8 marzo 2015 presso l'ARCA di Spoltore, dalle16.30 in poi, una manifestazione dedicata alle donne che affronterà il tema della violenza espressa nei modi più beceri contro le donne.
La dottoressa Bruna Silvidii, psicologa e psicoterapeuta del Dipartimento di Salute Mentale dell'A.U.S.L. di Pescara, Presidente dell''Associazione Promozione Sociale l'Oceano, per l'8 marzo 2015 ha curato il progetto AGORARCA con una manifestazione dedicata a tutte le donne e anche a tutti gli uomini.
L'universo umano è formato da donne e uomini, lo Ying e lo Yang, e la consapevolezza dei diritti, che ognuno ha, deve far diventare consapevoli tutti che la violenza e la prevaricazione provocano danni irreversibili in chi le subisce.
Proprio per parlare di questa violenza che si farà "festa" in piazza, cioè in un luogo di incontro aperto a tutti, con la manifestazione intitolata AMO.. DA VIVERE e non da morire come melanconicamente narrano molte poesie e molte canzoni.
Bisogna guardare l'amore come quello che veramente è: crescita spirituale per tutti donne e uomini. È solo l'amore, quello vero, fatto di rispetto che potrà veramente rendere un rapporto vero e duraturo.
La manifestazione che comincerà alle ore 16,30, vedrà la presenza di tante donne impegnate nella dura lotta di contrasto alla violenza.
Sul palco, insieme alla organizzatrice, si alterneranno esponenti della Commissione delle Pari Opportunità della Regione Abruzzo, la Presidente, Dott.ssa Gemma Andreini e della Commissione delle Pari Opportunità del Comune di Pescara, la Dott.ssa Tiziana Di Giampietro e vari professionisti come il Dott. M. Della Guardia, referente della Medicina di Genere della A.U.S.L. di Pescara e l'Avvocato e Mediatore Familiare, Matilde Giammarco, al fine di spiegare come difendersi dalla violenza e/o prevenirla e quali sono i percorsi psicosociali, legali e terapeutici per uscirne.
Sarà presente anche la Dott.ssa Rita Pellegrino, Presidente del Centro di Antiviolenza, Ananke, di Pescara, per comunicare le modalità di contatto con la rete antiviolenza ed il percorso di accoglienza e di inserimento, nel centro, delle donne soggette a maltrattamenti e/o a violenze psicofisiche.
La Pittrice Mirta Maranca, parteciperà , descrivendo la tematica centrale delle sue opere, la condizione della donna, nelle realtà sociali di altri paesi. ed altri continenti.
Molto importante la presenza di Mostafà Benouara, responsabile della religione islamica, per le provincie di Pescara e Chieti, il quale parlerà della condizione della donna nell'Islam.
L'evento sarà ricco di momenti artistici, caratterizzati dall'esibizione del Soprano Antonella Trovarelli, accompagnata dal Maestro Giacinto Sergiacomo, unitamente alla lettura di testimonianze e di testi teatrali e poetici, a cura della giovane attrice Giulia di Matteo dell'Accademia Teatrale S.M.O. (Spazi Mentali Occupati)
La dott. Silvidi sarà la voce narrante.
Il Maestro Plinio Meriggiola, realizzerà un'estemporanea di pittura sul tema del contrasto alla violenza di genere.
Dopo l’incontro saliranno sul palco le GATAS VERDES! Band esclusivamente composta da donne, per allietare il pomeriggio.
Tutti donne e uomini sono invitati a partecipare per festeggiare l'8 marzo ricordo di una tragedia subita dalle donne operaie morte nel 1908 nel rogo di una fabbrica di New York, la Cotton, per contrastare la violenza di un uomo.
Foto Michele Raho