Si è svolto la mattina di Domenica 26 febbraio 2012, nella prestigiosa sede della Sala dei Marmi del palazzo della Provincia di Pescara, il primo congresso dell’associazione Espressione Libre.
L’incontro, più volte definito dai partecipanti come una “festa”, è servito a eleggere il nuovo quadro direttivo, che guiderà l’associazione per i prossimi 12 mesi, e a fare il resoconto di tutte le attività che il gruppo di Espressione Libre, uno dei più noti e attivi nel contesto cittadino, ha svolto negli ultimi tre anni in difesa della libertà di espressione in ogni sua forma.
Sono diversi e intensi i momenti che si sono susseguiti nella prima parte della mattinata, che ha fatto da piacevole preludio agli adempimenti congressuali.
L’incontro è stato aperto con i saluti del presidente uscente Fabio Rosica e dei suoi due predecessori, Emanuele Mancinelli e Massimiliano Di Pillo. Tutti e tre hanno ricordato, anche attraverso un video proiettato, la storia dell’associazione e le numerose manifestazioni e attività svolte.
A seguire la premiazione di due giornalisti abruzzesi ai quali Espressione Libre ha voluto dare un particolare riconoscimento per l’impegno e il coraggio profusi nel nome della libertà di informazione, in particolar modo sulla questione del terremoto aquilano. Si tratta di Giuseppe Caporale, giornalista di Repubblica e autore del libro “L’Aquila non è Kabul” e del docufilm inchiesta “Colpa Nostra”, e della giornalista del Tg3 regionale Daniela Senepa, anch’essa attiva sul fronte aquilano e già protagonista di una manifestazione organizzata a suo sostegno dalla stessa associazione lo scorso settembre.
Il momento più toccante di tutta la giornata si è avuto con l’apertura del tesseramento 2012, avvenuta con la consegna della tessera numero uno ai familiari di Felicia Di Loreto, giovane amica di Espressione Libre e combattente per i valori di cui essa si fa promotrice, scomparsa prematuramente in un incidente stradale lo scorso ottobre.
La seconda parte della mattinata è stata dedicata agli adempimenti congressuali. Dopo la lettura delle mozioni il nuovo direttivo ha preso forma. Riconfermato il presidente Fabio Rosica, che sarà affiancato dai due vice presidenti Antonio Mancini e Liliana Centofanti. Il giovane studente Michele D’Amico è stato eletto responsabile Università, Chiara Spina responsabile della comunicazione, mentre il teramano Stefano Di Romualdo è il nuovo tesoriere. Il presidente ha poi nominato Emanuele Mancinelli come presidente del collegio dei probiviri composto anche da Francesco D’Alessio ed Enrico Busiello, e Sante Mastandrea e Gabriella Chiulli rispettivamente revisore dei conti e sua supplente.
“È un onore per me – ha affermato il presidente Rosica – guidare e rappresentare un’associazione che si è fatta promotrice degli ideali di democrazia, giustizia e libertà di espressione e che ha voluto ergere a eroi personaggi come Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Aldo Moro e Peppino Impastato. Tutto ciò – ha concluso - rappresenta per me una fonte inesauribile di motivazione”.