Domani, martedì 27 novembre, alle ore 17.30, nella Sala Figlia di Jorio del Palazzo della Provincia di Pescara, appuntamento con i "Dia-Loghi in Biblioteca", gli incontri culturali organizzati dalla Biblioteca Provinciale "G. D'Annunzio" e promossi dall'Assessorato alla Cultura della Provincia di Pescara.
Enzo Fimiani presenterà il volume:
"L’eresia dei Magnacucchi sessant’anni dopo. Storie, analisi, testimonianze" (Bologna, Bononia University Press, 2012), a cura di Learco Andalò.
Nel libro si ricostruisce una vicenda straordinaria, ma poco conosciuta della storia dell'Italia repubblicana. Negli anni Cinquanta, nel difficile periodo della "guerra fredda", un gruppo di dirigenti del Pci uscì dal partito, in dissenso rispetto alla linea di allineamento del partito rispetto alla politica dell'Urss.
Guidato da Valdo Magnani e Aldo Cucchi, deputati dell'Emilia "rossa" originari di Reggio Emilia, il gruppo diede vita ad alcune esperienze di "socialismo indipendente" (movimenti politici, riviste, manifestazioni pubbliche, elezioni) che costituirono un'autentica "eresia" in quella fase della storia italiana.
Allargandosi presto in varie parti d'Italia a militanti non solo di area comunista, ma anche e soprattutto socialista, libertaria, laica, l'intera iniziativa, dalla voluta storpiatura propagandistica del nome dei due "fondatori", venne spregiativamente definita dei "Magnacucchi".
A distanza di sessant'anni, questo libro (curato da Learco Andalò, uno dei giovani "Magnacucchi" di allora) restituisce dignità e verità storica a quella eresia politica e al tentativo abortito di una via italiana al socialismo laico e libertario.
Biblioteca Provinciale "G.D'Annunzio"
Via del Concilio, 2
65121 Pescara
0853724277
servizio.biblioteca@provincia.pescara.it