Venerdì 30 settembre dalle ore 17 presso l'Aurum si svolgerà "La notte europea dei ricercatori- Il pianeta della ricerca". L'evento di Pescara è frutto di una proficua collaborazione tra Comune di Pescara, Università G. d'Annunzio Chieti - Pescara, ICRANet (International Centre for Relativistic Astrophysics Network), GAIA Geographical Exploring Team, Associazione Scienza Under 18, Centro Studi Cetacei e Centro di ricerca CREA Oli. L'obiettivo è quello di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. I particolari e il programma della Notte 2016 saranno sono stati presentati oggi dal sindaco Marco Alessandrini, dall'assessore alle Politiche Europee Laura Di Pietro, dal professor Remo Ruffini direttore ICRANet, dai professori Angelo Cichelli ed Enrico Miccadei per l'Università d'Annunzio, la professoressa Carla Antonioli di Scienza Under 18, Paola Fiorini per Europe Direct.
Il Programma
Ore 17:00 - Inaugurazione “La Notte Europea dei Ricercatori” – Sala Tosti Marco Alessandrini – Sindaco di Pescara Carmine Di Ilio – Magnifico Rettore Università "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara Luciano D’Alfonso – Presidente della Regione Abruzzo Laura Di Pietro – Assessore Politiche europee del Comune di Pescara CONVERSAZIONI SCIENTIFICHE
Ore 18:00 Stelle di neutroni ed il loro ruolo nei sistemi astrofisici più potenti dell’Universo: supernove e lampi di raggi gamma. J. Rueda (ICRANet) Sala Tosti Abruzzo Expo_Laboratorio della Biodiversità. S. Ferrini (Dipartimento di Architettura) Sala D’Annunzio Scienza da gustare. C. Antonioli Scienza Under 18 Giocando con la geologia. E. Miccadei (Dipartimento di Ingegneria e Geologia) Sala Flaiano
Ore 19:00 Tavola rotonda: Ricerca, innovazione e formazione: strategie di sviluppo per l’agro-alimentare abruzzese. A. Cichelli Direttore Scuola Superiore - UdA; D. Mastrocola Prorettore Vicario - Università di Teramo; D. De Falcis A.D. Polo AGIRE; L. Bignardi A.D. Distretto Tecnologico sulla Qualità e Sicurezza degli Alimenti; A. Di Pietro Dirigente scolastico Istituto Alberghiero De Cecco; C. Ricci Associazione RATI Sala Tosti Il transito di Mercurio sul Sole del 2016: prospettive scientifiche. C. Sigismondi (ICRANet) Sala D’Annunzio L'Università G. d’Annunzio verso Marte: test nel deserto del Marocco. G. G. Ori (Dipartimento Ingegneria e Geologia) Sala Flaiano
Ore 20:00 Il decalogo della nutrizione nei bambini. F. Chiarelli (Dipartimento di Medicina e Scienze dell’invecchiamento) Sala Tosti V5668 del Sagittario: la Nova del 2015, osservazioni fotometriche e spettroscopiche. C. Sigismondi (ICRANet) Sala D’Annunzio Viaggio al centro della Terra: le grotte. D. Berardi Gaia Geographical Exploring Team Sala Flaiano
Ore 21:00 L’acqua: nutrimento del nostro pianeta. Monitoraggio di un ambiente arido da immagini multi spettrali. L. Marinangeli, L. Pompilio, M. Cardinale, G. Di Nunno (Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio) Sala Tosti Nasi a confronto - umano o elettronico? Con a seguire degustazione guidata di oli extravergine di oliva a cura di M. Giorgetti (esperto in analisi sensoriale) e D. Pizzoni (Università di Teramo - Facoltà di Bioscienze) Sala D’Annunzio Gustare nel pianeta “Gnam”: un web game per promuovere stili di vita salutare. E. Vitacolonna, D. Marchetti, F. Fraticelli, F. Polcini, R. Lato, B. Pintaudi, A. Nicolucci, M. Fulcheri, A. Mohn, F. Chiarelli, G. Di Vieste (Dipartimento di Medicina e Scienze dell’invecchiamento, Ccm – Ministero della Salute e Regione Abruzzo) Sala Flaiano Presentazione del libro "Abruzzo il sapore della scoperta, viaggio nella cultura enogastronomica abruzzese” di A. Di Loreto. Sfida tra il divulgatore scientifico e il divulgatore popolare, A. Farchione e G. D'Aurelio (N'duccio) Piazzale Michelucci
