Si chiude oggi la terza edizione della ‘Fiera Arti e Mestieri’ che, sin dalla giornata inaugurale, ha fatto registrare un boom di presenze tra le bancarelle. 80 gli stand, con 100 operatori commerciali e la presenza anche degli antichi mestieri, come il ciabattino, l’impagliatore, il falegname, la filatrice, la massaia che lavora la pasta, e l’artista che scolpisce la pietra.
Gli espositori, provenienti da rassegne come Cibus, Vinitaly o il ‘Mercante in Fiera’ di Parma, sono arrivati da ogni parte d’Italia, comprese Sicilia e Sardegna, e in questi giorni hanno animato corso Umberto e piazza Salotto tra degustazioni e momenti d’arte, prevedendo anche spazi per i bambini con Nutella, Gelato, Parrozzo e Bruschetta Party.
Il programma della giornata conclusiva prevede alle 11, presso il bar Saquella, una degustazione gratuita con la presenza di Paolo Lauciani, Docente Ais e Sommelier della ‘Prova del Cuoco’, e di Luca Panunzio, consigliere nazionale e delegato di Pescara dell’Associazione Italiana Sommelier Sezione Abruzzo per un convegno sull’abbinamento vino e sapori.
A partire dalle 16, invece, gli sbandieratori attraverseranno non solo corso Umberto e piazza Salotto, ma anche via Cesare Battisti, via Firenze e le altre vie del centro, in modo da rendere partecipe tutta la città. La chiusura, alle 19, sarà con la premiazione del miglior artigiano, il miglior antiquario e il miglior produttore tipico.