La raccolta differenziata con contenitori stradali è destinata a ridursi o a sparire con l'espandersi del porta a porta ma, nel frattempo, scatta una piccola rivoluzione. La prima novità è la separazione del vetro dalla plastica e dalle lattine, avverrà in cassonetti di colore viola, riservati solo al vetro, che verranno dislocati secondo il seguente calendario:
-
dal 5 al 16 dicembre, Castellammare (a nord del fiume);
-
dal 20 al 23 dicembre, San Donato e Rancitelli;
-
dal 27 al 30 dicembre, Porta Nuova e riviera Sud.
Sui cassonetti stradali saranno ben visibili gli adesivi con le nuove istruzioni per la raccolta differenziata. Le zone dove già servite o dove è in corso l'espansione del porta a porta (che già prevede la raccolta separata del vetro), e cioè Colli e San Silvestro, non sono interessate. La seconda, invece riguarda la liberalizzazione degli orari: da dicembre, quelli per l'utilizzo dei cassonetti riservati ai rifiuti riciclabili (carta, vetro, plastica e lattine), vengono liberalizzati.
"Questa è una vera rivoluzione che l'Amministrazione vuole portare avanti perché è forte, certo e chiaro l'impegno che stiamo mettendo per potenziare la raccolta differenziata sulla nostra città – xosì l'assessore al Decoro Urbano Paola Marchegiani - Questo input comincia a diventare ancora più evidente: abbiamo come scopo togliere i cassonetti per avviare la differenziata porta a porta ovunque, per questo dobbiamo implementarla: da giugno il 2017 interesserà 7 ulteriori comparti cittadini e nel 2018 saranno coinvolti altri sette comparti per arrivare ai limiti che ci impone entro il 2020 il piano regionale. Le due novità che riguardano la liberalizzazione degli orari e la raccolta del vetro che viene scisso con l'apposizione di cassonetti più piccoli e visibili, sono dei passi importanti in questo percorso. Passi obbligati anche per la mancanza di impiantistica per Attiva, che è una delle causa del fatto che la raccolta differenziata non è partita bene per la nostra città sin dall'inizio. Per far fronte a tale carenza, porterò in Consiglio Comunale una delibera contenente un progetto per la costruzione di una seconda ricicleria che ci consentirà , potenziando appunto l'impiantistica, di creare a Pescara un riferimento forte sulla provincia e anche oltre, perché Attiva possa arrivare ad avere una funzione leader e spingere in avanti la percentuale di raccolta. La novità riguarda i comparti dove non c'è il porta a porta, invitiamo la cittadinanza a fare uno scatto in avanti verso la frontiera della raccolta differenziata, per crescere insieme e progredire, creando risparmi nel servizio e nei consumi".
"Ci muoviamo verso più alti livelli di raccolta differenziata – aggiunge Massimo Papa, alla guida di Attiva – che dobbiamo spingere anche negli altri comparti cittadini al livello della raccolta porta a porta. La raccolta differenziata con contenitori stradali a Pescara è destinata a ridursi o a sparire con l'espandersi del porta a porta ma, nel frattempo, scatta a dicembre una piccola rivoluzione. La prima novità come detto è la separazione del vetro dalla plastica e dalle lattine, che ci consentirà di produrre risparmi imponenti nella raccolta, diminuendo il carico globale dei conferimenti di circa 6.000 tonnellate all'anno. Oggi, nei grandi cassonetti stradali blu si butta il multimateriale cosiddetto "pesante": gli imballaggi leggeri (plastica e lattine) si buttano insieme a quelli pesanti (vetro). A partire dalla seconda settimana di dicembre vengono dislocati in città cassonetti più piccoli, di colore viola, riservati soltanto al vetro. Nei grandi cassonetti blu si butterà il multimateriale "leggero", quello che comprende solo plastica e lattine.
Questa scelta risponde alla volontà di migliorare qualitativamente la raccolta differenziata, anche in termini di costi (riducendo quelli necessari alla separazione post-raccolta dei materiali economicamente più preziosi, cioè plastica e metalli). Il 5 dicembre, la Attiva S.p.A. avvierà il posizionamento dei cassonetti per il vetro, potenziando le batterie dedicate alla raccolta differenziata stradale, che saranno entro dicembre composte da: grandi cassonetti bianchi per la carta, grandi cassonetti blu per gli imballaggi in plastica e metallici, piccoli cassonetti viola per il vetro. La seconda piccola rivoluzione è quella degli orari per buttare i rifiuti.Quelli per l'utilizzo dei cassonetti stradali sono rigorosamente serali e notturni. Da dicembre, quelli per l'utilizzo dei cassonetti riservati ai rifiuti riciclabili (carta, vetro, plastica e lattine), vengono liberalizzati. Proprio per facilitare la raccolta differenziata, soprattutto alle persone anziane, i rifiuti riciclabili potranno essere buttati nei cassonetti a qualsiasi ora".