“Oltre 45 minuti di coda per percorrere appena 100 metri di strada e traffico bloccato da piazza Pierangeli sino a via Italia, all’innesto con la frazione di Villa Raspa di Spoltore, oltre che sull’intera via Fonte Romana, sino all’incrocio con via Pian delle Mele. Ha creato disagi notevolissimi stamane la chiusura al traffico di via Francia, la strada di collegamento tra Pescara e Spoltore, decisa ieri dopo che uno smottamento ha determinato il crollo del ponte sul versante spoltorese, cedimento strutturale che di fatto ci ha privato di un asse di scorrimento e collegamento strategico per accogliere tutto il traffico che da ovest si dirige ogni mattina verso il quartiere Gescal. Una situazione insostenibile per il capoluogo adriatico che a questo punto necessita di un intervento: la Polizia municipale continuerà a monitorare sino a lunedì la situazione, quindi chiederò un incontro con l’amministrazione comunale di Spoltore per capire quali sono i tempi di intervento per il ripristino della percorribilità dell’asse viario perché Pescara non potrà sopportare a lungo quella chiusura che oggi obbliga i cittadini diretti o provenienti da Spoltore a transitare solo su via Italia, congestionando strade già fortemente trafficate”.
Lo ha detto l’assessore alla Protezione civile Berardino Fiorilli che oggi ha effettuato un sopralluogo per monitorare la situazione all’indomani del crollo del ponte su Spoltore.
“Sicuramente – ha spiegato l’assessore Fiorilli – si è trattato di un cedimento determinato dal maltempo degli ultimi giorni: in sostanza ieri mattina è crollato il tratto del ponticello che corre sul Fosso Grande sul versante di Spoltore, sul lato monte della strada, con il cedimento del muro di contenimento e dello stesso manto stradale che lascia intravedere, al di sotto, il vuoto assoluto. L’ipotesi più probabile è che si sia determinata un’infiltrazione d’acqua che ha scavato lungo la spalletta del ponticello che, in seguito alle piogge torrenziali delle ultime quarantotto ore, ha ceduto. Fortunatamente in quel momento l’asse viario, solitamente trafficatissimo, era deserto, dunque quel crollo non ha avuto conseguenze sulla pubblica incolumità. L’allarme è scattato intorno alle 11.30, e subito siamo piombati sul posto con il maggiore della Polizia municipale Paolo Costantini, e con il Comandante di Spoltore Panfilo D’Orazio, oltre che con tutta la struttura della Protezione civile del Comune di Pescara e con l’Aca per capire come muoverci. Innanzitutto sia Pescara che Spoltore abbiamo emanato due rispettive ordinanze per interdire al traffico il tratto di strada oggi solo parzialmente transitabile, ma sul quale comunque c’è un forte dubbio di agibilità. In altre parole è stato chiuso al traffico e opportunamente transennato il tratto di strada posto a cavallo tra Pescara e Spoltore, che dalla rotatoria posta in corrispondenza dell’incrocio tra via Prati e via Monti di Campli, conduce verso Spoltore. Su Pescara il traffico veicolare che osserva la direzione di marcia mare-monti è stato temporaneamente deviato su via Prati, con direzione nord-sud. Ciò vuol dire che, da ieri, chi è diretto verso Spoltore, deve obbligatoriamente transitare in via Italia, ossia nella frazione di Villa Raspa, un’area che però sappiamo è già fortemente congestionata. Stamane le pattuglie della Polizia municipale hanno presidiato come previsto i punti di innesto tra Spoltore e Pescara per tentare di supportare gli automobilisti, ma i disagi sono stati enormi. Il dirottamento del traffico diretto verso Pescara su un unico asse ha di fatto paralizzato la viabilità nella zona ovest della città, bloccando completamente via Fonte Romana, nel tratto compreso tra piazza Pierangeli e via Pian delle Mele, e via del Circuito, tra piazza Pierangeli sino all’innesto con via Italia, con una percorrenza media di 45 minuti, assolutamente insostenibile se consideriamo che le due strade sono i principali assi di collegamento per due ospedali, dunque l’attuale situazione genera anche una condizione di forte preoccupazione per il transito dei mezzi di soccorso. La nostra Polizia municipale continuerà a monitorare la situazione sino a lunedì, ma l’obiettivo è quello di rientrare al più presto nella normalità con il ripristino delle opportune condizioni di sicurezza sul ponte Pescara-Spoltore per la sua riapertura al traffico. E su questo chiederemo tempi certi al Comune di Spoltore”.