Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Al via sabato "Un altro mondo già c'e", il Festival degli Stili di Vita Sostenibili

Condividi su:

Sabato 21 e Domenica 22 Maggio, il Centro Culturale SpazioPiù (Via del Santuario 156) ospiterà il Festival degli Stili di Vita Sostenibili "Un altro mondo già c'è".

Il Centro Culturale SpazioPiù - nato dall'esperienza e dalla volontà dell'Aspic Pescara - è da 3 anni un luogo aperto a tutti, singole persone, gruppi, associazioni, in cui è possibile dar forza alla creatività e alla cultura, praticare la convivialità, concorrere alla crescita personale, riscoprire il piacere l'incontro e lo scambio rispettoso di idee e pratiche, dar vita ad una progettualità condivisa.

 

Ed è questo il background da cui muove il Festival "Un altro mondo già c'è", alla sua seconda edizione.

Di fronte agli interrogativi posti dai grandi cambiamenti climatici, dalle trasformazioni sociali conseguenti, dal progressivo ridursi delle risorse, dall'insostenibilità degli odierni sistemi economici, il Festival intende dare voce a quanti hanno scelto di impegnare tempo ed energie verso l'adozione di pratiche di sostenibilità quotidiana. Perché fare della sostenibilità la bussola che orienta i comportamenti quotidiani vuol dire dare forza alle scelte individuali nella costruzione di un nuovo linguaggio collettivo: quello che lavora per un nuovo modello di società, rispettoso dell'ambiente naturale e dei principi di solidarietà ed equità sociale.

 

Il Festival "Un altro mondo già c'è" vuole", quindi, stimolare al cambiamento, promuovere spazi di informazione, confronto e co-progettazione di "buone pratiche" di sostenibilità. Numerose saranno le occasione offerte: da dibattiti (su disurbanesimo e transizione, economia solidale e sostenibilità locale) a seminari e incontri (su agricoltura e cambiamenti climatici, alimentazione e spreco alimentare), conferenze (su riduzione e recupero rifiuti), film. E, a proposito di film, il 21 maggio si potrà assistere alla proiezione di "This Changes Everything", il film di Avi Lewis (tratto dal libro "Una rivoluzione ci salverà" di Naomi Klein) sulla lotta al surriscaldamento globale; il 22 maggio sarà, invece, la volta di "Cowspiracy", il documentario di Kip Andersen sull'impatto ambientale dell'industria animale. Le iniziative di informazione/confronto si accompagneranno ad attività laboratoriali rivolti a bambini (sul colore, con la carta, il legno, la creta, di costruzione aquiloni), eventi teatrali, momenti di divertimento e convivialità.

 

In occasione del Festival, verrà, inoltre, promosso un contest fotografico "Fotografa & Racconta il Festival". La partecipazione al concorso è gratuita ed aperta a tutti: le 5 foto scattate durante le giornate della manifestazione e reputate - a parere insindacabile dallo staff del contest - quali maggiormente rappresentative del festival verranno premiate con un buono di € 300, spendibile in corsi e attività promosse presso il Centro Culturale SpazioPiù.

 

Per informazioni più dettagliate sul programma del Festival e sulle modalità di partecipazione al contest fotografico è possibile visitare il sito www.spaziopiu.eu

Il Programma

SABATO 21 MAGGIO 2016

Ore 11.00 - Seminario “Costruire e ricostruire relazioni felici: il contributo del pensiero sistemico al ben-essere delle persone”

Alessandra Lupone e Clementina Salerni

 

Ore 15.30 - Seminario "Mudra: il potere nelle nostre mani"

Catia Iannucci

 

Ore 16.30 - Oki Do Yoga

Lezione di pratica aperta con Alessandro Magnasco

 

Ore 18.00 - Ritorno ai tempi della terra: miti e racconti dai tempi antichi. La voce, la luce e il profumo: meditazione cantata guidata da stimolazione multisensoriale

Mariangela De Salvia e Raffaella Di Paolo

 

Ore 18.00 - Incontro "Blue Economy e Sviluppo sostenibile"

Associazione Spazio Donna Abruzzo

 

Ore 20.30 - "I percorsi del gusto". Esperienza multisensoriale

Alessandro Rasetta e gli allievi del PNL Pratictioner

 

Ore 21.00 - "Amore e Psiche"

Spettacolo di e con Patrizia Corvino

 

A seguire DJ set

 

DOMENICA 22 MAGGIO 2016

Ore 11.00 - Seminario "Agricoltura e cambiamento climatico. Rigenerazione del suolo, incremento della biodiversità e risparmio idrico"

Remo Angelini

 

Ore 11.00 - Seminario "Il cambiamento di paradigma in medicina"

Anna Rita Iannetti

 

Ore 11.00 - "La nuova bibliografia Nati per Leggere" Una guida per genitori e futuri lettori
Nadia Guardiano

 

