Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Erasmus+ Eu Reading Circles

“I gruppi di lettura: condividere esperienze per l’inclusione e la partecipazione sociale” : tre giornate di formazione in Abruzzo per crescere insieme

Condividi su:

 

Le aule dell’Universitá D’Annunzio a Chieti e due prestigiosi  poli culturali nella città  di Pescara hanno ospitato dal 3 al 5 marzo 2022 gli incontri formativi previsti dalla tappa italiana del progetto internazionale ERASMUS + EU-Reading Circles, che coinvolge l’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali e l’associazione Culturale SmartLab Europe di Pescara, ovvero i due partner abruzzesi del progetto.  

Il progetto ERASMUS+“Eu Reading Circles”, cofinanziato dall’Unione Europea, è nato dal partenariato strategico tra Università, Biblioteche e Associazioni di cinque paesi europei (Italia, Francia, Polonia, Grecia, Spagna), di cui l'università di Siviglia è capofila,  uniti dall’ ambizioso  obiettivo di incrementare negli adulti tutte quelle competenze di lettura e quelle abilità comunicativo-sociali, che,  purtroppo,  sembrano perdersi nel corso della vita post scolastica, e che pure sono tanto importanti,  non solo per la crescita culturale, ma anche per l’esercizio della cittadinanza attiva e la promozione dell’inclusione.

Significativo il tema individuato come topic delle tre giornate “I gruppi di lettura: condividere esperienze per l’inclusione e la partecipazione sociale”

 

La prima giornata del 3 marzo è stata  caratterizzata, dopo  l’accoglienza delle delegazioni e i saluti istituzionali, dagli interventi  di Luca Ferrieri e Luigi Gavazzi, sicuramente i massimi esperti dei gruppi di lettura in Italia, che con le loro relazioni hanno  focalizzato l’attenzione  sugli aspetti identitari dei gruppi di lettura.  

 

Luca Ferrieri, è direttore dei Servizi culturali bibliotecari del Comune di Cologno Monzese, studioso dei processi di lettura e delle tecniche di promozione di lettura, autore di  “La lettura spiegata a chi non legge” (Milano Editrice Bibliografica, 2011), “Fra l’ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire”, (Firenze, Olschki, 2013), e “La biblioteca che verrà”.

Il giornalista Luigi Gavazzi organizza e partecipa da anni a gruppi di lettura ed è fondatore del blog gruppodilettura.com: un laboratorio di analisi e approfondimento della fenomenologia della lettura condivisa, oltre che autore del libro “I gruppi di lettura - Come, dove e perché leggere insieme”.

 

I lavori introdotti dalla Professoressa Ilaria Filograsso, dell’Università D’annunzio di Chieti e dalla Dottoressa Annarita Bini, Presidente dell’Associazione SmartLab Europe, si sono incentrati sull’ aspetto  formativo teorico del progetto offrendo ricchi spunti di riflessione  insieme a esempi pratici di strategie e metodologie. Gli interventi, molto apprezzati dai partner e da tutti i partecipanti in presenza e on line, hanno suscitato domande e riflessioni, confluite poi nel laboratorio pomeridiano, gestito da Alfonso Cuccurullo che ha elaborato un percorso di coinvolgimento attivo dei partecipanti centrato sulla promozione della lettura attraverso le emozioni.

 

La giornata del 4 marzo, riservata esclusivamente ai partner,  è stata interamente dedicata ai laboratori formativi su lettura ad alta voce,  linguaggi performativi, video e audio making, affidati, in mattinata, ad Alfonso Cuccurullo  attore e promotore della lettura, nonché formatore per “Nati per leggere”e, nel pomeriggio, ad Enrico Coppola, esperto video-maker di Mojoma.