Ore 22:00 Stili di vita e demenza. S. Sensi (Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche) Sala Tosti Nutrire il pianeta, energie per la vita: modello mediterraneo di nutrizione e salute. A. Pandolfi, N. Di Pietro, N. d’Alessandro, A. Cichelli (Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche) Sala D’Annunzio Abitudini e stili di consumo alimentare in Abruzzo. Dati da un’indagine socio etnografica. G. Di Francesco, V. Savini (Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali) Sala Flaiano
Ore 23:00 Dieta mediterranea: Patrimonio mondiale dell'umanità. V. Di Giacomo (Dipartimento di Farmacia) Sala Tosti La tipicità come strumento per la valorizzazione dei prodotti: il caso del pecorino di Farindola. F. Di Giacomo, A. Del Signore, N. Casolari, M. Giaccio (Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico-Quantitative) Sala D’Annunzio La valutazione del Carbon Footprint nelle filiere agroalimentari per una low carbon economy. C. Pattara, A. Cichelli (Dipartimento di Economia) Sala Flaiano Dipartimenti dell’Ateneo “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara con laboratori didattico-scientifici di progetti presentati per EXPO 2015
Dipartimento di Medicina e Scienze dell’invecchiamento Referenti B. Ghinassi, F. Santilli, S. Franchini Sala D'Annunzio Laboratorio a cura di P. Izzicupo: "Moveit!": la salute vien muovendo Sala D'Annunzio Laboratorio a cura di E. Vitacolonna, F. Fraticelli, F. Polcini, D. Marchetti, A. Mohn : ICT ed educazione a stili di vita salutare Sala D'Annunzio
Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche Referente A. Merla Sala D'Annunzio Istituto di Tecnologie Avanzate Biomediche (ITAB) Referente A. Merla Sala D'Annunzio Dipartimento di Farmacia Referente I. Cacciatore Sala D'Annunzio Laboratorio a cura di N. D’Alessandro, K. Di Pietrantonio, A. Mascitti, M. Lupacchini, L. Tonucci: Imparare la chimica divertendosi Sala D'Annunzio
Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche Referente O. Trubiani Sala D'Annunzio Laboratorio a cura di M. Piattelli, F. Diomede, B. Sinjari: La prevenzione orale : un'assicurazione per il futuro Sala D'Annunzio Laboratorio a cura di G. Cifaldi, S. Mancini, I. Romualdi, D. Cianci: Smart city e QR code Sala D'Annunzio Laboratorio a cura di A. Raggi, L. Petti, I. Arzoumanidis: Environmental life cycle assessment and agri-food products: simplified tools for small- and medium-sized enterprises Sala D'Annunzio
Dipartimento di Architettura Referenti O. Aristone, D. Potenza Sala Barbella Laboratorio a cura di C. Pozzi e V. Fabietti: Favelas, orti, cibo Sala Barbella Laboratorio a cura di M. C. Forlani: Cibo, Acqua: Produzione, Energia, Edilizia Sala Barbella Dipartimento di Economia Referente M. Fuschi Sala Barbella
Dipartimento di Ingegneria e Geologia Referenti S. Montelpare, M. Pondrelli Sala Flaiano
Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio Referente L. Marinangeli Sala Flaiano Laboratorio a cura di L. Marinangeli: Geologia planetaria Sala Flaiano Laboratorio a cura di S. Santoro: Archeologia in Italia e nel mondo Sala Flaiano Dipartimento Lettere, Arti e Scienze Sociali Referenti I. Carlettini, C. Tedeschi, L. Giancristofaro, A. Di Nallo, M.T. Giusti, G. Pagannone Sala Flaiano
INIZIATIVE PARALLELE