Ore 16.00 -"Un altro destino per i rifiuti. Riduzione e recupero dei materiali" Conferenza

Sandro Di Scerni - Associazione Rifiuti Zero

 

Ore 17.00 - "Psicologia dello Spazio Verde" Workshop teorico pratico sul rispecchiarsi reciproco di uomo e natura

Stefano Burattini

 

Ore 18.00 - Presentazione di Biodroid Social Network

Remo Angelini

 

◊ I seminari sono gratuiti e a numero chiuso. Prenotazione obbligatoria

 

FILM, CONFERENZE, DIBATTITI

 

SABATO 21 MAGGIO 2016

Ore 15.00 - "This Changes Everything"

Film documentario tratto dal libro di Naomi Klein “Una rivoluzione ci salverà”

 

Ore 17.00 - Incontro "Parliamo di realtà e cambiamento con..."

"Disurbanesimo e politiche economiche per la transizione" - Luis Matteucci, Movimento Decrescita Felice- Pescara

Presentazione del libro “Urbanistica e decrescita tra restringimenti, abbandoni e ricostruzione. il ruolo dei centri storici minori”- Fabio Andreassi - Architetto

"Il contributo della Psicologia di Comunità alla transizione: il progetto SpazioPiù"-  Raffaello Caiano, Presidente ASPIC Pescara

 

Ore 19.00 - "Economia solidale e reciprocità sociale" Tavola rotonda

Massimiliano Monetti, Presidente Confocooperative Abruzzo

Irma Castelnuovo, Vice coordinatore GIT Abruzzo Banca Etica

Piero Giampietro, Gruppo d'Acquisto Km Zero- Pescara Colli

 

Ore 20.30 - Convivialità, cena, Dj set e performance teatrale

 

DOMENICA 22 MAGGIO 2016

Ore 11.00 - "Cittadinanza Attiva, partecipazione diretta e democrazia" Dibattito aperto
Coordina il Giornale “Il Sale

 

Ore 15.00 - L'Associazione Essere Animali introduce "Cowspiracy" di Kip Andersen. Film documentario sull'industria alimentare e impatto ambientale

 

Ore 17.00 - Incontro "Parliamo di alimentazione con..."

"In cucina non si butta via niente. Per cucinare senza sprechi" -Melisa Di Federico, Risto-bar "Profumo di Sole"

"Colazione energetica e salutare per il bambino e l'adulto" - Andrea Santilli, Associazione “I fili di paglia”

"Alimentazione Vibrazionale" - Roberta Medoro, Naturopata

"L'esperienza del lastminutesottocasa.it presso la Bottega il Mandorlo. Per la riduzione degli sprechi alimentari" - Chiara Ruocco, Cooperativa “Il Mandorlo” Commercio Equo e Solidale

Modera Chiara Di Marcantonio, Giornalista

 

Ore 19.00 - "Dalla vittoria di Ombrina al cambiamento possibile. Resistenze e alternative per un Abruzzo sostenibile "Dibattito pubblico

Angelo Radica, Sindaco di Tollo - Comune Virtuoso

Renato Di Nicola, Forum Abruzzese dei Movimenti per l'Acqua Pubblica

Sandro Di Scerni, Associazione Rifiuti Zero

Paolo Bernini, Parlamentare Movimento 5 Stelle

 

◊ La proiezione dei film è a numero chiuso. Prenotazione obbligatoria

 

 

ATTIVITÀ PER BAMBINI E GENITORI

 

SABATO 21 MAGGIO 2016

Ore 16.30 - "Un colore tutto mio. Mille modi per giocare e sperimentare con il colore" Laboratorio per bambini 2/5 anni

Roberta Mensio e Claudia Di Censo, Centro Psico-Pedagogico Pescara - SpazioPiù

 

Ore 17.00 - "Geometrie Volanti" - Laboratorio di aquiloni per bambini 8/11 anni
Felix Habel

 

Ore 18.00 - " Piccolo Circo"- Laboratorio di Abilità Circensi per bambini 6/11 anni

Valentina Caiano - Il Circo della Luna

 

DOMENICA 22 MAGGIO 2016

Ore 11.00 - "Sporchiamoci le mani!" Laboratorio di creta per bambini 4/11 anni e genitori
Fabrizio Verrigni, Associazione Mi Ricreo

 

Ore 15.30 - "Giochiamo con il legno!" Laboratorio di costruzione di piccoli giocattoli in legno per bambini 8/11 anni

Fabrizio Verrigni, Associazione Mi Ricreo

 

Ore 17.30 - "Giochiamo con la carta!" Laboratorio di Origami per bambini 6/11 anni
Giulia Acciavatti

 

◊ I laboratori sono gratuiti e a numero chiuso. Prenotazioni obbligatorie

 

 

Per prenotazioni e informazioni: www.spaziopiu.eu

 

Condividi su:

Seguici su Facebook