Gli edifici che ospitano gli Istituti Superiori hanno subito molti danni e il 26 gennaio poche scuole hanno riaperto i battenti per ricominciare le lezioni didattiche.
Già nella comunicazione de 25 gennaio la Provincia di Pescara aveva, con i sopralluoghi dei tecnici coadiuvati da ingeneri liberi professionisti, rilevato alcune criticità negli edifici che ospitano:
- la succursale di via Italica dell’Istituto Alberghiero De Cecco di Pescara;
- l’IPSSAA Cuppari di Villareia, a Cepagatti;
- le scuole di Penne (ITCG “G. Marconi” e IIS “Luca da Penne – Mario dei Fiori”)
Il maggior problema riscontrato è stato relativo alle infiltrazioni dovute alla neve e alle forti piogge, in molti casi gli interventi di riparazione sono iniziati e per la succursale di via Italica dell’Istituto Alberghiero De Cecco di Pescara sono già stati completati.
Le Scuole Superiori della Provincia riapriranno a breve, Penne le lezioni sono state sospese fino al 31 gennaio e a Cepagatti fino al 1 febbraio.
L’edificio di Villareia ha subito danni da infiltrazioni, ma i lavori di ripristino sono in essere e saranno a breve terminati.
Per il palazzo storico De Sterlich, sede storica dell’Istituto Marconi di Penne, purtroppo, la situazione non è facilmente risolvibile, infatti l’edificio ha subito danni strutturali e gli studenti saranno trasferiti nella sede da poco rinnovata di San Giovanni, in corso dei Vestini, dove gli allievi seguiranno turni per le lezioni, in attesa dei MUSP (Moduli ad Uso Scolastico Provvisori).
Di tutta la situazione scolastica dell’IPSAA di Cepagatti, per la delocalizzazione di 5 classi per un totale di 69 studenti, sta seguendo le fasi si risoluzione del problema Annalisa Palozzo, da poco rieletta Consigliera della Provincia di Pescara che ha dichiarato:
“Dopo aver valutato tutte le possibilità insieme al Presidente Di Marco e alla struttura tecnica provinciale e considerata la disponibilità della struttura dell’Agroalimentare la valle della Pescara sempre nel territorio del Comune di Cepagatti, abbiamo convenuto di trasferire in quella sede gli allievi e i docenti dell’IPSAA. Vista l’attinenza territoriale e tematica, sembra essere la soluzione migliore, anche perché rappresenta per gli allievi l’opportunità di entrare in contatto con un centro d’eccellenza regionale in campo agroalimentare durante l’attività didattica. Intanto ricordiamo che l’istituto di Cepagatti, come tutte le scuole della Provincia, rimane aperto per le famiglie interessate ad approfondire la conoscenza dell’offerta formativa in vista delle iscrizioni per il prossimo anno scolastico”.