Mostra “Storia in Comune. Alla scoperta dei comuni dell’entroterra pescarese” a cura di Associazione culturale Civita della Abbadia, Fondazione Pescarabruzzo, Soprintendenza Archivistica dell’Abruzzo e del Molise Sala Alambicchi Strutture UdA: Scuola Superiore G. d’Annunzio, Orientamento, Rapporti internazionali e mobilità studenti Sala Alambicchi Simulazione di discesa su corda, D. Berardi - Gaia Geographical Exploring Team Terrazzo Alambicchi Scienza Under 18: Appunti di scienza in Abruzzo Sala Musa ovina Ateneo G. d’Annunzio da Pescara al Polo Nord a cura di E. Miccadei e T. Piacentini Sala I Cascella Istituto IPSSA De Cecco – Cooking show Sala II Cascella Osservazioni del cielo a cura di C. Sigismondi (dalle ore 21,00) Terrazzo Flaiano Osservazione della luna e delle stelle a cura di M. Leone - GASPRA (Gruppo Astrofili Pescaresi) Terrazzo Flaiano Dalle 18:00 alle 21:00 il Centro ICRANet sarà aperto al pubblico per visite guidate con ingressi regolati a gruppi alle ore 18:00, 19:00 e 20:00 (ultimo ingresso).
"Questa notte sarà occasione di incontro fra quanti hanno curiosità scientifiche e chi vive e sperimenta la scienza ogni giorno – così il sindaco Marco Alessandrini - Visti i numeri della precedente edizione, il successo è assicurato e la presenza di un cosmonauta ci aiuterà a rendere ancora più affascinante la scoperta del nostro pianeta. Un viaggio che facciamo grazie alla collaborazione con Icranet e Università d'Annunzio e tante associazioni con cui collaboriamo. Spero che anche quest'anno saremo in tanti ad assistere ai prodigi della scienza. Nell'ambito delle iniziative preparatorie proprio nella mattinata di venerdì sarà possibile vivere un'emozionante anticipazione, visitando ICRANet, luogo incredibile dove la scienza la tocchi con mano e dove si toccano le stelle e le distanze con il resto dell'universo magicamente si accorciano. Come si toccherà con mano la grande curiosità dei nostri giovani ricercatori, universitari, ma anche più in erba, che saranno alle prese con esperimenti e laboratori di grande interesse".
"Ringrazio tutte le prestigiose istituzioni e quanti contribuiscono da sempre a far divenire questo evento unico – dice l'assessore alle Politiche Europee Laura Di Pietro - L'anno scorso l'Expo, aveva suggerito un tema, "Nutriamo la ricerca", quest'anno invece, la presenza di Walter Villadei astronauta, l'attenzione la riportiamo sul pianeta, il pianeta della ricerca, un ospite che raccontando la sua esperienza ci accompagnerà nel mondo delle stelle. Dunque conversazioni scientifiche, laboratori, osservazione delle stelle e simulazione della discesa con corda a cura dell'associazione Gaia, tutto questo e molto altro sarà oggetto della Notte di venerdì che l'anno scorso ha accolto oltre 3.000 visitatori, animando l'Aurum con eventi ed esperimenti davvero speciali".
"In queste ore stiamo vivendo un momento particolarmente felice per le nostre ricerche – aggiunge il professor Remo Ruffini, direttore di ICRANet - è difficile immaginare l'intensità del lavoro che conduciamo, corriamo incredibilmente in queste ore, vedendo i frutti di una ricerca di 30 anni sulla teoria della relatività di Einstein e le sue applicazioni che si è aperta di colpo e ci fa mandare notizie in tutto il mondo. Siamo in contatto con i centri che abbiamo in Messico, Washington, a Rio per diffondere i risultati di questo grande lavoro. Per la Notte dei ricercatori creeremo un interessantissimo confronto con tre nostri giovanissimi ricercatori di fisica e astrofisica quali Anna Pennacchioni, Marco Nuccino e Carlo Arguelles con i quali cercheremo di far comprendere agli studenti di astrofisica e a chi ci visiterà, che momento magico stiamo vivendo, da tutti i punti di vista. Ogni ora e ogni secondo succede qualcosa di nuovo".
