“Trenta Conferenze per raccontare l’arte del Novecento, rivissuta e riproposta in ogni sua forma, dalla pittura alla musica, danza, cinema e fotografia. E ad accompagnare e guidare il pubblico in questa riscoperta sarà per il secondo anno consecutivo il professor Giovanbattista Benedicenti affiancato dal professor Simone Ciglia, in un viaggio fatto di intrecci, incontri e riscontri, in un interscambio artistico costante e continuo. L’evento prenderà il via sabato prossimo, 19 ottobre, quale momento di presentazione, alla presenza, tra gli altri, della giornalista e scrittrice, esperta dannunziana, Paola Sorge, per poi proseguire ogni lunedì sino a giugno prossimo”.
Lo ha detto l’assessore alla Cultura Giovanna Porcaro nel corso della conferenza stampa odierna convocata per presentare il ciclo di 30 conferenze su ‘Le Arti del Novecento’, alla presenza dei professori Giovanbattista Benedicenti e Simone Ciglia, del professor Cinquino, Presidente della Libera Associazione Culturale Amici della Scuola, in collaborazione con l’Università della Liberetà Federico Caffè.
“La prima edizione dell’evento si è svolta lo scorso anno – ha ricordato l’assessore Porcaro – grazie allo spirito di servizio del professor Benedicenti, e registrando un successo inimmaginabile: le prime due giornate erano state convocate nella Sala Tosti dell’Aurum, che ha 70 posti, ma si presentarono 300 persone, segno dell’interesse del territorio cittadino per iniziative di qualità, ma anche che avevamo colto nel segno. Gli incontri sono andati avanti sino a giugno e a ottobre siamo pronti a riprendere il cammino: lo scorso anno abbiamo focalizzato la nostra attenzione sull’arte da Caravaggio a Basquiat e alla Street Art, quest’anno ci concentreremo sull’arte del Novecento, spaziando tra le varie arti sorelle, dunque non solo pittura, scultura e fotografia, ma anche proiezioni video, l’opera dei grandi registi, storia, architettura e ogni forma artistica intesa a tutto tondo. Il ciclo di conferenze si svolgerà sempre presso l’Aurum, ma nella Sala Flaiano che ha una capacità di oltre 250 persone”. “Lo scorso anno – ha detto il professor Benedicenti, illustrando il programma di incontri – abbiamo proposto una carrellata dal ‘600 sino ai giorni nostri; nella seconda edizione vogliamo svolgere un programma solo sulla relazione tra le arti gemelle, dunque pittura, scultura, fotografia, video, design, musica, danza”. Il primo incontro si svolgerà sabato 19 ottobre, alle 18. su ‘Il cenacolo michettiano e la fusione delle arti’, quindi partirà il programma previsto ogni lunedì: il 21 ottobre d’Annunzio e le arti visive; 28 ottobre Klimt e la Secessione viennese; 4 novembre George Méliès poeta del cinema fantastico; 11 novembre L’Espressionismo tedesco tra pittura e cinema; 18 novembre Musica e arti visive delle avanguardie; 25 novembre Dadaismo e Surrealismo tra pittura e cinema; 2 dicembre Le avanguardie in Russia: arti visive e cinema; 9 dicembre Il Bauhaus e l’architettura razionalista da Gropius a Michelucci; 16 dicembre Il teatro di Luigi Pirandello; 13 gennaio Il cinema di Luchino Visconti; 20 gennaio Federico Fellini: l’universo di un genio; 27 gennaio Il cinema di Michelangelo Antonioni; 3 febbraio, Il cinema di Pier Paolo Pasolini; 10 febbraio Carmelo Bene tra teatro e cinema; 17 febbraio Andrej Tarkovskij: il cinema come poesia; 24 febbraio Stanley Kubrick, il genio del cinema; 3 marzo Peter Greenaway e il cinema d’artista; 10 marzo Espressionismo astratto e informale; 17 marzo Arte concreta, Happening, Neo Dada e Nouveau Réalisme; 24 marzo Neo-avanguardie degli anni ’60 e ’70: tra Minimalismo e Arte concettuale; 31 marzo Le poetiche postmoderne: Transavanguardia e Neoespressionismi; 7 aprile Good Vibrations: musica Pop e arti visive; 14 aprile Bill Viola e la Video Arte; 5 maggio Pina Bausch e la danza contemporanea; 12 maggio Maestri dell’architettura: Kahn e Gehry; 19 maggio Maestri dell’architettura: Piano e Botta; 26 maggio Maestri della fotografia: Basilico e Berengo Gardin; il 2 giugno Maestri della fotografia: Fontana e Jodice; 9 giugno Maestri della fotografia: Scianna e Ghirri. “Obiettivo degli incontri – ha puntualizzato Ciglia – è quello di avvicinare il pubblico all’arte spesso di difficile accesso, specie quella d’avanguardia, mostrando come nel ‘900 le varie arti dialogano tra loro con due filoni, quello dell’Europa e quello degli Stati Uniti”.