Valter Mainetti è un imprenditore di grande successo.
Nel 2013 ha ricevuto il prestigioso titolo di Cavaliere del Lavoro da parte del Presidente della Repubblica.
Valter Mainetti però non è noto soltanto per i suoi successi professionali.
Dal 2007 infatti, insieme alla moglie Paola, Valter Mainetti ha creato la Fondazione Sorgente Group, allo scopo di promuovere l’arte e la cultura.
Con oltre 700 pezzi di inestimabile valore, la Fondazione di Valter Mainetti e consorte è una delle realtà più importanti per quanto riguarda la promozione del patrimonio artistico nazionale.
Valter Mainetti e l’opera di Giacomo Van Lint
Nel video del canale YouTube della Fondazione Sorgente Group - presieduta da Valter Mainetti - il professor Claudio Strinati, direttore scientifico della Fondazione, ci guida alla scoperta del meraviglioso dipinto “Scena di genere presso la colonna traiana di Giacomo Van Lint.
Questo è solo uno degli stupendi quadri del pittore conservati e promossi dalla Fondazione Sorgente Group di Valter Mainetti, che riesce a promuovere e far conoscere opere dall’importante valore artistico come questa.
Seguendo il video ci si immerge nella cronaca romana del Settecento e si viene incantati da questo dipinto della Fondazione Sorgente di Valter Mainetti.
La rappresentazione vede la caduta di un vetturino da un calesse che sembra non volersi fermare.
Nel dipinto si vedono persone che fuggono o altri che cercano di soccorrere il vetturino; altri ancora si affacciano alle finestre.
Questo insieme rende il dipinto di estrema freschezza e qualità.
Il narratore, che ci fa immergere nell’opera, è Claudio Strinati, Direttore scientifico della Fondazione Sorgente Group di Valter Mainetti.
Il dipinto è da attribuire a Giacomo Van Lint, nato nell’Urbe l’8 febbraio del 1723, figlio del noto pittore fiammingo, Hendrick Frans Van Lint, soprannominato “lo studio” per il suo rigore.
Il figlio Giacomo non è da meno ma, a differenza del padre, ebbe un’attività prolifica e feconda ma leggermente con meno successo.
Ecco che lo stile cattura immediatamente e che Valter Mainetti non si è lasciato sfuggire l’opportunità di possedere questo dipinto nella sua collezione.
Giacomo Van Lint non fu né un imitatore né un pedissequo seguace del padre.
Questo quadro rende molto bene l’idea del sommovimento, ma anche qui c’è la sua “firma” di contemplatore; il suo stile infatti è sempre rivolto alle ore di luce del termine della giornata, ore di quiete e malinconia.
Anche in questo quadro le ombre sono quelle del tardo pomeriggio.
Elemento interessante del quadro della Fondazione di Valter Mainetti: questo dipinto è la prima rappresentazione di un incidente stradale nella storia della pittura.
Noi non sappiamo la data esatta di questo quadro però è probabile che la datazione si possa porre nel decennio che va dal 1760 - 1770.
Questo incidente è reso da Giacomo Van Lint con un garbo ed una grazia squisite, ma la cosa interessante è che in quel momento storico a Roma e nell’Europa intera inizia a diventare materia di interesse intellettuale il giornalismo.
Proprio nella Capitale nasce per la prima volta un periodico dal nome “Diario ordinario di Roma”, un vero e proprio bollettino di cronaca quotidiana con notizie sull’arte, sulle attività culturali e del popolo.
Ecco allora che Van Lint si ispira a questo nuovo flusso di interesse per rappresentare uno degli eventi che da sempre, fin dalle origini, interessa il giornalismo: gli incidenti.
Il valore di modernità di ampliamento degli interessi e degli orizzonti culturali diventa tutt’uno con la vita quotidiana: si ipotizza infatti che il pittore possa aver preso spunto per l’opera proprio da una notizia appresa dal bollettino, del “Diario ordinario di Roma”.
Valter Mainetti: chi è e cosa fa
Tra gli esperti d’arte più stimati a livello nazionale e non solo c’è proprio lui.
Valter Mainetti e la moglie Paola sono esperti collezionisti spinti da una grande passione per le meraviglie del patrimonio artistico italiano.
Vero e proprio promulgatore di cultura, Valter Mainetti ha saputo affermarsi anno dopo anno nel panorama dell’arte e ha sempre cercato di tutelare e promuovere musei, gallerie e mostre.
Anche durante la pandemia, Valter Mainetti ha sempre promosso l’arte e la necessità primaria di riaprire i musei al pubblico.
Coadiuvato dalla moglie Paola, Valter Mainetti e la sua Fondazione Sorgente Group hanno sempre perseguito valori legati all’eticità anche nell’arte e nel collezionismo.