La giornata è stata un’entusiasmante full immersion nel mondo della lettura rivisitato  attraverso le riprese audio e video mediante  le nuove tecnologie.  Particolarmente appropriata e accogliente   la biblioteca diocesana Carlo Maria Martini di Pescara, sede dei lavori , gentilmente concessa da sua Eccellenza il Vescovo di Penne Pescara Monsignor Tommaso Valentinetti, che ha voluto portare personalmente un  saluto ai partecipanti esprimendo il suo apprezzamento per la valorizzazione della bellezza della cultura, aspetto qualificante  del progetto “Eu-Reading Circles”.

 

Nella  giornata finale del 5 marzo 2022  i partner europei hanno presentato le tappe del progetto realizzate e da realizzare, gli obiettivi raggiunti e da perseguire, le prospettive future che si stanno aprendo grazie alla condivisione delle esperienze realizzate.

La splendida struttura liberty dell’Aurum - Fabbrica delle Idee e polo culturale della città di Pescara,  ha accolto l’evento nella Sala Tosti, gremita dai tanti partecipanti in presenza a cui hanno rivolto indirizzi di saluto il Sindaco di Pescara avvocato Carlo Masci, l’assessore alla cultura Maria Rita Carota, Il Professore Mario Cimini, presidente del Corso di Laurea in Lettere, ha portato il saluto del Dipartimento di Lettere Arte e Scienze Sociali, il Presidente del CSV ( Centro Servizi del Volontariato) Abruzzo Casto Di Bonaventura, rappresentanti dell’Università d’Annunzio la professoressa Ilaria Filograsso dell’Università G. D’Annunzio, la Presidente dell’Associazione SmartLab Europe  dottoressaAnnarita Bini, i  delegati dei paesi e delle associazioni partner.  

 

Subito dopo hanno preso la parola   i rappresentanti delle varie delegazioni europee  per raccontare quello che sta accadendo nei loro territori, con le dovute differenze legate alle diversità dei  contesti, delle esperienze pregresse, delle specificità e delle esigenze  educative dei territori.

Dai loro interventi è emersa la rilevanza della partecipazione delle comunità nell'apprendimento permanente degli adulti, e questa peculiarità è stata lo spunto per il successivo intervento della dottoressa Alessandra Ceccarelli, Responsabile della comunicazione dall'agenzia Erasmus+ Indire ed Epale Italia. La dottoressa Ceccarelli ha evidenziato come il percorso formativo e progettuale si colleghi perfettamente alle attuali priorità europee del  Programma Erasmus+ e della piattaforma EPALE, in quanto centrato sull’educazione degli adulti e sulla possibilità di fare “rete” in Europa.

 

La presidente dell’Associazione SmartLab Europe dottoressa Annarita Bini, che  ha brillantemente coordinato i lavori,  ha voluto concludere con la firma di PATTI DI COLLABORAZIONE tra l’Associazione SmartLab Europe e zle  scuole e le agenzie formative del territorio al fine di implementare le iniziative svolte nell’ambito del progetto EU-Reading Circles  e di promuoverne la visibilità.

A questo ultimo momento delle tre giornate di meeting è stata data particolare enfasi perché, come previsto dalla progettazione Erasmus,  è fondamentale promuovere la collaborazione nei territori con altri soggetti e  organizzazioni del settore pubblico o privato che possono concorrere alla realizzazione di attività senza ricevere finanziamenti. Con grande soddisfazione dunque sono stati siglati patti di collaborazione tra l’ Associazione SmartLabEurope e Le scuole:

CPIA Chieti- Pescara

IC Città Sant'angelo

Convitto Nazionale di Chieti

ITIS Savoia di Chieti

IC San Vito Chieti

IC Castiglione Messer Marino

Associazione Acma di Pescara

Associazione Eremo Dannuziano

 

Le giornate di formazione, svolte sotto l’auspicio del CEPELL ( Centro per il libro e la lettura) MIC, il patrocinio del Comune di Pescara e la collaborazione dell’Europe Direct di Chieti, si sono concluse con successo .

Condividi su:

Seguici su Facebook