E' datata 22 marzo 2012 la prima prova tecnica smog svoltasi a Pescara. E, in via del tutto sperimentale, l'iniziativa si è svolta durante un giorno feriale, dalle 9.00 alle 12.00 il primo round per poi proseguire dalle ore 17.00 alle 19.00 con un secondo turno.
Durante tali lassi temporali è stata consentita la circolazione solo a biciclette, pedoni, mezzi pubblici e auto elettriche. Per evitare disagi ai cittadini sono stati erogati servizi bus-navetta che hanno percorso l'area pedonale.
L'area interessata al progetto anti smog è stata quella compresa dall' ingresso nord di Santa Filomena fino all' area sud di Francavilla al mare. Le auto potevano circolare ai Colli e a San Donato.
La motivazione che ha portato l'amministrazione comunale di Pescara ad adottare questa misura è stata la rilevazione di polveri sottili rilevate da sei centrali che ha superato la soglia critica in modo allarmante su base annuale.
L' allarme lanciato anche dal WWF, suggerendo di mettere in atto un provvedimento tampone, sembra quindi aver trovato terreno fertile stando a quanto promosso e dichiarato dall' Assessore alla Mobilità Berardino Fiorilli.
«Non siamo sordi o indifferenti alle esigenze per migliorare la sostenibilità dell'ambiente. Abbiamo lavorato due settimane per mettere a punto questo piano prendendo anche in considerazione le targhe alterne che, poi, abbiamo scartato», dice l'assessore. «La chiusura non è un affronto alla città , ma un atto doveroso consapevoli dei danni che le micropolveri, il famigerato Pm10, possono produrre sulla salute degli utenti, a partire dai nostri bambini».
«Verificheremo i risultati sul territorio», ha spiegato l’assessore Fiorilli, «la presenza di eventuali ulteriori superamenti del Pm10 e proseguiremo con il programma. La nostra amministrazione comunale non è dunque affatto sorda o indifferente alle esigenze di migliorare la sostenibilità dell’ambiente, e, dopo aver avviato importanti opere infrastrutturali, pensiamo anche ad affrontare la situazione più emergenziale».
«Vogliamo liberare la zona della città che quotidianamente viene attraversata da circa 120mila auto», spiega Fiorilli, «ripercorrendo l’esperimento coraggioso che lo scorso anno abbiamo realizzato, ovvero la chiusura al traffico di tutta la città , solo che questa volta non avverrà di domenica, ma durante la settimana».
I prossimi appuntamenti sono programmati per le giornate di giovedì 29 Marzo e di giovedì 05 Aprile 2012.
Si auspica siano i primi giovedì di una lunga serie.