Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

“Sicurstrada Live” - Sicurezza stradale e mobilità sostenibile a Pescara e a San Giovanni Teatino

Meno morti sulle strade italiane, ma il prezzo più alto continuano a pagarlo i giovani

Condividi su:

Sono sempre i giovani e i giovanissimi quelli che in maggior numero perdono la vita sulle strade, nonostante il calo delle vittime in cifra assoluta. Nel 2011, fra i 2.690 conducenti morti, gli under 30 deceduti sono stati 655 e 65.742 i feriti. Tra i 15 e i 24 anni si sono registrati 399 deceduti e 41.388 feriti.

E questo in un quadro (Rapporto Aci-Istat 2011) che ha visto una riduzione del numero degli incidenti stradali (-2,7%), così come quello dei morti (-5,6%) e dei feriti (-3,5%).

In provincia di Pescara sono stati tre i giovani morti con meno di trent’anni, nel corso di sinistri avvenuti durante i fine settimana, nei primi dieci mesi del 2012.

Nella provincia di Pescara, nel 2011, sono aumentati gli incidenti ( +11%), con una crescita del numero sia dei morti (+ 28%) che dei feriti (+9%); così come sono aumentati i ciclisti coinvolti (+35%).

Nel comune di Pescara, nei primi dieci mesi del 2012 si è confermata la tendenza al calo dei sinistri stradali, con 614 incidenti, che hanno causato 529 feriti e 2 deceduti; coinvolgendo 64 pedoni e 73 ciclisti.

Nel Comune di San Giovanni Teatino (Chieti), nel 2011 i rilevamenti della Polizia Municipale indicano una situazione di stabilità rispetto all’anno precedente con 50 incidenti e 27 feriti.

La Fondazione Unipolis e Unipol, con il progetto Sicurstrada, sviluppano il loro impegno per far crescere la cultura della sicurezza stradale fra i giovani e puntando l’attenzione verso gli utenti più deboli delle strade urbane, pedoni e ciclisti, i più esposti ai rischi di un traffico congestionato.
Sicurezza stradale e mobilità sostenibile, con specifico riguardo ai giovani e agli utenti deboli della strada, saranno al centro delle giornate promosse da ‘Sicurstrada Live’ il 16 e il 17 novembre 2012.

Venerdì 16 novembre a Pescara
Il primo appuntamento si svolgerà nella Sala La Figlia di Jorio, presso il Palazzo della Provincia, Piazza Italia 30, alle ore 11, e sarà dedicato a ‘Giovani e sicurezza stradale tra regole e responsabilità’ con gli interventi di Giordano Biserni, presidente ASAPS – Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale, Giuliano Bocchia, preside Liceo L. Da Vinci, Angelo Lucio Rossi, preside Liceo G.Marconi, Walter Dondi, direttore Fondazione Unipolis. Conduce l’incontro Mauro Tedeschini, direttore Il Centro. Graziano Di Costanzo porterà il saluto del Consiglio Regionale Unipol dell’Abruzzo. All’iniziativa pubblica parteciperanno gli studenti del Liceo ‘L.Da Vinci’ e del Liceo ‘G.Marconi’.

Venerdì 16 e sabato 17 novembre a San Giovanni Teatino
La seconda tappa di Sicurstrada Live sarà ospitata al Centro d’Abruzzo - Ipercoop, in località Sambuceto. con uno spazio informativo che sarà attivo tutto il giorno nella Galleria Commerciale. Per i visitatori del Centro sarà possibile ricevere gadget e materiali informativi, vedere cartoni animati che suggeriscono i comportamenti virtuosi al volante, ma anche mettersi alla prova con un simulatore di guida sicura, affrontando alcune prove per capire come comportarsi in auto quando si affronta una curva pericolosa o un ostacolo improvviso. Inoltre sarà possibile provare dei particolari occhiali che simulano lo stato d'ebbrezza, per conoscere quali sono le reazioni del corpo, quando si beve troppo.

Le iniziative sono realizzate insieme a Fondazione Ania per la sicurezza stradale, ASAPS, Coop Adriatica; in collaborazione con il Centro d’Abruzzo- Ipercoop  e IGD;  con il patrocinio del Comune e della Provincia di Pescara e del Comune di San Giovanni Teatino (Chieti), ed hanno come media partner il quotidiano Il Centro.

Per informazioni: Fausto Sacchelli,  Fondazione Unipolis – Progetto  Sicurstrada ,   051.6437607  -  3666172322  info@sicurstrada.it    stampa@fondazioneunipolis.org

Condividi su:

Seguici su Facebook