Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Eremi abruzzesi nuovi percorsi tra Arte, Natura e Spiritualità

20 Eremi, in 16 Comuni, da scoprire e riscoprire.

Condividi su:

Pescara, 29 luglio, Conferenza Stampa dell’ABAQ - Accademia delle Belle Arti de L’Aquila, presso la Sala Figlia Di iorio della provincia di Pescara, per presentare un importante progetto sviluppato con la collaborazione degli Enti locali, i Comuni, I Parchi, le Riserve Naturali e le associazioni del territorio. Importante contributo economico che ne ha permesso la realizzazione è stato fornito dalla Fondazione Carispaq.

Alla conferenza, presentati dall’addetta stampa la giornalista Angela Ciano, Mimmo Valente di Italia nostra, Alessandro D’Ascanio sindaco del Comune di Roccamorice, Marco Brandizzi direttore dell’Accademia, i docenti Enzo de Leonardis, Maurizio Coccio, Silvano Manganese e Antonio di Marco Presidente della Provincia di Pescara.

La visita agli Eremi si inaugurerà sabato 30 luglio e chiuderà il 2 ottobre, con un percorso ideale che unisce i 20 Eremi dislocati nei 16 Comuni abruzzesi partendo da L’aquila fino a giungere a Balsorano.

Marco Brandizzi, direttore ABAQ, ha parlato dell’idea di base del progetto, cioè quella di mettere in relazione la cultura di oggi con gli eremi abruzzesi.

Il direttore Brandizzi ha detto, parlando del progetto, che gli Eremi, che sono edifici di vario tipo edifici o semplici grotte, saranno valorizzati dal confronto che gli artisti, di arte contemporanea, esprimeranno nei luoghi preposti, seguendo le sensazioni che hanno avuto soggiornandovi.

La visita ad un Eremo produce nel visitatore una sensazione unica e legata alla spiritualità del luogo.

Grande apprezzamento dell’iniziativa ha espresso il Sindaco di Roccamorice che ha accettato di partecipare al progetto con il suo Comune e i due Eremi presenti in loco.

Il Presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, ha anche egli espresso apprezzamento sull’iniziativa in quanto, ha detto, è con questi progetti che si mette in evidenza il territorio e lo si fa conoscere fuori dalla regione, ma anche agli stessi abruzzesi che molto spesso ignorano del tutto le belle del loro territorio.

Elenco degli artisti e degli Eremi dove  essi espongono:

Balsorano – Grotta Sant’Angelo Pierluigi Calignano

Campo di Giove – Madonna di Coccia Emanuela Barbi

Caporciano – San Michele di Bominaco Enzo Umbaca

Caramanico Terme – S. Onofrio all’Orfento Federico Fusi

Caramanico Terme – S. Giovanni all’Orfento Calixto Ramirez Correa

Lama dei Peligni – Grotta Sant’Angelo Romano Bertuzzi

Morino – Madonna del Cauto Elena Mazzi

Palena- Madonna dell’Altare Rossano Polidoro e Marco Marzuoli

Palombaro – Grotta San’Angelo Aurelien Mauplot

Pescocostanzo – San Michele Marco Bernardi

Pretoro – Madonna della Mazza Maria Chiara Calvani

Pretoro – Grotta dell’Eremita Maria Chiara Calvani

Raiano – Eremo San Venanzio Federico Cavallini

Rapino – Grotta del colle Chiara Camoni e Luca Bertolo

Roccamorice – S. Spirito a Majella  William Basinski e Aldo Grazzi

Roccamorice – S. Bartolomeo in Legio Zaelia Bishop

Serramonacesca – S. Liberatore a Maiella (abbazia) Alterazioni Video

Serramonacesca – Complesso rupestre Alterazioni Video

Serramonacesca – S. Onofrio Elena Bellantoni

Sulmona – S. Onofrio al Morrone Giuseppe Stampone

Sulmona – Sant’Angelo in Vetuli Franco Menicagli

Villa Lago – Grotta di San Domenico Matteo Fato

Condividi su:

Seguici su Facebook