Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Borbonismo e altre cause perdute. Tavola rotonda a Pescara

Un incontro su storia, memoria e identità

Condividi su:

Si terrà questo pomeriggio, 26 gennaio, alle ore 17, presso la Sala dei Marmi della provincia di Pescara (Piazza Italia 30), un incontro culturale dal titolo Borbonismo e altre cause perdute. Storia, memoria, identità. Si tratta di una tavola rotonda sul tema delle "Cause perdute", al quale è dedicato un numero monografico di "Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali" (Viella editrice). 

«A volte i vinti tornano. Le culture degli sconfitti e la loro capacità performante sono un tema caldo», sostiene uno dei curatori del numero, Carmine Pinto, dell'Università di Salerno (l'altro è Eduardo Gonzales Calleja, dell'Università di Madrid), «anche se con prospettive diverse, negli ultimi mesi il neo-borbonismo in Italia, la critica alla memoria della Confederazione negli USA, la rivendicazione di una originale patria catalana, hanno occupato uno spazio importante nel discorso pubblico».

Se la storia è tornata, in alcuni casi ha assunto forme insospettabili. E lo mostra bene la forza dei miti e delle culture degli sconfitti di alcune guerre civili e nazionali della storia contemporanea. Â«Il numero 88 della rivista Meridiana», prosegue Carmine Pinto, «è dedicato proprio a questo confronto. Il volume si pone una domanda di fondo: come si rinnovano, si sviluppano, o si inventano, progetti politici e culturali identitari, legati a coloro che si definiscono i vinti della storia?»

Il programma dell'evento, patrocinato dalla provincia di Pescara e dalla Regione Abruzzo, è il seguente:

Saluti

Antonio Di Marco, Presidente della Provincia di Pescara

Intervengono

Francesco Benigno, Università di Teramo

Emanuele Felice, Università di Chieti-Pescara

Enzo Fimiani, Università di Chieti-Pescara

Carmine Pinto, Università di Salerno

Conclusioni

Luciano D'Alfonso, Presidente della Regione Abruzzo

Coordina

Giulio Tatasciore, Università di Teramo-Université Paris Diderot

Condividi su:

Seguici su Facebook