Il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, stamane, ha illustrato presso il Comune di Pescara, i lavori di ristrutturazione del Teatro Michetti finanziati con fondi FSC 2007-2013.
Gli interventi sono principalmente volti a consolidare la struttura statica del Teatro e a garantire la sua messa in sicurezza secondo le norme tecniche antisismiche, antincendio e impiantistiche; proprio nel 2010, la Regione aveva stanziato i fondi per l'adeguamento della struttura: i lavori partiranno entro marzo e il costo sarà di 481.251,34 euro.
Alla conferenza stampa di presentazione hanno preso parte, al fianco di D’Alfonso, il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, il vice sindaco Enzo Del Vecchio, l'assessore ai Beni Culturali Paola Marchegiani, il costruttore che si è aggiudicato i lavori Angelo De Cesare, e i tecnici comunali Angelo Giuliante, Stefano Cristini, Tommaso Vespasiano e Francesco Tentarelli.
Il Governatore della Regione Abruzzo D'Alfonso ha così espresso la sua soddisfazione per il traguardo: “Sono lieto di trovarmi qui quest'oggi per annunciare l'inizio dei lavori per il completo recupero del Cinema Teatro Michetti. Ringrazio il Comune di Pescara che ha saputo rispettare il crono programma dei lavori. Sono contento che l'impresa De Cesare si sia aggiudicata i lavori, con lo scopo di lavorare senza perdite di tempo”.
“Il Teatro Michetti - continua il Governatore della Regione Abruzzo - è un'opera di grande valore per Pescara e io, nel 2010, sono stato colui che ha determinato l'acquisto dello stabile dal privato, per una cifra pari a 2 milioni e 300.000 euro. Assicuro che dove ci sono ulteriori esigenze di intervento, per quanto concerne la parte tecnologica, la Regione è pronta a corrispondere altri fondi. Annuncio che mi recherò personalmente a controllare come procedono i lavori. Nel perimetro di Pescara Vecchia, che comprende il Circolo Aternino, il Mediamuseum e la Cattedrale di San Cetteo, c’è anche una proprietà privata: la casa Flaiano; cercheremo di fare uno sforzo per finanziare la ristrutturazione anche di quest’ultima, unitamente all'Aurum e al Museo Cascella. Porteremo a termine il Museo del Mare e la riqualificazione dell' Ex Cofa e l'Ex Fea. In ultimo, mi piacerebbe che Pescara avesse una sua Cittadella della Musica, che verrà finanziata con i fondi Masterplan. Questa è l'idea di una Grande Pescara”.
Il sindaco Alessandrini, invece, ha sottolineato la necessità di riempire la città di spazi e contenuti culturali: “All'amministrazione vengono proposti sempre diversi progetti, a volte sono realizzabili, altre volte no. Quando la realizzazione è fattibile è importante rispettare i tempi di consegna. Bisogna proseguire su questa strada in modo da rendere la struttura fruibile alla città. Ringrazio la Regione Abruzzo per il suo supporto”.
Secondo la Marchegiani, è sempre stata una difficile trattativa quella dell'acquisizione del Teatro Michetti da parte della pubblica amministrazione: “Ho sempre pensato che Pescara avesse bisogno di uno spazio, non necessariamente grande, ma funzionale che potesse dare vitalità alle tante associazioni che richiedono al Comune spazi per manifestazioni ed eventi. Oggi, quella che è stata una battaglia, diventa un sogno che si realizza. Il Teatro Michetti sarà un luogo accessibile a tutta la cittadinanza per dar vita ad attività ricreative”.
“Abbiamo partecipato a questa gara d'appalto invitati dal Comune di Pescara - ha concluso il costruttore Angelo De Cesare - e ci siamo aggiudicati i lavori, offrendo una cifra a ribasso del 34,726%, pari a 481.251,34 euro. Il Teatro Michetti è un'opera di grande valore patrimoniale e siamo felici di restaurarlo. Siamo impazienti di iniziare, dato che ormai quasi tutte le procedure sono state attuate. Abbiamo alle spalle restauri di opere altrettanto importanti e cercheremo con mano d'opera e materiali qualificati di portare a termine al meglio l'incarico che ci è stato affidato. Spero che lo stabile, ormai ultracentenario, possa tornare a risplendere nella sua bellezza come in passato”.