Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Teddy Reno fa visita a Pescara

Condividi su:

Un cappuccino con dolce rigorosamente fatto in casa, pere e cioccolato, nel Caffè di Rosanna Paolini, sotto i portici di piazza Salotto, un giro per negozi alla ricerca della cravatta per il debutto del tour ‘L’Amore non ha Età’, poi un passaggio dal coiffeur, all’Excelsior di Rosanna, un saluto ai fan per le classiche foto ricordo, e poi di corsa al SuperCinema di Chieti per gli ultimi giorni di prove in vista del Concerto, previsto per domenica 8 maggio, a partire dalle 21. Mattinata tutta pescarese oggi per l’artista Teddy Reno che ha voluto fare nel capoluogo adriatico i suoi acquisti per l’evento, per il quale salirà sul palco con il Trio-Tregenerazionale formato anche da Sylvia Pagni ed Elisa Riccitelli, accompagnati dai 26 elementi della Nuova Orchestra Abruzzese e dai 14 bambini abruzzesi del Coro di Scerne di Pineto.

“Mi trovo benissimo a vivere in Abruzzo e, nello specifico, a Pineto – ha detto Teddy Reno ai tanti che gli si sono avvicinati per una foto o l’autografo – e trovo tutte le sue città dei piccoli gioielli, ciascuno con delle caratteristiche che le rendono uniche. Pescara è la città viva, dinamica; Chieti ti avvolge e incuriosisce per gli angoli storici; Teramo ormai è nel mio cuore per la serenità che vi si respira; L’Aquila è la città di tutti gli italiani. Gli abruzzesi ti accolgono con un calore unico, impareggiabile, ti fanno sempre sentire a casa tua, e domenica ricambierò il loro affetto con uno spettacolo straordinario, che fra l’altro cade in un giorno particolare, la festa della mamma, e allora regaleremo il nostro omaggio musicale a tutte le mamme presenti in sala dando emozioni indimenticabili”.

Prima tappa stamane nel nuovo Caffè di Rosanna Paolini, in piazza Salotto, dove Teddy Reno, arrivato a sorpresa, è stato accolto con un applauso dai presenti, che con lui hanno ricordato “i tempi della gioventù – ha detto Teddy Reno -, quelli di ‘Totò, Peppino e la Malafemmena’, e nello spettacolo di domenica abbiamo anche previsto un cameo, l’omaggio a Totò. Comunque anche oggi, nonostante i 90 anni ormai alle porte, ci difendiamo benissimo, anche la mia voce che, con il passare degli anni, migliora nel timbro”.

Poi le domande sulla moglie Rita Pavone, una delle protagoniste del reality ‘Ballando con le Stelle’ terminato da pochi giorni su Rai Uno. “Rita non è cambiata per niente – ha detto Teddy Reno -, quando l’ho conosciuta, ormai cinquant’anni fa, mi ha colpito per il suo dinamismo, e oggi, come allora, non riesce mai a star ferma. È un vulcano”.

Poi la passeggiata sotto i portici, tra i negozi, e infine l’ultima incursione al Coiffeur Excelsior di Rosanna Paolini, che ha accolto Teddy Reno con tutto lo staff e le clienti. Una spuntatina ai capelli, e di corsa al SuperCinema di Chieti per gli ultimi cinque giorni di prove con la Nuova Orchestra Abruzzese prima del debutto dell’8 maggio.

“Il recital – ha ricordato Teddy Reno - prende il titolo dal brano inedito realizzato a otto mani, ‘L’Amore non ha Età’: io e Sylvia abbiamo scritto la musica, Elisa e Loris Cattunar il testo, e quel brano è l’emblema stesso dell’operazione che intendiamo portare avanti nei prossimi due anni attraverso il Trio. Lo spettacolo fa infatti parte del progetto umanitario mondiale ‘Va Pensiero! Forza Canzone d’Italia nel Mondo’, patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri, dalla Regione Abruzzo e dall’Expo-Milano, per la ricerca della grande melodia italiana inedita nel mondo. Tutto nasce dalla semplice considerazione che, ancora oggi, la canzone italiana più nota e più ascoltata ovunque è, senza ombra di dubbio, ‘O sole mio’, lanciata nel 1904 da Enrico Caruso, tanto che decine di artisti l’hanno riproposta, compresa una star del calibro di Elvis Presley che propose la versione inglese ‘It’s Now or Never’. Ecco, dopo 114 anni, comunque ‘O Sole mio’ resta la canzone italiana più grande, anche all’estero, nel tempo ci sono stati bei brani, ma nessuno è più riuscito a eguagliare quel primato. Noi, attraverso il nostro progetto, andremo nei 5 Continenti per cercare di trovare delle belle romanze, delle belle melodie che possano essere riarrangiate, modernizzate, facendo emergere anche nuovi talenti”.

“L’8 maggio al SuperCinema di Chieti, a partire dalle ore 21 – ha ricordato ancora Sylvia Pagni –, sarà l’esordio assoluto del tour mondiale, che ha avuto una lunga fase di preparazione e gestazione; durante l’evento presenteremo il nostro inedito, ma soprattutto alla platea proporremo un recital con tanta bella musica e tante risate, canteremo, parleremo con il pubblico in uno scambio continuo, lasciando emergere anche episodi inediti della vita di Teddy Reno, ma anche facendo conoscere la nuova realtà del Trio-Tregenerazionale che nasce in Abruzzo e che per questa ragione ha voluto tenere in questa terra l’anteprima dell’evento”.

E durante lo spettacolo verrà anche riproposto il brano ‘Uno come Noi’, scritto e musicato appositamente per Papa Francesco, un omaggio in occasione dei suoi 79 anni, e cantato per la prima volta in sua presenza in piazza San Pietro con i 14 bambini abruzzesi, del Coro di Scerne di Pineto, che saranno presenti anche domenica.

La produzione dello spettacolo è firmata dall’Agenzia The MacLive di Antonio Moccia. I biglietti per lo spettacolo di Chieti sono in vendita attraverso il circuito Ciaotickets (costo 18 € per la Platea; 12 € la Galleria).

 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook