ATERNO-MANTHONÉ, ALTERNANZA SCUOLA–LAVORO – FINAL WORKSHOP il 25 febbraio
La comunicazione come bene, il bene della comunicazione:
Workshop di confronto e scambio tra giovani per i giovani con esponenti del mondo del lavoro e della comunicazione
Pescara, 22 febbraio 2017
Si svolgerà il 25 febbraio, alle 9.30, nell'Aula Magna dell'I.T.St. Aterno-Manthoné di Pescara, la Giornata Finale della serie di Workshop “Come gestire lo stress per meglio comunicare”, ideato da Carlo Colucci, consulente aziendale e dal Professor Dott. Giuseppe Toletti, docente del Dipartimento di Economia Aziendale dell'Istituto.
Si tratta del Final Day, ossia del nono Workshop a conclusione del progetto che ha avuto inizio nel mese di ottobre, con ben quattro sessioni di lavoro, nel quadro dell'“Alternanza Scuola-Lavoro” attraverso un’attività d’impresa simulata in ambiente protetto. In altrettante sessioni di lavoro, rinviate per problemi di calendario scolastico e per i noti e tristi eventi di inizio anno, gli studenti delle classi terze hanno concretizzato la loro attività attraverso la produzione di materiale che, raccolto in DVD e pubblicato sul proprio sito e sui social, principalmente sulla propria pagina Facebook, sarà fruibile sia nelle scuole, sia nelle organizzazioni esterne di qualunque tipo, con prospettive di miglioramento e di collaborazioni aperte al mondo del lavoro, finalizzate ad uno sviluppo a breve e medio termine.
Il progetto nasce per esaminare ed affrontare i noti problemi della società odierna che vedono coinvolti soprattutto i più giovani in episodi di cyberbullismo, violenza psicofisica e intimidazione morale, derivanti da una visione sempre più legata agli aspetti materiali e consumistici della vita, dove anche i rapporti umani diventano sempre più “digitali” e troppo spesso legati alla “apparenza”. “Come gestire lo stress per meglio comunicare” vuole essere un mezzo per cui i giovani possano aprirsi imparando ad usare la comunicazione come punto di forza e come strumento per combattere le difficoltà dettate dalla giovane età e dal contesto contemporaneo che non presenta sempre esempi positivi.
Il progetto è imperniato su alcuni “focus” quali l’ascolto, il rispetto delle regole, il rispetto dell’altro, la solidarietà, le capacità “resilienti”, il cambiamento personale per meglio affrontare la vita, aspetti questi che possano “forgiare” lo studente, rendendolo più forte e consapevole di se stesso. Con una serie di input, si persegue l'obiettivo di creare dei punti coordinati di domanda atti ad innescare riflessioni sul tema proposto e stimolare comportamenti più consoni ed appropriati nei ragazzi. La sua durata, per il momento, è limitata, ma si presta ad essere inserito nei programmi didattici durante il periodo di alternanza scuola-lavoro previsto da ogni singola realtà scolastica, anche con ampliamenti modulari e su base pluriennale.
Attingendo dalle esperienze pregresse, inerenti esperienze manageriali afferenti la direzione vendite, la gestione di rete vendita ed altre esperienze di lavoro e professionali, si è focalizzata la assoluta necessità di conoscere meglio l’origine dello stress per gestirlo al meglio, compiendo lo sforzo di uscire dalla propria “zona di comfort”, affinché la comunicazione possa fluire al meglio, a scuola, a lavoro, nella vita.
Seminari in ambiti ASL hanno dimostrato che una maggiore “consapevolezza di se’” migliora il proprio autogoverno, per cui uno dei metodi per risolvere il problema è la pratica dello Yoga Della Risata che contribuisce ad armonizzare il corpo con la mente, regalando benefici che anche la medicina “ufficiale” oggi riconosce al metodo in particolare modo, e al Mondo Olistico in generale.
L’Istituto Aterno-Manthoné, con questa innovativa iniziativa, rompendo gli schemi, si è aperto al binomio scuola-lavoro, nella convinzione che sia possibile avvicinare lo studente alle organizzazioni del mondo esterno alla scuola, in maniera più concreta e fruibile, per facilitarne un proficuo inserimento.