.

Aggiornamento ore 16:00
Giunge ora in redazione la notizia che, circa un'ora fa, in via Regina Margherita Ã¨ caduto un albero che ha invaso la strada e bloccato il traffico. Di seguito un breve video di Alessandro Colazzilli che testimonia quanto accaduto.

A Montesilvano la spiaggia non esiste più. Il mare ha totalmente invaso la terra e le onde hanno portato l'acqua fin sopra il marciapiede

 

Aggiornamento ore 15:00
Sulla Tiburtina, davanti la ditta Micso, alle 14:30 è caduto un altro albero, dopo quello caduto alle ore 9:20 di questa mattina (leggi in basso).

Aggiornamento ore 14:00
Anche Pescara è stata disposta la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per le giornate di domani, venerdì 6 marzo e sabato 7 marzo. Alle ore 16:00 aprirà il COC (centro operativo comunale) per la gestione delle emergenze.

Aggiornamento ore 13:00
Evacuato il liceo Artistico Misticoni Bellisario a causa delle infiltrazioni

Aggiornamento ore 12:05
A Cappelle sul Tavo cade un albero sul cimitero

Aggiornamento ore 11:50
E' stato chiuso il tratto di lungomare compreso tra viale Europa e via Marinelli a Montesilvano. Scuole chiuse a Penne

Aggiornamento ore 11:25
Zona industriale e Liceo scientifico Galilei sommersi d'acqua. Liceo classico senza luce

Aggiornamento ore 10:37
Allagato Lungomare Cristoforo Colombo fino al Teatro D'Annunzio

Aggiornamento ore 10:00
Transennata la zona stadio. Il tratto di via Marconi tra via Elettra e la rotatoria dell'incrocio con viale Pindaro è chiuso al traffico.

Aggiornamento ore 9:40 
Allagata anche la zona stadio e l'università. Fiocchi di neve a Penne

Aggiornamento ore 9:20
Cade un albero, danneggiando su due macchine parcheggiata sulla Tiburtina sotto gli uffici della Micso.

Aggiornamento ore 9:00
Allagata anche la zona della Tiburtina, nello specifico Via Salara Vecchia. Inoltre traffico rallentato su Via Gran Sasso(zona ospedale) e Via D'annunzio (portanuova)

Aggiornamenti 8:20
Sull'Asse Attrezzato è stato chiuso lo svincolo della Fater. In via Torretta si è verificato un piccolo smottamento di terreno.

Aggiornamento ore 8:10
Anche le scuole di Citta Sant'Angelo sono state chiuse, sia nella giornata di oggi che in quella di domani.

Aggiornamento ore 7:50
Le golene nord e sud del fiume Pescara sono state chiuse al traffico sia automoblistico che pedonale.

Aggiornamento ore 7:40
Presso lo svincolo dell'Asse Attrezzato, in zona Fater, si registrano i primi accumuli d'acqua e si stanno predisponendo, per ora in via preventiva, le transenne che serviranno a chiudere lo svincolo nel caso in cui la situazione dovesse peggiorare.

Foto di Pierluigi AntonacciMichele Raho, Morgana Mosca, Sara Gerardi



Come previsto nei giorni scorsi (leggi qui) è arrivato puntuale il maltempo sulla nostra regione.

Le forti piogge cadono incessantemente da ieri sera e in provincia di Pescara i comuni di Montesilvano e Pianella hanno disposto la chiusura delle scuole.

Condividi su:

Seguici su Facebook