"All'Università fa molto piacere espletare la cosiddetta "terza missione" – aggiunge il professor Angelo Cichelli, docente della d'Annunzio e coordinatore dell'evento per l'Ateneo - Piacere per le nostre strutture, l'Ateneo ci tiene perché ha la possibilità di dimostrare a diversi livelli le attività di ricerca. Abbiamo 25.000 studenti, 14 Dipartimenti, alcuni centri interdipartimentali che funzionano a gran ritmo. Ci sarà un approccio calibrato per il pubblico che abbiamo di fronte, siamo determinati a mostrare quello che facciamo e stabilire in un'ottica di filiera relazioni ed esperienze importantissime per scuole medie e superiori".
"Visto il successo degli anni precedenti abbiamo voluto dare titolo il Pianeta della ricerca a questa nuova edizione – aggiunge il professor Enrico Miccadei, motore dell'evento per la d'Annunzio – Parleremo del territorio e coglieremo un evento come il terremoto, sollecitati dal grande allarme suscitato anche qui da noi, per intavolare la prima discussione integrata su tutti gli aspetti, con un tavolo a cui parteciperanno non solo geologi e sismologi, ma anche psicologi, architetti, ingegneri, studiosi di demografia, in grado di dare spiegazioni e illustrare come si può fare prevenzione e leggere la catastrofe dal punto di vista del pianeta, per tutelare l'incolumità pubblica e convivere con fenomeni che accadono da sempre".
"Il confronto verticale anima i ragazzi e li stimola tantissimo – così Carla Antonioli di Scienza under 18 - Quest'anno saremo con l'Università Dialogo aperto e laboratori su tutti i fronti. Però ci preme affrontare con i presenti il discorso di genere e porre in contrapposizione la cultura umanistica con quella scientifica, per dimostrare che sono la stessa cosa. Una sfida avvincente, che regalerà a chi verrà delle belle scoperte".
SCHEDA TECNICA
L'obiettivo primario è quello di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. La Notte Europea dei Ricercatori, spesso pubblicizzata come evento e spettacolo per la famiglia, sveglierà l'interesse di persone di tutte le età, curiose di conoscere il mondo della ricerca e l'impatto che la scienza ha nella vita di tutti i giorni, consentendo altresì di visitare i laboratori che sono normalmente chiusi al pubblico. La novità di questa IV edizione è la gradita presenta di un illustre ospite, il cosmonauta Walter Villadei che narrerà ai tanti giovani presenti le sue esperienze, le sue avventure nello spazio, le sfide, il brivido dati dal volgere lo sguardo all'ignoto, nel costante anelito umano di spostare più in là il "limes" del sapere e guadagnare così spazi di conoscenza.
Europe Direct Pescara, in vista dell'evento, promuove anche attività di preparazione per studenti e docenti delle scuole superiori in un contest definito "Aspettando la Notte dei ricercatori". Nella mattina del 30 settembre, infatti, sarà nuovamente possibile visitare il prestigioso centro ICRANet (International Centre for Relativistic Astrophysics Network) presente a Pescara, in Piazza della Repubblica 10, alla presenza del Direttore Prof. Remo Ruffini, fisico di fama internazionale. La giornata proseguirà, a partire dalle ore 17.00 e fino alle 24.00, presso la prestigiosa struttura Aurum, nel cuore della Riserva dannunziana, sede dello Europe Direct; il programma prevede una serie di "conversazioni scientifiche" individuali o per mini gruppi tenute da studiosi e ricercatori, simulazioni di laboratorio, esprimenti ed altre attività d'intrattenimento.