Anche quest’anno l’Istituto “Tito Acerbo” aderisce alle Giornate della lettura promosse dal MIUR dal 24 al 29 ottobre, finalizzate a sviluppare l’interesse per la lettura nei giovani.
Il tema scelto per i laboratori di lettura è “il conflitto”, inteso sia come momento di crescita personale (conflitto con la famiglia, con le istituzione, con se stesso, con i compagni, con la classe…) sia come modus operandi della nostra epoca in cui i conflitti, spesso violenti e devastanti, sembrano aver sostituito il buon senso e la collaborazione.
Diversi i percorsi proposti dai docenti e dagli alunni tra cui:
Tolleranza e intolleranza: il conflitto nel Mercante di Venezia di W. Shakespeare (percorso scelto anche per ricordare i 400 anni dalla morte del drammaturgo inglese)
Conflitti durante la Seconda guerra mondiale (percorso attraverso testi come: Una vita tante storie, di C. Gammaldi, Straniero di P. Doswell, L’amico ritrovato di P. Hulmann, Fontamara di I. Silone)
Violenza di genere ( percorso per riflettere sull’assurdità del femminicidio attraverso testi come: Il treno dell’ultima notte di D. Maraini)
La società civile e i poteri malavitosi (percorso incentrato sullo scontro tra legalità e illegalità attraverso la lettura di brani di testi come: Gomorra, di R. Saviano, Padrinin e padroni di Gratteri e Nicaso, Cose di cosa nostra , di M. Padovani)
Dalla parola letta alla parola agita (percorso incentrato sulla lettura espressiva e drammatizzata attraverso testi come Peter Pan di J. M. Barrie). Quest’ultimo laboratorio nelle giornate del 24 e 28 ottobre coinvolge anche gli alunni della Scuola media di Loreto Aprutino e della Scuola media Montale di Pescara.